Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
Pubblicato il Settembre 26, 2018Aprile 15, 2021 di ilfiloro

“Iddha esti” di Franco Araniti


Schermata 2018-09-26 alle 11.09.42FRANCO ARANITI

Iddha esti

Collana: Novellando

ISBN: 978-88-99416- 249
Pp.: 80
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2018
In copertina: dettaglio da “sorella morte”, tecnica mista dell’artista dipingente Maria Naccarato

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Lampija e tronija ’nta spera ru suli?
Brisci storta ’sta jurnata.

Non si può prescindere, nella raccolta di racconti di Franco Araniti, dal citare il dialetto.
Se ci sono lampi e tuoni, mentre brilla il sole, inizia brutta la giornata. E, difatti, il filo conduttore di tutti i racconti è Iddha. Lei, la Grande Signora, colei che, col suo apparire, prende a calci e morsi la Vita, e così facendo la consegna all’eternità! L’autore affronta, ancora una volta, l’ardua impresa di mescolare, sapientemente, linguaggi atavici e lingua attuale. Il connubio è fascinoso, incalzante, con una serie di flashback che seguono il ritmo di una ballata. Avanti, indietro, poi di lato, destra, sinistra, ancora avanti. Generi letterari volutamente diversi, anche contaminazioni di noir, di racconto storico, di giallo. Così la scrittura spumeggia, s’intreccia e si avvita a chi legge, crea attesa di sapere cosa viene dopo, sfocia in un’arsura che il lettore e la lettrice devono per forza colmare. Una volta preso in mano il libro, niente ti può più fermare.
Nemmeno Iddha!

Ada Celico

Franco Araniti è nato a Reggio Calabria. Vive a Dipignano (CS). Ha pubblicato libri di narrativa e di poesia (ultimi rispettivamente L’uccello sciancato e Es Senza). È stato redattore della rivista della cultura sommersa Malvagia e del quaderno (del poeta). Ha pubblicato nel dialetto della vallata del Gallico la silloge poetica ‘U cunta cu campa. Gruppi di sue poesie e racconti sono ospitati in giornali quotidiani, antologie, periodici culturali. Ha scritto i testi in ammâšcânte (con traduzione in italiano), per il disco Ammâšcâ dei Dedalus. Ha ricevuto numerosi premi sia per la narrativa che per la poesia. Sulle sue pubblicazioni hanno scritto in tanti, tra gli altri il noto storico della letteratura calabrese Antonio Piromalli che nelle sue Lettere Vanitose nel semestrale edito da LPE, Letteratura e Società e del quale era direttore così commentava: “Finalmente potevo leggere in calma dei versi veri come quelli di Franco Araniti. Egli possiede dialetto e lingua della realtà, sa farli valere per dare forti bagliori e comporre visioni che restano memorabili”.

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Narrativa

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente ilfilorosso n° 64 gennaio-giugno 2018
Articolo successivoSuccessivo “Nel rigo vuoto” di Gaetano Marchese

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.