Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
Pubblicato il Marzo 26, 2021Aprile 15, 2021 di ilfiloro

“Le parole di mia madre” di Erminia Barca

Erminia Barca

Le parole di mia madre

ISBN: 978-88-99416-645

Pp.: 144

Collana: Novellando

In copertina: Foto d’epoca, Rosina, la madre dell’autrice (1949).

Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Parole di donne, parole circolari. Parole non altisonanti, come quelle della narrazione della storia ufficiale o della letteratura di cui pure è zeppo di riferimenti il libro, parole che, non dai pulpiti né da alti scranni, ma dal sussurrare di fiabe e romanze, dal dono di consigli di vita, da storie narrate intorno al focolare, sono entrate come luci vivide nella mente e nel cuore della nostra autrice. Parole di una madre…

Maria Francesca Lucanto

Erminia Franca Barca nasce nel 1956 a Pedace (CS), oggi Casali del Manco. Consegue la laurea in Materie Letterarie presso l’Università degli studi di Salerno con una tesi sperimentale su un testo inedito di Vincenzo Gallo ’U Chitarraru, pubblicato per conto della Casa Editrice L. Pellegrini nel 1991; ha pubblicato nel 1992 Noi giovani adolescenti (Pellegrini, Cosenza); La Calabria si racconta (Pellegrini, Cosenza 1992); Gioacchino da Fiore, un uomo, una terra e un profeta (Progetto 2000, Cosenza, 2002).Già docente di lettere presso gli Istituti di Istruzione di 2° grado. Fa parte del gruppo letterario “Biblioteca delle donne bruzie”, con sede in Casali del Manco-Pedace di cui è stata cofondatrice nel 2017 e attualmente impegnata a promuovere attività di dibattito e confronto culturale.

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Narrativa

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente “I cerchi dell’anima” di Pino Gallo
Articolo successivoSuccessivo “Sradicati” di Domenico Panetta

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.