Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi

Categoria: ilfilorosso bimbi

Pubblicato il Gennaio 4, 2019Giugno 9, 2020

“Il ritorno dell’elfo” di Michela Cardamone

Schermata 2019-04-04 alle 12.05.25MICHELA CARDAMONE

Il ritorno dell’elfo

Collana: C’era una volta

ISBN: 978-88-99416- 201
Pp.: 88
Prezzo: 10,00 euro
Anno: 2018

Illustrazioni di Anastasia Macrì

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

L’Elfo è una forza della Natura, anzi una manifestazione dell’eterno divenire della Natura. Come tale è instancabile e instancabilmente torna.Egli sa che le fiabe sono un prodotto antichissimo dell’intelligenza dell’uomo, che condivide con il mito un territorio comune. A questo territorio l’Elfo si è rivolto per attingere narrazioni fantastiche da rielaborare per la gioia e il divertimento dei piccini e, perché no, dei grandi.

Michela Cardamone ha insegnato nella scuola elementare di Giuliano di Roma e negli istituti magistrali di Anagni, Veroli, Frosinone. Ha pubblicato La grande casa (1989), Come Terra (1992), Fiori di cardo (2000), Le fiabe dell’Elfo (2017).

Pubblicato il Giugno 30, 2016Giugno 9, 2020

“Il coccodrillo e la scarpa” di Pietropaolo Morrone

Schermata 2016-06-30 alle 15.07.30Pietropaolo Morrone

Il coccodrillo e la scarpa

Illustrazioni di Emiliano Sacco

ilfilorosso editore
Cosenza, 2016
ISBN: 978-88-99416-072
Pp.: 40
Prezzo: 10,00 €

Acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

All’interno tanti disegni da colorare!!

Giacomo è scomparso e il tribunale degli animali diretto dal giudice Ugo il gufo accusa Morbillo il coccodrillo di averlo mangiato! Carlotta la marmotta, a capo dell’accusa, vuole cacciare Morbillo dalla foresta, in sua difesa Gino il Pinguino!
Dov’è Giacomo? Il coccodrillo sarà assolto o verrà condannato?

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Il cielo l’ho inventato io” a cura di L. Guarasci – A. Nesci

IMG_0029Il cielo l’ho inventato io

a cura di L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2012
Prezzo: 5,00 €

“Con questo volumetto riannodiamo quel filo rosso che ormai da più anni cerca di dare spazio e voce ad una “poesia bambina”. Bambina non solo perché nasce dal vissuto dei piccoli autori, ma vichianamente bambina, poesia che nasce dallo stupore e dalla meraviglia di fronte alla vita”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Sono come il filo dell’aquilone” a cura di L. Guarasci – A. Nesci

IMG_0031Sono come il filo dell’aquilone

a cura di L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2010
Prezzo: 5,00 €

“Il mago è come sempre Antonio Nesci che riesce come una levatrice a far venire alla luce grumi di dolore, di ansia e di gioia che i bambini hanno dentro”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Faccio collezione di sorrisi” a cura di Graziano – Guarasci – Nesci

IMG_0052Faccio collezione di sorrisi

a cura di F. Graziano – L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2007
Prezzo: 5,00 €

“Offrire ai bambini l’opportunità di essere essi stessi autori, per poter dare voce ai propri desideri, alle loro gioie ma anche alle loro paure e alle loro ansie è una possibilità straordinaria, insieme creativa e liberatoria”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Ho dipinto la mia casa di rosso” a cura di Graziano – Guarasci – Nesci

IMG_0030Ho dipinto la mia casa di rosso

a cura di F. Graziano – L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2007
Prezzo: 5,00 €

“I bambini, attraverso questo esercizio, imparano l’arte di scoprire i suoni dei giorni, con i suoi profumi e i suoi colori. Per cui la quotidianità si rivela nei suoi molteplici aspetti. Non sono, questi bambini, semplici consumatori, ma anche creatori e innovatori, chiamati ad agire nel mondo e a reagire con la creatività, che è libertà piena, la quale va costruita giorno per giorno, imparando a rinnovarsi per vedere e imparare ad essere aperti alla vita e al mondo, dove gli altri possono sempre dare un contributo importante di pensiero e di cuore; e quindi, di sogni con i quali riempire i giorni”.

Francesco Graziano

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.