Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi

Categoria: Catalogo

Pubblicato il Maggio 30, 2022Maggio 30, 2022

“Da qualche parte il Cielo ti risponde” di Maria Virginia Basile


Da qualche parte il Cielo ti risponde

Sulla strada di Paravati
di Maria Virginia Basile

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 706

Pp.: 144
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Foto di copertina di Pierpaolo Perri.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Maria Virginia Basile in questo libro intimistico, coinvolgente, sincero, pieno di ricordi ed emozioni, mette in evidenza in modo incisivo come Mamma Natuzza sia stata ed è ancora per lei, come per molti, anche se sta in Cielo, una luce importante che la orienta e l’aiuta nel cammino della vita.

Valerio Marinelli

Maria Virginia Basile è nata a Cosenza. Di formazione principalmente classica, ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese. Ha effettuato corsi di lingua inglese, per giovani, adulti e docenti. Ha al suo attivo pubblicazioni relative a tematiche di linguistica applicata, saggi, recensioni, poesie, filastrocche, romanzi brevi. Si è interessata di traduzioni di libri dalla lingua italiana alla lingua inglese, soprattutto su tematiche di natura religiosa tra cui il libro: Natuzza di Paravati vol. I di Valerio Marinelli (ed. Mapograf. VV. 2000).


Pubblicato il Marzo 15, 2022Marzo 15, 2022

“Il settimo senso: l’oltre” di Teresa Marsico

Il settimo senso
di Teresa Marsico

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 683

Pp.: 150
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

In questo tempo che coltiva la distanza e, simultaneamente, ha bisogno di riempirla di senso, Teresa Marsico esprime il suo mondo interiore mostrando una necessità prorompente di valicare il confine delle sue capacità sensoriali, di andare oltre. Pagina dopo pagina di questa raccolta, si percepisce una viva esigenza di andare al di là: oltre il visibile, oltre l’udibile, oltre il profumo, oltre il sapore, oltre il tangibile, emerge forte il bisogno di superare la barriera legata ai cinque sensi, di andare ancora più in profondità, oltre la percezione sensoriale fino ad arrivare a quello che la poetessa definisce il settimo senso: l’oltre, appunto.


Mariangela Chiarello

Teresa Marsico è nata a Rogliano in provincia di Cosenza. Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, lavora nell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Nel tempo libero si dedica a scrivere testi e poesie e a dipingere.
Ha pubblicato due raccolte di poesia: la prima dal titolo Pur se durevoli un giorno (Aletti editore, 2015) e la seconda, nel gennaio 2018, intitolata Legami Elastici (Poetikanten).
Suoi testi poetici sono presenti in diverse antologie, tra cui ricordiamo: Viaggi di versi n. 22 (Pagine s.r.l., 2013); Poeti contemporanei – 7 autori (Pagine s.r.l., 2013); Tra un fiore colto e l’altro donato (Aletti, 2015); Preghiere, versi che danno voce al dolore e alla morte alla speranza e all’amore al cuore della vita (ilfilorosso, 2017); Profumo di poesia – silloge di autori italiani contemporanei (Atlantide Edizioni di Fiore Sansalone, 2018); Poesia, segreto dell’anima (Il quaderno edizioni, 2020); Voci poetiche per Alda (Nuova Accademia dei Bronzi, 2020).
Nel 2016 ha ricevuto una Menzione speciale per i suoi testi poetici al Premio “Francesco Graziano” – V Edizione, organizzato dall’associazione Culturale IlFilorosso.
È anche autrice di racconti brevi, alcuni pubblicati in antologie di narrativa contemporanea.
Numerosi i premi, le menzioni e le segnalazioni che le sono stati conferiti per le sue opere liriche, narrative e pittoriche in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Da autodidatta, coltiva un desiderio, tradotto in hobby, che l’accompagna dall’infanzia: la pittura. I colori sono tra le cose alle quali dà maggiore importanza, in particolar modo ai contrasti tra quelli caldi e quelli freddi quasi a voler sottolineare anche nelle sue opere pittoriche l’importanza delle diversità/differenze che per lei costituiscono sempre arricchimento, completamento e ricerca del sé anche attraverso il confronto con gli altri.

Pubblicato il Settembre 8, 2021Settembre 8, 2021

ilfilorosso 70 Gennaio – Luglio 2021

Saggi

Antonella Lovisi – Del limitare. Porte, attraversarle e sostare nel presente;
Pierluigi Pedretti – Gian Carlo Ferretti e la storia dell’editoria letteraria in Italia;
Gianluca Bocchinfuso – L’insegnamento della letteratura ai tempi della DaD;
Fiorenza Cosenza – La fatica di essere donna: Caterina Franceschi Ferrucci

Filodivoce

Enzo Ferraro – Graziano; Giuseppe Leonetti – Rondini; Lucia Longo – Haiku; Ettore Marino -C’era una volta…; Francesco A. Calabrese – Rivelazione – Disvelamento; Cadi; Annalena Cimino – Tra la nebbia e i sogni; Dachau; Triangolo rosa; Franco Araniti – Gallico, parco della mondialità; Angela A. Milella – Mammelle

Note e Noterelle

Revuçégne – versi in dialetto abruzzese, Marcello Marciani (Michela Lalla)
A chiare lettere, Lella Buzzacchi (Fulvio Castellani)
Nuda povertà, Maria Francesca Lucanto (Erminia Barca)
Il grande libro delle avventure di Tayatsumi, Paolo Ragni (Pasquale Scarpitta)
Iddha esti, Franco Araniti (Giuseppina de Felice)
Prima che sia dopo, Massimo Guidi (Valeria Carmen Cauteruccio)
Diario dalla quarantena, Antonio Avenoso (Dolores Nicastro)

FilodArte: La fotografia di Daniele Bilotto: sguardi sull’anima della città, Gaetano Marchese

Immagine di copertina: Lella Buzzacchi

Pubblicato il Aprile 15, 2021Aprile 15, 2021

“Sradicati” di Domenico Panetta

Domenico Panetta

Sradicati. Alla scoperta di un’umanità perduta

ISBN: 978-88-99416-720

Pp.: 144

Collana: Novellando

In copertina: Foto d’epoca, il padre dell’autore (a destra) con alcuni compagni di lavoro.

Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Libro intrigante, pulito, coinvolgente.

Attraverso le sue vicende di vita, Domenico Panetta (Mimmo, per gli amici) fornisce uno spaccato, tenero e doloroso insieme, dell’emigrazione, di quel taglio delle radici, che tuttavia permangono e fanno sanguinare l’animo, perché creano una nostalgia inestinguibile, ma mai rassegnata e anzi, nonostante lo strappo (o forse proprio a causa di esso), foriera di nuove opportunità e di rinnovata linfa esistenziale. Ma il prezzo è alto. Perché la “nuova” vita rimanda di continuo a quella precedente e costringe a chiederti: che cosa sarebbe stato di me, se non fossi dovuto andare via?; e che cosa sarà di me, ora che mi sono “sradicato”?

Mario Capanna

Panetta Domenico nato a Siderno nel 1949, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino ha svolto la sua professione in Calabria.
Cresciuto in un ambiente di Sinistra, da giovanissimo partecipa alla vita politica militando nel P.C.I. Fu eletto consigliere comunale di Siderno nel 1975 e nel 1990 consigliere provinciale di Reggio Calabria. Dal 1994 eletto Sindaco della città di Siderno per due legislature consecutive. Di questa esperienza ha pubblicato due volumi dal titolo Nodersi, un Sindaco si racconta.

Pubblicato il Marzo 26, 2021Aprile 15, 2021

“Le parole di mia madre” di Erminia Barca

Erminia Barca

Le parole di mia madre

ISBN: 978-88-99416-645

Pp.: 144

Collana: Novellando

In copertina: Foto d’epoca, Rosina, la madre dell’autrice (1949).

Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Parole di donne, parole circolari. Parole non altisonanti, come quelle della narrazione della storia ufficiale o della letteratura di cui pure è zeppo di riferimenti il libro, parole che, non dai pulpiti né da alti scranni, ma dal sussurrare di fiabe e romanze, dal dono di consigli di vita, da storie narrate intorno al focolare, sono entrate come luci vivide nella mente e nel cuore della nostra autrice. Parole di una madre…

Maria Francesca Lucanto

Erminia Franca Barca nasce nel 1956 a Pedace (CS), oggi Casali del Manco. Consegue la laurea in Materie Letterarie presso l’Università degli studi di Salerno con una tesi sperimentale su un testo inedito di Vincenzo Gallo ’U Chitarraru, pubblicato per conto della Casa Editrice L. Pellegrini nel 1991; ha pubblicato nel 1992 Noi giovani adolescenti (Pellegrini, Cosenza); La Calabria si racconta (Pellegrini, Cosenza 1992); Gioacchino da Fiore, un uomo, una terra e un profeta (Progetto 2000, Cosenza, 2002).Già docente di lettere presso gli Istituti di Istruzione di 2° grado. Fa parte del gruppo letterario “Biblioteca delle donne bruzie”, con sede in Casali del Manco-Pedace di cui è stata cofondatrice nel 2017 e attualmente impegnata a promuovere attività di dibattito e confronto culturale.

Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021

“I cerchi dell’anima” di Pino Gallo

I cerchi dell’anima
Pino Gallo

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 669

Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

In copertina: opera di Pino Gallo

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La raccolta I cerchi dell’anima richiede attenta auscultazione. Dietro l’apparente chiarezza, c’è tutto uno scavo da eseguire per cogliere momenti di forte efficacia che invitano a ricercare e desiderare un mondo privo di offese, di violenze, di disamore. Un sogno forte, questo, non facile da realizzare, ma che va tenuto sempre presente come bussola orientativa del nostro vivere e agire.

Enzo Ferraro, Direttore di collana

Pino Gallo, alias “Chien-Pho-Than”, nasce a Savuto di Cleto nel 6/ 7 /1947.
Da sempre si è occupato d’arte nel senso più ampio del termine, interessandosi di poesia, di saggistica storica, di pittura. La sua ricerca tecnica dell’ornamento, “il ricamo”, ha dato vita sulla tela a forme e soggetti che lo hanno reso un vero rappresentante del colore mediterraneo e lo hanno fatto conoscere su tutto il territorio regionale.
Nel 1983 ha pubblicato Parole maledette (Pellegrini Editore); nel 1987 Ombre di tempi (Calabia Letteraria). Pubblica successivamente tre volumi sugli anni del biennio ’68 – ’69: Cambiare il mondo cambiare la vita (Effe Sette Editore, 1992) e Fotogrammi di un’utopia (Progetto 2000, Cosenza), Il ‘68 a Cosenza (Macchione editore, Varese 2018).
Ha pubblicato poi una raccolta poetica dal titolo L’invisibile è sogno (Pregetto 2000) e, di recente, un volume di liriche in vernacolo calabrese che raccoglie spunti satirici e ironici sulla vita quotidiana dal titolo U piccatu dellu milu (Pellegrini, 2019).
Nel 2000 ha fondato il gruppo pittorico Tok-Art Cosenza 2000.

Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021

“Patibolo” di Ettore Marino

Patibolo
Ettore Marino

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 423

Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

In copertina: Oltre, infiniti spazi di Lella Buzzacchi, olio e acrilico su tela (89×89).

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La Poesia è il fuoco (fatuo talora) d’ogni suo prius. Espira, espia facendo versi. Ti muoia ai piedi ogni forma di posa e d’impegno. Pavonéggiati pure mentre scrivi e dopo; impégnati in tutte le lotte che puoi: ma che mai un tuo scritto abbia a sortire polito come un damigello o, peggio e meglio, intruppato come un parà: se lo è, è un naufragio.
Poesia – anche i deterministi ne convengono – è invece sempre puro approdo.
Che lo scrivere chiuda altre funzioni è verità antica, che ripetere stanca.
Patibolo, perché se te ne avvedi è già tardi. Vi fosti già condotto. Ti si lascia cantare.

Ettore Marino, arbërèsh di Vaccarizzo Albanese, è nato a Cosenza nel 1966. Traduttore dalle lingue classiche, dal francese e dall’albanese, è autore di versi e di prosa narrativa e saggistica. Ha collaborato e collabora con gazzette cartacee e digitali. Partecipa abitualmente come autore di testi al Festival della canzone arbërèshe. Nel 2014 ha pubblicato Un giovane trifoglio tra le spine. Meditazione sull’albanesità; nel 2018, per Donzelli editore, Storia del popolo albanese.

Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021

“Binario 16” di Maria Virginia Basile

Maria Virginia Basile
Binario 16

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 430

Pp.: 72
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

In copertina: Butterfly di Valeria Latorre, fuoco e inchiostro su vetro (20×15 cm), 2019.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Ho provato a immaginare la vita come un binario, immagine piuttosto scontata, ma capace di ispirare veloce comprensione; il binario è, infatti, il luogo fisico di un percorso facilmente assimilabile alla vita, un tragitto che prevede fermate e scambi, ma anche unico, stretto e direzionato verso una meta.
Nella singolarità dell’esperienza di un binario, si inserisce un tempo, il mentre del viaggio, le occasioni dell’incontro con l’altro, opportunità di crescita per la conoscenza comprensiva dell’essere umano.
In questa realtà dell’incontro, talvolta inconsapevolmente, si sperimenta la possibilità di maturare un’apertura verso l’esterno, in modo che il tu diventa riflesso dell’io, a volte con riluttanza, altre con intesa e complicità, certamente in una reciproca comunicazione di aliti e soffi di vita. Credo che in questa reciprocità vi sia l’opportunità di pensare e ripensare il proprio percorso, alla luce di una illuminante condivisione, in modo che l’esperienza personale, spesso chiusa in un faticoso e sofferente silenzio, acquisti la luce della condivisione e si riconosca nell’altro.

Maria Virginia Basile

Maria Virginia Basile

Molte sono le influenze che hanno dato “impronta” e direzione alla mia esperienza di vita. Nata nella casa dei miei antenati, nel centro storico di Cosenza, ho ben presto respirato aria “antica”, di luoghi, storie e persone, personalmente interpretata e tradotta in una persistente tendenza alla memoria e al nostalgico ricordo; molto devo ai miei genitori, dai quali ho appreso forti valori e amore per la cultura. Dentro di me, ben radicate, sento le mie origini materne e paterne, rispettivamente romane e calabresi, ambedue profondi contenitori dai quali attingo ricordi di persone care, di insegnamenti, sentimenti ed emozioni, da cui ho anche ricavato il confronto di realtà, diverse tra loro, per me arricchenti e foriere di conoscenza.
Ho compiuto studi classici, amato la lingua latina e le letterature. I miei studi universitari di Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’università La Sapienza di Roma mi hanno garantito la possibilità di incontrare e beneficiare dell’insegnamento di grandi professori e critici letterari.
Il periodo vissuto a Roma è stato di profonda formazione e orientamento, ma della città ho anche vissuto gli “anni di piombo”, il buio momento della strategia del terrore, in cui la vita sembrava attanagliata nella morsa della paura; intanto, i giovani inseguivano sogni di giustizia sociale. Ho iniziato la mia carriera di docente di Lingua e Letteratura inglese a Roma da molto giovane; nasco come insegnante riluttante e incredula, subito dopo convertita alla totale bellezza dell’insegnamento.
Amo la letteratura, l’arte, la filologia, le lingue, la traduzione come possibilità di entrare nelle profondità di culture, così come la storia e il teatro. Prediligo la lettura di narrativa e poesie, che ho coltivato fin da bambina, riuscendo a creare un rapporto unico ed esclusivo con il fascino della parola scritta. Nel libro ho sempre visto finestre e porte da aprire, ponti da attraversare, sulla pagina continuo a cercare una scintilla di verità che possa far luce sulle altre e che instilli sempre l’equilibrio dato dal dubbio.
Scrivo da molti anni, ma da pochi ho iniziato a far conoscere il mio mondo interiore che prende forma nella scrittura; è così che, qualche tempo fa, sollecitata da un caro amico, figura di spicco del vivace mondo culturale della mia città, ho iniziato a far conoscere i miei scritti.
Mi sono interessata e ho lavorato per la formazione di docenti nel campo della glottodidattica e della letteratura straniera, per anni ho tenuto corsi per le certificazioni linguistiche, collaborato in ambienti di insegnamento/apprendimento CLIL e effettuato stage di studio nei paesi anglofoni, basati su tematiche storiche e scientifiche. Mi sono anche interessata di traduzione di testi di natura prevalentemente religiosa.
Questa raccolta di poesie è dedicata alla persona a cui debbo di più nella vita, Lyda Jannilli, mia madre, donna di dolce e forte sentire.


Premi:

  • menzione di merito premio nazionale “Umile F. Peluso”- 2017;
  • menzione di merito premio nazionale “Francesco Graziano” – 2018;
  • finalista premio internazionale “Maria Cumani” – 2019;
  • menzione di merito premio internazionale poesia “Il Federiciano” – 2018;
  • finalista premio nazionale “Tra un fiore colto e l’altro donato” – 2019;
  • menzione di merito premio nazionale “Il Tiburtino” – 2019;
  • menzione di merito progetto “A. Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei” – 2019;
  • menzione di merito premio nazionale poesia “Umile F. Peluso” – 2019;
  • menzione di merito premio nazionale “Francesco Graziano” – 2019 – per narrativa con I monti e i Clivi;
  • 4^ posto premio internazionale “Maria Cumani” – 2020;
  • finalista premio internazionale “Il Federiciano” – 2020;
  • menzione di merito premio nazionale “Panchina dei Versi”- 2020;
  • finalista premio nazionale “Tra un fiore colto e l’altro donato” – 2020;
  • vincitrice del terzo posto ex-aequo del premio nazionale “Umile F. Peluso”- 2020;
    -premio della Presidenza del premio nazionale “Umile F. Peluso”- 2020.

Pubblicazioni:

  • autrice del saggio Towards a deeper CLIL awareness in Calabrian educational institutions in “Prospettive per una educazione bilingue: Sperimentazioni CLIL in Calabria” a cura di C.Piva – UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA – Quaderni di Linguistica – bimestrale- N. 1 – Luglio 2011-ISSN – 2239 6748;
  • Saggio Lo sguardo alla città di W. Wordsworth e W. Blake: pennellate di poesia, ne ilfilorosso n. 67, Luglio-dicembre 2019;
  • Recensione di La farfalla e l’ultimo diaframma di Flavio Giacomantonio (ilfilorosso, Cosenza, 2020) ne ilfilorosso n° 68, Gennaio – Giugno 2020;
  • Recensione di Lantivirus, A.A.V.V. a cura di F. De Filippo, (Erranti edizioni, Cosenza 2020) ne ilfilorosso n° 69, Luglio – Dicembre 2020;
  • Racconto Filtri e Mascherine in Lantivirus (Erranti, Cosenza 2020);
    -Poesia R-ESISTIAMO in Eppur in casa sto. Racconti e poesie in tempi di quarantena (Pellegrini, Cosenza, 2020);
  • Poesia Promesse di carta in Federiciano 2018 (Aletti editore, 2018);
  • Poesia Taci in Quasimodo legge i Poeti Italiani contemporanei (Aletti editore, 2019);
  • Traduzione in lingua inglese del libro di Valerio Marinelli Natuzza di Paravati vol. I, ed. Mapograf. VV. 2000.
Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021

“Ciociaria. Terra di emozione” di M. Cardamone e G. Silvestrini

Michela Cardamone – Giovanna Silvestrini
Ciociaria Terra di emozioni

ISBN: 978-88-99416- 607

Pp.: 136

Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2020

Illustrazioni di Gianluca Campoli.

In copertina: Frosinone di Gianluca Campoli

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Le autrici ci accompagnano in una sorta di diario sul quale scrivere, con pennino e calamaio, un viaggio attraverso i novantuno Paesi della Ciociaria fatto con la valigia delle memorie, delle sensazioni, dei sentimenti, delle riflessioni che hanno fatto loro compagnia… e ora fanno compagnia a noi tutti che amiamo la Ciociaria, anche se non originari.
Un tesoro di gemme preziose, una miniera ricca di scoperte avvincenti. Il tutto crea immediatamente il desiderio di visitare o di rivisitare questi luoghi con rinnovato entusiasmo e anche con l’impegno a ricordarli, a proteggerli, a difenderli tanto geograficamente quanto a futura memoria.

Renzo Scasseddu

Michela Cardamone ha insegnato nella scuola elementare di Giuliano di Roma e negli istituti magistrali di Anagni, Veroli, Frosinone.
Ha pubblicato La grande casa (1989), Come Terra (1992), Fiori di cardo (2000), Le fiabe dell’Elfo (2017), Il ritorno dell’Elfo (2018), E poi… e poi… e poi (2020).

Giovanna (Vanna) Silvestrini, di Frosinone, laureata in lettere classiche all’Università “la Sapienza” di Roma, in pensione dopo “una vita” come insegnante di materie letterarie nella scuola media, semiseria autrice di dediche, componimenti d’occasione, filastrocche in rima, in italiano e in dialetto ciociaro.

Pubblicato il Febbraio 2, 2021Febbraio 4, 2021

Seguendo la stella

A.A.V.V.

Seguendo la stella

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 621
Pp.: 168
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2020

In copertina: foto di Pierpaolo Perri.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Trentotto autori diversi, provenienti da tutta Italia e non solo, compongono le pagine di questo volume.
Ogni scritto è un invito ad avere il coraggio di “aprire lo scrigno della nostra vita” con semplicità e povertà per una condivisione, consapevole e concreta, delle gioie e dei dolori, delle speranze e delle delusioni che in esso sono contenute.
Un invito a seguire la Stella.

Autori presenti:

Franco Araniti (Cosenza);Antonio Avenoso (Melfi); Antonella Azzoni (Roma);Giovanna Baratta (Cosenza); Erminia Barca (Cosenza); Maria Virginia Basile (Cosenza); Enea Biumi (Varese); Alberico Bojano (Caserta); Marialuigia Campolongo(Cosenza); Enza Capocchiani (Bergamo);Michela Cardamone (Frosinone);Stefania Chiaselotti (Cosenza);Meri Ciuchi (Arezzo);Ruxandra Constantinescu (Pisa); Floriana Costa Meli (Brugherio);Maria Curatolo(Cosenza); Enzo Ferraro(Cosenza); Giovanna Gentilini(Modena);Franco Gordano(Cosenza);Gina Guarasci(Cosenza); Michele Lalla(Modena);Francesco La Luna(Cosenza);Maria Lenti(Urbino);Giuseppe Leonetti(Cosenza);Giorgio Mattei(Modena);Angela Alessandra Milella(Modena);Assunta Morrone(Cosenza);Antonio Nesci(Modena);Flavio Nimpo(Cosenza); Pina Oliveti(Cosenza);Simone Pagliaro(Cosenza);Vincenzo Pizzarotti(Parma);Caterina Pontrandolfo(Salerno); Annalisa Saccà (New York);Pasquale Scarpitta(Sapri);Giuseppina Spizzirri(Cosenza);Emilio Tarditi(Cosenza);Francesco Varano(Roma)

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 8 Pagina successiva

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.