Premio “Francesco Graziano” 2016 – V Edizione

Schermata 2016-06-30 alle 12.30.56

Cerimonia di Premiazione

18 Giugno 2016 – Museo di Arte Sacra – Rogliano (Cs)

Sabato 18 giugno p.v. alle ore 17:30, ospite l’Amministrazione Comunale di Rogliano nella suggestiva cornice del Museo di Arte Sacra, si terrà l’attesa cerimonia di premiazione della V edizione del concorso di poesia e narrativa “Francesco Graziano”, organizzato dall’associazione culturale e casa editrice ilfilorosso. L’associazione ilfilorosso, che da tre decenni svolge un’intensa attività di promozione culturale attraverso l’omonima rivista, incontri, convegni, pubblicazioni di volumi e mostre organizza per il quinto anno consecutivo un premio nazionale dedicato al suo ideatore e fondatore Francesco Graziano. Il premio, che registra in ciascuna edizione un numero sempre maggiore e qualificato di partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale, ha messo a dura prova la giuria a sua volta composta da membri provenienti da più regioni italiane. Come precisato nel bando, i testi degli autori vincitori, menzionati e segnalati entreranno a far parte di due volumi antologici dedicati al premio dal titolo Rifaccio il cammino dei sogni ad uno ad uno (ilfilorosso editore) che raccoglie le poesie inedite e S’accendono i fuochi nella notte (ilfilorosso editore) per i racconti inediti. La cerimonia di premiazione vedrà la partecipazione del piccolo coro “I 10” diretto dal maestro Barbara Tucci e si concluderà con una degustazione di prodotti tipici offerta dal Panificio di Cuti e di vini della Cantina Colacino.

Vincitori Premio “Francesco Graziano” 2016 – V Edizione

La giuria presieduta da Annalisa Saccà, docente di letteratura italiana presso la St. John’s University di New York, e composta da: Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso di Cosenza,   Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico e critico letterario di Cosenza, Salvatore Jemma, poeta e saggista di Bologna, Maria Lenti, poeta e saggista di Urbino, Giuseppe Sassano, docente e promotore culturale di Cosenza, Mariangela Chiarello, segretario del premio di Cosenza ha deciso di premiare:

Sezione A – POESIA EDITA:

Primo premio ex aequo:

  • Daniela Pericone (Raggio Calabria): L’inciampo (L’arcolaio);
  • Bonifacio Vincenzi (Cosenza): Bataclan (LietoColle).

Secondo premio:

  • Maria Luisa Daniele Toffanin (Padova): Florilegi femminili controvento (Il Convivio);

Terzo premio:

  • Adelio Fusè (Milano): La veglia del sonnambulo (Book Editore).

Menzione Speciale – Poesia Edita:

  • Alberto Accorsi (Milano): Odì (Cfr Edizioni)
  • Angela Caccia: Il tocco Abarico del dubbio (Fara editore)
  • Grazia Di Lisio: Un asciugar di tempo ( Noumbs)
  • Teresa Marsico (Rogliano): Pur se durevoli un giorno (Aletti)
  • Giovanna Melchionda Melchionda (Civitavecchia):Il mito della vita (Ibiskos)

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.

Sezione B – RACCOLTA INEDITA IN LINGUA ITALIANA:

  • Caterina Pontrandolfo (Avellino): In punta d’ago.

Menzione Speciale – Raccolta Inedita:

    • Antonio Zavoli (Rimini): Nel tramonto;
    • Franco Bazzarelli (Amantea): In cammino;
    • Franco Gordano (Cosenza): La curva linea della mela;
    • Lucia Longo (Cosenza): Anima e carne.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.

Sezione C –POESIA INEDITA A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:

Primo premio:

      • Paolo Sangiovanni (Roma): Così, parlando della giovinezza

Secondo premio:

        • Antonio Avenoso (Melfi): se getti lettere dagli alberi

Terzo premio ex aequo:

        • Giuseppe Leonetti (Cosenza): L’archeologo confuso e Livingstone arborizzato

 Menzione Speciale – Poesia Inedita:

          • Giovanni Caso (Siano): Ci sentiamo ancora giovani
          • Antonella Crocè (Lamezia Terme): Portami
          • Erica Fuoco (Rogliano): Una morte bianco sporco
          • Mastrovito Francesca (Cosenza) : Fatalità
          • Mirella Palermo (Rogliano): 1912
          • Alberto Tomiolo (Verona): L’undicesima glossa a Feuerbach

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.

Sezione D – NARRATIVA BREVE A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:

Primo premio:

          • Daniele Varanini (Pistoia): Il vate

Secondo premio:

            • Zina Righi (Cesena): La rossa

Terzo premio ex aequo:

              • Marialuigia Campolongo(Cosenza): La bestia
              • Maria Gabriella Sicilia (Cosenza): C’era una volta il treno

Menzione Speciale – Narrativa breve:

              • Veronica Borgo (Bergamo) : L’orco nasone che odiava i bambini;
              • armido Cairo (Falerna): Sogni e miracoli;
              • Dario Deserri (Ferrara): Telegono nella città di Rebea;
              • Giuseppina Grilletta (Rossano) :Piacevole contagio;
              • Giacomo Guglielmelli (Cosenza): L’istituto;
              • Pietropaolo Morrone (Cosenza): Finchè morte non ci separi.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.

foto senza margini copiaGiuria della
V edizione
del premio
di poesia e narrativa
dedicato a
Francesco Graziano

Presidente della giuria:

Annalisa Saccà

Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui “Enzo Nasso: Saggi critici” (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato “Gli occhi di mia madre” (Quaderni de ilfilorosso 2012).

Giurati:

Luigina Guarasci

Direttore dell’associazione culturale ilfilorosso e dell’omonima casa editrice è nata a Rogliano (Cs), vive a Cosenza. Diversi gli interessi culturali, si occupa il particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi.  Tra le ultime pubblicazioni si ricorda il saggio “La Calabria e la seta. Storie di donne, fatica e bellezza” (Rubbettino, 2009) e la raccolta di haiku “Sgucciula a luna” (Quaderni de ilfilorosso, 2014). Svolge un’intensa attività di promozione culturale con organizzazione di convegni, presentazione di libri, mostre, ecc.

Vincenzo Ferraro

Vive a Cosenza, dove ha lavorato nelle scuole come docente e come dirigente scolastico. Si occupa di poesia, critica letteraria, di teatro. Attivo promotore culturale sul territorio, ha pubblicato la raccolta poetica “Dopo il tre” (2010).

Salvatore Jemma

È nato e vive a Bologna. Collaboratore della Cooperativa Culturale Dispacci, è stato redattore della rivista Numerozero e del foglio di poesia Lo Spartivento. È stato tra i curatori delle riviste di poesia contemporanea Gli immediati dintorni e Frontiera. Dal 1999 al 2003, assieme a Roberto Roversi, ha curato la pubblicazione de Il giuoco d’assalto e di Fischia il vento, fogli di riflessione politica. Attualmente cura la rivista on-line ‘istànti’. Promotore culturale, di recente ha pubblicato la raccolta di poesie: “Decisioni. Paesaggio italiano” (Bohumil 2014).

Maria Lenti

È nata e vive ad Urbino.  Laureata in materie letterarie, ha insegnato fino al 1994, anno in cui è stata eletta deputata al Parlamento per rifondazione comunista. Rieletta nel 1996 fino al 2001, oggi è attiva in politica, scuola e università e cultura. Ha pubblicato saggi di letteratura, arte, cinema, cultura, politica, sia in volumi collettanei, in riviste e  su quotidiani. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: “In vino levitas. Poeti latini e vino” (CFR, 2014) e “Cartografie Neodialettali. Poeti di Romagna e d’altri luoghi” (Pazzini Editore, 2014).

Giuseppe Sassano

È nato a Salerno e vive a Cosenza, dove ha impiantato e cura la Libreria Mondadori al centro della città. Insegna nelle scuole superiori economia aziendale e, tra l’altro: ha fondato ed è stato presidente dell’Associazione Onlus “MateriaPrima”, finalizzata alla promozione della lettura tra le giovani generazioni; è animatore delle attività di promozione libraria della Libreria Mondadori di Cosenza, con particolare riferimento alla presentazioni di autori e libri, nonché degli eventi collegati; è esperto di scrittura creativa. Ha pubblicato il romanzo “Alias MM” (Infinito edizioni, 2011).

Segretario con diritto di voto:

Mariangela Chiarello

È nata a Catanzaro e vive a Cosenza. Laureata in Scienze dell’antichità con una tesi in storia greca sull’interculturalità nel mondo antico, è redattore della casa editrice ilfilorosso e cura l’omonima rivista.

Proroga Premio

                                                                       Il premio nazionale di poesia e narrativa “Francesco Graziano” proroga la data dfoto senza margini copiai scadenza al 30 Aprile 2016.