Giuria della
V edizione
del premio
di poesia e narrativa
dedicato a
Francesco Graziano
Presidente della giuria:
Annalisa Saccà
Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui “Enzo Nasso: Saggi critici” (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato “Gli occhi di mia madre” (Quaderni de ilfilorosso 2012).
Giurati:
Luigina Guarasci
Direttore dell’associazione culturale ilfilorosso e dell’omonima casa editrice è nata a Rogliano (Cs), vive a Cosenza. Diversi gli interessi culturali, si occupa il particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Tra le ultime pubblicazioni si ricorda il saggio “La Calabria e la seta. Storie di donne, fatica e bellezza” (Rubbettino, 2009) e la raccolta di haiku “Sgucciula a luna” (Quaderni de ilfilorosso, 2014). Svolge un’intensa attività di promozione culturale con organizzazione di convegni, presentazione di libri, mostre, ecc.
Vincenzo Ferraro
Vive a Cosenza, dove ha lavorato nelle scuole come docente e come dirigente scolastico. Si occupa di poesia, critica letteraria, di teatro. Attivo promotore culturale sul territorio, ha pubblicato la raccolta poetica “Dopo il tre” (2010).
Salvatore Jemma
È nato e vive a Bologna. Collaboratore della Cooperativa Culturale Dispacci, è stato redattore della rivista Numerozero e del foglio di poesia Lo Spartivento. È stato tra i curatori delle riviste di poesia contemporanea Gli immediati dintorni e Frontiera. Dal 1999 al 2003, assieme a Roberto Roversi, ha curato la pubblicazione de Il giuoco d’assalto e di Fischia il vento, fogli di riflessione politica. Attualmente cura la rivista on-line ‘istànti’. Promotore culturale, di recente ha pubblicato la raccolta di poesie: “Decisioni. Paesaggio italiano” (Bohumil 2014).
Maria Lenti
È nata e vive ad Urbino. Laureata in materie letterarie, ha insegnato fino al 1994, anno in cui è stata eletta deputata al Parlamento per rifondazione comunista. Rieletta nel 1996 fino al 2001, oggi è attiva in politica, scuola e università e cultura. Ha pubblicato saggi di letteratura, arte, cinema, cultura, politica, sia in volumi collettanei, in riviste e su quotidiani. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: “In vino levitas. Poeti latini e vino” (CFR, 2014) e “Cartografie Neodialettali. Poeti di Romagna e d’altri luoghi” (Pazzini Editore, 2014).
Giuseppe Sassano
È nato a Salerno e vive a Cosenza, dove ha impiantato e cura la Libreria Mondadori al centro della città. Insegna nelle scuole superiori economia aziendale e, tra l’altro: ha fondato ed è stato presidente dell’Associazione Onlus “MateriaPrima”, finalizzata alla promozione della lettura tra le giovani generazioni; è animatore delle attività di promozione libraria della Libreria Mondadori di Cosenza, con particolare riferimento alla presentazioni di autori e libri, nonché degli eventi collegati; è esperto di scrittura creativa. Ha pubblicato il romanzo “Alias MM” (Infinito edizioni, 2011).
Segretario con diritto di voto:
Mariangela Chiarello
È nata a Catanzaro e vive a Cosenza. Laureata in Scienze dell’antichità con una tesi in storia greca sull’interculturalità nel mondo antico, è redattore della casa editrice ilfilorosso e cura l’omonima rivista.