Annalisa Saccà
Storie del Sud
Collana: I Grazianei
ISBN: 978-88-99416- 140
Pp.: 104
Anno: 2017
Con prefazione di
Enzo Ferraro, Direttore collana IGrazianei
illustrazioni fotografiche di Belenna Lauto
Prezzo: 12,00 euro
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
oppure acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro
Annalisa Saccà, con tranquillo coraggio, ritorna sulla memorialità di giovanili emozioni senza (apparente) fatica ci fa dono di tasselli e tasselli che sono cammei. Tanti tu che alla fine diventano un noi, una coralità mediterranea di luce e di sole ove la malinconia è energetica e l’energia è nella pazienza secolare che prima o poi dovrà diventare impazienza e (forse) azione.
Enzo Ferraro
Annalisa Saccà è docente di Lingua e Letteratura Italiana alla St. John’s University, ha lavorato anche nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo per la sua università, dirigendo un Master sullo Sviluppo Globale e Giustizia Sociale. Dal 2006 lavora anche all’ONU come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Come critica letteraria ha pubblicato Enzo Nasso: saggi critici (Spirali, 2004), Saggi critici di C.E. Oppo (Turani Ed., 1995), Significando Simulacri: scrittura di contrabbando di P.F. Paolini (C.F.A. ed., 1992). Le sue collezioni poetiche includono Gli occhi di mia madre (Quaderni del ilfilorosso, 2013), Dove non è mai sera (Empiria, 2004), Nominare Delfi (Empiria, 1999), Il tempo del grano (Turani, 1993). I suoi lavori di traduzione includono La rosa disabitata. Poesia trascendentale americana1960-1980 (Feltrinelli, 1981) e Dolore tra cristalli di F. Rielo, contesto spagnolo a fronte (San Paolo, 1995). Fra i vari premi ricorda con piacere la Ellis Island Congressional Medal of Honor (medaglia d’onore del congresso americano dedicata a Ellis Island) per essersi distinta nel campo dell’insegnamento, Fiore di Roccia e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio.
Belenna Lauto, capo di facoltà nel Dipartimento d’Arte e Design alla St. John’s University, insegna fotografia e ha una laurea in “Studio Art e Photography” dalla New York University.
Ha esposto il suo lavoro in molte gallerie nazionali e anche in Spagna, Francia, Argentina e Columbia.Tra le esposizioni ci sono quelle al Fogg Art Museum, al Museum of Modern Art of Miami, al Parthenon in Nashville, al Musee D’Art Moderne in Francia, al Centro Colombo-Americano in Colombia e al Queens Museum of Art. Le sue opere fanno parte della collezione di alcuni musei che includono il Center for Photography a Woodstock, Islip Art Museum, il Samuel Dorsky Museum of Art. La Lauto è anche molto attiva nel volontariato e i suoi servizi fotografici sono stati messi a disposizione per aiutare organizzazioni no-profit come: the Heart Gallery, Queens and NYC Very Special Arts, GCN Mainchance Drop in Homeless Center in NYC, MAN Foundation, MOMMAS House Residency for Homeless mothers, and F.R.E.E., Family Residences. Il suo lavoro è stato pubblicato dal Newsday, dal New York Times e dalla prestigiosa rivista LIFE.Le foto in questo libro fanno parte di una serie del 2005 scattate durante un corso offerto a Gennaio con Annalisa Saccà nel sud Italia, in specifico a Paestum, in vari paesi della provincia di Salerno e a Matera.