Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri

Categoria: Poesia

Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021

“Patibolo” di Ettore Marino

Patibolo
Ettore Marino

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 423

Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

In copertina: Oltre, infiniti spazi di Lella Buzzacchi, olio e acrilico su tela (89×89).

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La Poesia è il fuoco (fatuo talora) d’ogni suo prius. Espira, espia facendo versi. Ti muoia ai piedi ogni forma di posa e d’impegno. Pavonéggiati pure mentre scrivi e dopo; impégnati in tutte le lotte che puoi: ma che mai un tuo scritto abbia a sortire polito come un damigello o, peggio e meglio, intruppato come un parà: se lo è, è un naufragio.
Poesia – anche i deterministi ne convengono – è invece sempre puro approdo.
Che lo scrivere chiuda altre funzioni è verità antica, che ripetere stanca.
Patibolo, perché se te ne avvedi è già tardi. Vi fosti già condotto. Ti si lascia cantare.

Ettore Marino, arbërèsh di Vaccarizzo Albanese, è nato a Cosenza nel 1966. Traduttore dalle lingue classiche, dal francese e dall’albanese, è autore di versi e di prosa narrativa e saggistica. Ha collaborato e collabora con gazzette cartacee e digitali. Partecipa abitualmente come autore di testi al Festival della canzone arbërèshe. Nel 2014 ha pubblicato Un giovane trifoglio tra le spine. Meditazione sull’albanesità; nel 2018, per Donzelli editore, Storia del popolo albanese.

Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021

“Binario 16” di Maria Virginia Basile

Maria Virginia Basile
Binario 16

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 430

Pp.: 72
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

In copertina: Butterfly di Valeria Latorre, fuoco e inchiostro su vetro (20×15 cm), 2019.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Ho provato a immaginare la vita come un binario, immagine piuttosto scontata, ma capace di ispirare veloce comprensione; il binario è, infatti, il luogo fisico di un percorso facilmente assimilabile alla vita, un tragitto che prevede fermate e scambi, ma anche unico, stretto e direzionato verso una meta.
Nella singolarità dell’esperienza di un binario, si inserisce un tempo, il mentre del viaggio, le occasioni dell’incontro con l’altro, opportunità di crescita per la conoscenza comprensiva dell’essere umano.
In questa realtà dell’incontro, talvolta inconsapevolmente, si sperimenta la possibilità di maturare un’apertura verso l’esterno, in modo che il tu diventa riflesso dell’io, a volte con riluttanza, altre con intesa e complicità, certamente in una reciproca comunicazione di aliti e soffi di vita. Credo che in questa reciprocità vi sia l’opportunità di pensare e ripensare il proprio percorso, alla luce di una illuminante condivisione, in modo che l’esperienza personale, spesso chiusa in un faticoso e sofferente silenzio, acquisti la luce della condivisione e si riconosca nell’altro.

Maria Virginia Basile

Maria Virginia Basile

Molte sono le influenze che hanno dato “impronta” e direzione alla mia esperienza di vita. Nata nella casa dei miei antenati, nel centro storico di Cosenza, ho ben presto respirato aria “antica”, di luoghi, storie e persone, personalmente interpretata e tradotta in una persistente tendenza alla memoria e al nostalgico ricordo; molto devo ai miei genitori, dai quali ho appreso forti valori e amore per la cultura. Dentro di me, ben radicate, sento le mie origini materne e paterne, rispettivamente romane e calabresi, ambedue profondi contenitori dai quali attingo ricordi di persone care, di insegnamenti, sentimenti ed emozioni, da cui ho anche ricavato il confronto di realtà, diverse tra loro, per me arricchenti e foriere di conoscenza.
Ho compiuto studi classici, amato la lingua latina e le letterature. I miei studi universitari di Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’università La Sapienza di Roma mi hanno garantito la possibilità di incontrare e beneficiare dell’insegnamento di grandi professori e critici letterari.
Il periodo vissuto a Roma è stato di profonda formazione e orientamento, ma della città ho anche vissuto gli “anni di piombo”, il buio momento della strategia del terrore, in cui la vita sembrava attanagliata nella morsa della paura; intanto, i giovani inseguivano sogni di giustizia sociale. Ho iniziato la mia carriera di docente di Lingua e Letteratura inglese a Roma da molto giovane; nasco come insegnante riluttante e incredula, subito dopo convertita alla totale bellezza dell’insegnamento.
Amo la letteratura, l’arte, la filologia, le lingue, la traduzione come possibilità di entrare nelle profondità di culture, così come la storia e il teatro. Prediligo la lettura di narrativa e poesie, che ho coltivato fin da bambina, riuscendo a creare un rapporto unico ed esclusivo con il fascino della parola scritta. Nel libro ho sempre visto finestre e porte da aprire, ponti da attraversare, sulla pagina continuo a cercare una scintilla di verità che possa far luce sulle altre e che instilli sempre l’equilibrio dato dal dubbio.
Scrivo da molti anni, ma da pochi ho iniziato a far conoscere il mio mondo interiore che prende forma nella scrittura; è così che, qualche tempo fa, sollecitata da un caro amico, figura di spicco del vivace mondo culturale della mia città, ho iniziato a far conoscere i miei scritti.
Mi sono interessata e ho lavorato per la formazione di docenti nel campo della glottodidattica e della letteratura straniera, per anni ho tenuto corsi per le certificazioni linguistiche, collaborato in ambienti di insegnamento/apprendimento CLIL e effettuato stage di studio nei paesi anglofoni, basati su tematiche storiche e scientifiche. Mi sono anche interessata di traduzione di testi di natura prevalentemente religiosa.
Questa raccolta di poesie è dedicata alla persona a cui debbo di più nella vita, Lyda Jannilli, mia madre, donna di dolce e forte sentire.


Premi:

  • menzione di merito premio nazionale “Umile F. Peluso”- 2017;
  • menzione di merito premio nazionale “Francesco Graziano” – 2018;
  • finalista premio internazionale “Maria Cumani” – 2019;
  • menzione di merito premio internazionale poesia “Il Federiciano” – 2018;
  • finalista premio nazionale “Tra un fiore colto e l’altro donato” – 2019;
  • menzione di merito premio nazionale “Il Tiburtino” – 2019;
  • menzione di merito progetto “A. Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei” – 2019;
  • menzione di merito premio nazionale poesia “Umile F. Peluso” – 2019;
  • menzione di merito premio nazionale “Francesco Graziano” – 2019 – per narrativa con I monti e i Clivi;
  • 4^ posto premio internazionale “Maria Cumani” – 2020;
  • finalista premio internazionale “Il Federiciano” – 2020;
  • menzione di merito premio nazionale “Panchina dei Versi”- 2020;
  • finalista premio nazionale “Tra un fiore colto e l’altro donato” – 2020;
  • vincitrice del terzo posto ex-aequo del premio nazionale “Umile F. Peluso”- 2020;
    -premio della Presidenza del premio nazionale “Umile F. Peluso”- 2020.

Pubblicazioni:

  • autrice del saggio Towards a deeper CLIL awareness in Calabrian educational institutions in “Prospettive per una educazione bilingue: Sperimentazioni CLIL in Calabria” a cura di C.Piva – UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA – Quaderni di Linguistica – bimestrale- N. 1 – Luglio 2011-ISSN – 2239 6748;
  • Saggio Lo sguardo alla città di W. Wordsworth e W. Blake: pennellate di poesia, ne ilfilorosso n. 67, Luglio-dicembre 2019;
  • Recensione di La farfalla e l’ultimo diaframma di Flavio Giacomantonio (ilfilorosso, Cosenza, 2020) ne ilfilorosso n° 68, Gennaio – Giugno 2020;
  • Recensione di Lantivirus, A.A.V.V. a cura di F. De Filippo, (Erranti edizioni, Cosenza 2020) ne ilfilorosso n° 69, Luglio – Dicembre 2020;
  • Racconto Filtri e Mascherine in Lantivirus (Erranti, Cosenza 2020);
    -Poesia R-ESISTIAMO in Eppur in casa sto. Racconti e poesie in tempi di quarantena (Pellegrini, Cosenza, 2020);
  • Poesia Promesse di carta in Federiciano 2018 (Aletti editore, 2018);
  • Poesia Taci in Quasimodo legge i Poeti Italiani contemporanei (Aletti editore, 2019);
  • Traduzione in lingua inglese del libro di Valerio Marinelli Natuzza di Paravati vol. I, ed. Mapograf. VV. 2000.
Pubblicato il Novembre 13, 2020Febbraio 4, 2021

“Nuda povertà” di Maria Francesca Lucanto

Maria Francesca Lucanto
Nuda Povertà

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 454

Pp.: 96
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2020
In copertina: “Senza frontiere” di Lucia Longo

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Senza porselo come obiettivo scoperto, come sanno fare i poeti, l’autrice con ferma dolcezza e voce autentica parla al nostro cuore, in virtù di una sensibilità che sa parlare alle fibre più profonde. Senza sottovalutare che “le ferite dei combattenti/ bruciano di più/ nell’atrio destro del cuore/ e un groppo in gola/ affolla di lacrime liberanti”.

Enzo Ferraro, Direttore di collana

Maria Francesca Lucanto è nata a Pedace, ora borgo dei Casali del Manco in provincia di Cosenza nel 1954. Figlia della maestra Chiara Turco, Donna Chiara, e di Michele Lucanto, direttore didattico, poeta e accademico cosentino, ha studiato Sociologia a Roma. Ha lavorato per lunghi anni nel Consultorio Familiare di Celico e dal 2004 al 2019 è stata Responsabile dell’Ufficio Privacy dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza. È stata parte attiva del progetto Medicina Narrativa dell’ASP di Cosenza. Con il racconto Emilia è tra gli autori del libro La linea d’Ombra. Narrazioni sull’aiuto controverso e ha curato la ricerca per il testo di Medicina Narrativa L’argento vivo storie di anziani non autosufficienti e di medici, infermieri e familiari che ne hanno cura, edito da Pellegrini. Ha pubblicato, sempre per la Pellegrini, il libro Famiglia, minori e Consultorio Familiare. Giornalista pubblicista, ha collaborato con il Quotidiano della Calabria e con molte riviste e giornali locali. È presidente dell’Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane che ha organizzato due Convenzioni delle donne del Sud e del Mediterraneo. Gestisce la Biblioteca delle Donne Bruzie della Provincia di Cosenza. Ha scritto e non ancora editate commedie in vernacolo calabrese, favole, piccoli saggi e poesie in vernacolo calabrese sulle figure femminili dei vangeli. È impegnata da sempre in politica.
Scrive poesie dall’età adolescenziale. Il suo libro Diario di pellegrina, edito dal Mio Libro per il Gruppo Editoriale l’Espresso, ha vinto il secondo premio del concorso “Il mio esordio poesia 2013” del Festival Internazionale della Poesia di Genova.
Sempre con il Gruppo Editoriale l’Espresso ha curato e pubblicato Sempre le rose, un tesoretto delle opere di Michele Lucanto. Il suo desiderio più grande è quello di scrivere il suo primo romanzo, una sorta di Lessico Familiare con protagoniste le donne della famiglia di sua madre.

Pubblicato il Ottobre 1, 2020Febbraio 4, 2021

“La purezza” di Pasquale Scarpitta

Pasquale Scarpitta

La purezza

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 478

Pp.: 48

Prezzo: 10,00 euro
Anno: 2020
In copertina: “Donzella con unicorno” di Leonardo Da Vinci

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

“Il concetto di “purezza” è quello meno compreso nella civiltà odierna, in cui la legge dei consumi domina il nostro quotidiano, in cui siamo tutti “ingolfati” in una dimensione tutta materiale e mercantilistica del nostro essere al mondo.
Secondo San Paolo l’anima pura ha il privilegio di vedere il mondo in maniera pura, di percepire l’essenziale delle cose e scoprirne l’intima bellezza. È possibile oggi trovare “occhi puri” con cui capire il mondo? È possibile oggi, epoca in cui la superficialità è prevalente, applicare il parametro di purezza nella nostra relazione con il mondo?
Soffermarsi alla scorza delle cose, delle situazioni è più facile e sbrigativo. Le relazioni diventano così epidermiche o inesistenti e si sprofonda nel vuoto del non senso. Pasquale Scarpitta, educatore di professione, ci viene incontro, offrendoci, con i suoi versi, un piccolo manuale per decifrare e riconoscere l’essenza delle relazioni più autentiche”.

Mariangela Chiarello

Pubblicato il Settembre 11, 2020Febbraio 4, 2021

“La farfalla e l’ultimo diaframma” di Flavio Giacomantonio

Flavio Giacomantonio

La farfalla e l’ultimo diaframma

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 492

Pp.: 257
Prezzo: 15,00 euro
Anno: 2019
In copertina: “Abitare il futuro” di Lella Buzzacchi

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il volume consente di cogliere a tutto tondo la qualità del lavoro poetico di Flavio Giacomantonio, che ci regala una poesia densa e composita, “naturale” per un uomo di cultura che da decenni si incontra/scontra con i grandi testi della letteratura inglese, di cui è profondo conoscitore, tanto da aver maturato la lodevole esigenza di offrire ai lettori splendide traduzioni. In varie composizioni si “sente” questa magistrale frequentazione che è alla base della sua poesia di ragione e riflessione, concettualmente assai pregnante.

Enzo Ferraro, Direttore di Collana

Pubblicato il Maggio 14, 2019

“Questo pindarico carme etc. etc” di Enzo Ferraro

ferraroEnzo Ferraro

Questo pindarico carme etc. etc.

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 386

Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019
In copertina: “Ulisse” di S. Fiume

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Questo pindarico carme di Enzo Ferraro si presenta come un intrigo di li colorati che hanno intrecci diversi, apparentemente confusi, percorsi sotterranei improvvise riemersioni, ma è solo il rovescio! Appena si riesce a girare il tessuto, ecco apparire lo splendido arazzo con i colori diversi e smaglianti al loro posto a comporre un disegno di armonica profonda bellezza, una sinfonia di elementi che si presterebbe ad essere accompagnata dalla musica (come ogni oratorio che si rispetti) è fatta per essere letta ad alta voce o, meglio ancora, recitata per apprezzarne tutta la variegata, ironica, profonda, ma scoppiettante bellezza.

Luigina Guarasci

 

Pubblicato il Maggio 3, 2019Giugno 9, 2020

“Volare è potere” di Simone Francesco Mandarini

Mandarini copSIMONE FRANCESCO MANDARINI

Volare è potere

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 355

Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019
In copertina: “Omaggio ad Adriano Olivetti” di Enza Capocchiani

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Volare è potere tenterà di raccontare
ciò che non riesco a dire
e oggi è uno di quei giorni
in cui io non apro bocca.

L’unico peso che porto sulle spalle,
per il quale è necessario allenarsi
e piegarsi e che incarna responsabilità e coraggio,
è il peso delle mie parole.

Simone Francesco Mandarini è nato a Paola (CS) nel 1996. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università della Calabria, dal 2016 collabora con ilfilorosso. Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui ricordiamo la Publica Laude conferita dall’Università Pontificia Salesiana per la poesia Amarnnai in occasione del Certamen Apollinare Poeticum (2018); menzione di merito e pubblicazione alla XIV edizione della Competizione di Poesia Internazionale e Teatro Castello di Duino (2018); Trofeo, menzione d’onore e pubblicazione presso il premio Internazionale di poesia “Sentieri DiVersi”, II edizione (2017). È risultato inoltre vincitore della VII edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano”(2018).

Pubblicato il Febbraio 19, 2019Giugno 9, 2020

“Ornitottero” di Nazareno Loise

NAZARESchermata 2019-02-19 alle 12.34.01NO LOISE

Ornitottero

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 461
Pp.: 32
Prezzo: 10,00 euro
Anno: 2019
In copertina: dettaglio da “Noi in gabbia dorata”, di Antonio Conte (libro d’artista, particolare 2015).

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Loise è della stirpe dei samurai.Sempre in giro con la sua daga che è la parola, ora vellutata, ora insolente, ora tre- menda, ora irritosa/irritante. Parole (ecco il samurai!) sempre brandite con lealtà, amore, pietas, tragico fulgore. Sette poesie, in questo esordio poetico, con il “sette” non voluto e studiato, ma che però qualcosa nell’oscurità dell’essere pure significherà.

Enzo Ferraro

Nazareno Loise è nato a Cosenza nel 1996.
Ha pubblicato, nel 2017, Nera semenza – Semi d’odio, d’amore e di follia, raccolta di racconti edita da Edizioni Efesto. Questo è il suo primo libro di poesie.

Pubblicato il Gennaio 4, 2019Aprile 4, 2019

“Nel rigo vuoto” di Gaetano Marchese

 

Schermata 2019-04-04 alle 12.41.06GAETANO MARCHESE

Nel rigo vuoto

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 591
Pp.: 96
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2018
In copertina: Michelangelo Buonarroti, “Il Giorno” (particolare,1520 -1534), Sagrestia Nuova – Basilica di San Lorenzo, Firenze

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Nelle sue “visitazioni notturne”, Marchese non solo avverte la tensione di quella poetica dolorante ma si è spinto a guardare nello specchio della perdita e a penetrare nel vortice dell’anima del poeta con un “io dialogante”, che s’interroga e s’incammina verso un nuovo “sentire”, verso una nuova conoscenza, con lo sguardo disincantato sul sentiero del domani che verrà.  Un canto e dialogo nel silenzio della notte che mostra le piaghe di una sofferenza lacerata e solitaria, che sollecita e vibra nell’animo di Marchese, spesso obliata ma mai dimenticata. Uno scavo profondo della parola sfibrata e densa di Calogero, che smuove l’opacità delle nostre parole mondane e formali, e si trasforma in vento di tempesta, in urlo acuto di dolore, foriero di nuove aperture e conoscenze.

Enzo Ferraro

 

 

Gaetano Marchese, nato a Torano Castello (CS) nel 1954, vive a Cosenza, Responsabile dell’U.O.S.D.- Psicologia del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenza della ASP di Cosenza, lavora nel Servizio di Psichiatria di CS come psicologo-psicoterapeuta di formazione Psicoanalitica. Autore di articoli scientifici di psicopatologia e psicoterapia, psicologia clinica, su riviste nazionali e internazionali. Ha pubblicato: Oltre il corporeo: U-dire l’in-ascoltabile diversità. Esperienze psicocorporee e drammatizzazione (Collana S. D. I. – AISIS Cosenza, vol. III, dicembre 1993); Il viaggio di Ulisse e la memoria dei segni (Edizione Scuola di Psicoterapia COIRAG di Bari, Bari 2006); Psicoanalisi in psichiatria. Le vicissitudini dell’inconscio (Edizioni ALPES, Roma 2011). In pubblicazione: Fenomenologia e Psicopatologia degli stati limiti (Edizioni ALPES, Roma). Ha pubblicato inoltre articoli e saggi di letteratura popolare: Duonnu Pantu: il Mito (Cosenza, 1996); L’asino che vola. Jugale, il bacio al lebbroso e la stretta di mano al cretino (Cosenza, 2005), articoli di arte e ha organizzato mostre d’arte personali e collettive con Istituti pubblici, Musei d’Arte e Gallerie d’Arte. Si interessa da anni del rapporto tra la poesia e la psicopatologia nelle diverse declinazioni umane ed esistenziali e il disagio psichico, integrando nel suo lavoro clinico di psicoterapeuta la “poetica che abita nell’uomo”, che s’incarna e si pone come dialogo infinito. Nel 1999 viene selezionato e inserito nelle pubblica- zioni della Collana di Nuova Poesia Contemporanea, Edizioni LibroItaliano, Ragusa, con il testo L’in-visibile trasparenza delle ceneri dell’anima. Nel 2001 vince il Concorso di Poesia “Cosimo Scor- za”, organizzato dal Sindacato Liberi Scrittori, Il Centro Studi e Ricerche “F.Grisi” e il Comune di San Lorenzo del Vallo (CS). Nel giugno 2017 vince il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano” nella sezione Raccolta Inedita in lingua italiana con la raccolta dal titolo Nel rigo vuoto.

 

Pubblicato il Giugno 4, 2017Giugno 9, 2020

“Storie del Sud” di Annalisa Saccà

Schermata 2017-07-04 alle 10.26.26Annalisa Saccà
Storie del Sud

Collana:  I Grazianei
ISBN: 978-88-99416- 140
Pp.: 104
Anno: 2017

Con prefazione di
Enzo Ferraro, Direttore collana IGrazianei
illustrazioni fotografiche di Belenna Lauto

Prezzo: 12,00 euro
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

oppure acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

Annalisa Saccà, con tranquillo coraggio, ritorna sulla memorialità di giovanili emozioni senza (apparente) fatica ci fa dono di tasselli e tasselli che sono cammei. Tanti tu che alla fine diventano un noi, una coralità mediterranea di luce e di sole ove la malinconia è energetica e l’energia è nella pazienza secolare che prima o poi dovrà diventare impazienza e (forse) azione.

Enzo Ferraro

Schermata 2017-07-04 alle 10.37.18

Annalisa Saccà è docente di Lingua e Letteratura Italiana alla St. John’s University, ha lavorato anche nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo per la sua università, dirigendo un Master sullo Sviluppo Globale e Giustizia Sociale. Dal 2006 lavora anche all’ONU come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Come critica letteraria ha pubblicato Enzo Nasso: saggi critici (Spirali, 2004), Saggi critici di C.E. Oppo (Turani Ed., 1995), Significando Simulacri: scrittura di contrabbando di P.F. Paolini (C.F.A. ed., 1992). Le sue collezioni poetiche includono Gli occhi di mia madre (Quaderni del ilfilorosso, 2013), Dove non è mai sera (Empiria, 2004), Nominare Delfi (Empiria, 1999), Il tempo del grano (Turani, 1993). I suoi lavori di traduzione includono La rosa disabitata. Poesia trascendentale americana1960-1980 (Feltrinelli, 1981) e Dolore tra cristalli di F. Rielo, contesto spagnolo a fronte (San Paolo, 1995). Fra i vari premi ricorda con piacere la Ellis Island Congressional Medal of Honor (medaglia d’onore del congresso americano dedicata a Ellis Island) per essersi distinta nel campo dell’insegnamento, Fiore di Roccia e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio.

Schermata 2017-07-04 alle 10.35.56

Belenna Lauto, capo di facoltà nel Dipartimento d’Arte e Design alla St. John’s University, insegna fotografia e ha una laurea in “Studio Art e Photography” dalla New York University.
Ha esposto il suo lavoro in molte gallerie nazionali e anche in Spagna, Francia, Argentina e Columbia.Tra le esposizioni ci sono quelle al Fogg Art Museum, al Museum of Modern Art of Miami, al Parthenon in Nashville, al Musee D’Art Moderne in Francia, al Centro Colombo-Americano in Colombia e al Queens Museum of Art. Le sue opere fanno parte della collezione di alcuni musei che includono il Center for Photography a Woodstock, Islip Art Museum, il Samuel Dorsky Museum of Art. La Lauto è anche molto attiva nel volontariato e i suoi servizi fotografici sono stati messi a disposizione per aiutare organizzazioni no-profit come: the Heart Gallery, Queens and NYC Very Special Arts, GCN Mainchance Drop in Homeless Center in NYC, MAN Foundation, MOMMAS House Residency for Homeless mothers, and F.R.E.E., Family Residences. Il suo lavoro è stato pubblicato dal Newsday, dal New York Times e dalla prestigiosa rivista LIFE.Le foto in questo libro fanno parte di una serie del 2005 scattate durante un corso offerto a Gennaio con Annalisa Saccà nel sud Italia, in specifico a Paestum, in vari paesi della provincia di Salerno e a Matera.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.