Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015

Categoria: Saggistica

Pubblicato il Luglio 6, 2015Giugno 9, 2020

Luigina Guarasci “La Calabria e la seta”

IMG_0007

Luigina Guarasci

La Calabria e la Seta
Storie di donne, fatica e bellezza

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2007

Prezzo: 10,00 €

 Luigina Guarasci.
Nata a Rogliano (Cosenza), laureata in filosofia, è stata fino al 2012 dirigente scolastico nei licei. Si occupa in particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste di cultura. Ha pubblicato tra l’altro: “La produzione serica in Calabria, un lavoro al femminile” (2004), “La Calabria e la seta: storia di donne, fatica e bellezza” (2007), “Sgucciula a luna. Haiku” (2013). Ha curato il volume: “Un mondo di donne” (2006). Dal 2009 dirige la rivista ilfilorosso, di cui è stata anche fondatrice e presidente, oltre a presiedere l’Associazione culturale e l’omonima casa editrice. Svolge intensa attività di promozione culturale, organizzando e promuovendo incontri, mostre e convegni di studio.

“Qui si racconta la storia di un filo lungo i secoli, per seguirne il percorso segnato da incontri con uomini di regioni e culture diverse, con entusiasmi e bisogni differenti, ma tutti accomunati da una straordinaria voglia di fare secondo necessità e gusto. Cercare tra le carte, aprire le cassapanche, studiare le trame, indovinare i tracciati simbolici che si traducono in segni e disegni, vivere con gli occhi i colori che, strappati dalla natura, si fermano sui tessuti, ascoltare la viva voce di donne che ancora sono capaci di raccontare la loro storia, interrogare gli strumenti umili del passato che si utilizzavano per lavorare questo filo di seta, vedere gli spazi adibiti a tale fatica significa dare voce ad un vissuto, di cui il presente ha bisogno, se si intende progettare un futuro di autentico progresso e non di semplice sviluppo”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Marzo 6, 2015Giugno 9, 2020

“Un mondo di donne” a cura di Luigina Guarasci

IMG_0009

A.M. De Rose, P. Fuoco, G. Tiano

Un mondo di donne. Percorsi femminili nella Valle del Savuto

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2006

Prezzo: 10,00 €

“In questo volume, frutto di una collaborazione tra il Centro Diurno del distretto di Rogliano e ilfilorosso, si incontrano: capacità individuali, competenze, formazione, storia e cultura popolare, nonché molteplici esperienze di vita. Durante il lavoro di ricerca si è riscoperta la memoria storica di canti popolari che accompagnavano il vissuto femminile con proposte d’amore e di vita futura”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“L’altro spazio della poesia” a cura di F. Graziano – G.Guarasci

IMG_0053L’altro spazio della poesia

Atti del convegno “Incontri di-versi”, Cosenza, Amantea, Aiello Calabro, 2004
a cura di Francesco Graziano e Luigina Guarasci

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2004

Prezzo: 10,00 €

Questo volume raccoglie i contributi di riflessione sul tema L’altro spazio della poesia di: Gina Guarasci Francesco Graziano Paolo Ragni Giuseppe Autiero Fernando Miglietta Maria Berardi Giulia Ferraro Fiorentino Sarro Rossano Onano Angiolo Bandinelli Anna Crocco Daniela Franco Giovanna Fozzer Annalisa Saccà Salvatore Jemma Valter Vecellio Pasquale Emanuele

“In questo volume ci si propone di far incontrare i versi per verificarne possibilità di dialogo e/o incontro, e per riflettere anche sugli spazi consentiti e/o possibili per la poesia. Insomma sugli spazi che la poesia potrebbe e/o dovrebbe occupare. Meglio: che è urgente occupare. Perché nonostante il lavoro poetico veramente notevole presente oggi, pare che non ci sia spazio per la poesia. O, comunque, pare che gli spazi riservati alla poesia siano oggi molto ridotti e compressi”.

Francesco Graziano

Pubblicato il Febbraio 25, 2015Giugno 9, 2020

“Per un’idea di poesia” a cura di F. Graziano e L. Guarasci

12787483_10208862570550215_584629816_oPer un’idea di poesia

Atti del convegno “Incontriamoci”, Assisi, 2003
a cura di Francesco graziano e Luigina Guarasci

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2003

Prezzo: 10,00 €

Questo volume raccoglie i contributi di riflessione sul tema Per un’idea di poesia di: Gina Guarasci Francesco Graziano Roberto Roversi Salvatore Jemma Paolo Ragni Annalisa Saccà Luigi Durazzo Valter Vecellio Angiolo Bandinelli Rossano Onano Sandro Allegrini Giovanni Capucci Francesco Curto Gianluca Bocchinfuso Gianpaolo Feriani Fiorentino Sarro Luciano Lepri Vincenzo Gonnella Angelo Veneziani Maria Antonietta Nardone Antonio Nesci Vittoria Bartolucci Pasquale Emanuele

“In questi anni di tempesta, occupati da mercanti, speculatori, corrotti, corruttori, pronti a saltare sul carro del vincitore per andare ad occupare poltrone, poltroncine, sedie, che senso ha la poesia? Che senso in questi anni segnati dal chiasso, dall’insulto facile, dalla parolaccia, dal sangue, dalle guerre, dalla violenza sempre più feroce?”

Francesco Graziano

“Ho letto da qualche parte, detto da persona autorevole: “La poesia è sempre giovane”. Penso diverso; sarebbe come dire che la guerra è giovane. La poesia matura e si danna; è piuttosto bombarde e schioppi; è la guarda dei trent’anni; è impietosa e scalcia; è fuoco di bivacco; e se si possono ringraziare in gran sfilza gli dei oppure la buona sorte se, alla fine di volta in volta, se ne esce soltanto feriti e non del tutto bucati, o trivellati come gruviera; o lasciati lì per terra come un sasso su cui indugia una lunga notte”.

Roberto Roversi

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2

Archivi

Proudly powered by WordPress