ll sidro e l’arte di produrlo il terrazza. Come fare, leggere e scrivere il sidro in città, nel centro storico, all’ultimo piano, di Paolo Ragni, ISBN: 9788899325817, V Edizione – Giugno 2019, Pagg. 232, Costo: 8 €
Questo è un manuale tecnico-poetico su come produrre il sidro in città. È un testo stranissimo. Riesce a fare molte cose in contempo- ranea: insegnare una miriade di tecniche utili per un privato, del tutto digiuno sull’argomento, cui salti in testa di fare questa bevanda. Eppoi inserire le tecniche in un discorso/percorso poetico, antropologico e spirituale. È merito dell’autore non soltanto aver trovato testi letterari sul tema, averne tradotti molti perché ancora inediti, (dall’inglese, dal francese, dal rumeno, dallo spagnolo e dall’asturiano) ma averli inseriti nel libro per darne un originalissimo inquadramento globale. Santa Teresa di Lisieux convive quindi con un universo ricchissimo di riferimenti per fare amare, nel sidro, la convivialità, l’amicizia, la poesia e i doni dello Spirito.
Percorsi ed incontri. L’attività critica e saggistica, di Paolo Ragni, Anno: 2016, ISBN: 9788899325299, Pagg: 400, Costo: 11 €
Questo libro raccoglie quasi una sessantina di studi critici di Paolo Ragni: si tratta di saggi, interviste, prefazioni ed interventi su scrittori e non solo. Tra i tantissimi nomi ricordiamo Elena Bono, Corrado Calabrò, Domenico Cara, Rodolfo Doni, Roberto Roversi, Antonella Ruggiero. Il volume si integra con l’altro suo grosso lavoro di ricognizione critica, “Intorno alla Poesia”, che consta di 18 interviste ai poeti. Ne emerge un originale spaccato dello stato della letteratura italiana agli inizi del Duemila e non solo.
La Voce e Lacerba . Cultura e politica coloniale in Italia- 1908-1915 di Paolo Ragni, ISBN: 9788899325213, Anno: 2016, Pagine: 328, Costo: 12 €
Questo volume è la riproposizione della tesi di laurea discussa nel 1979 dal giovane Paolo Ragni presso l’Università di Siena, Cattedra di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro Asiatici. Grossa scommessa, a suo tempo, per via dell’originalità dell’impianto e della collocazione dentro Scienze Politiche invece che a Lettere e Filosofia. Ancor oggi, dopo tanto tempo, si presenta come una utile proposta per tutti coloro che, in ambito prevalentemente accademico ma non solo, vogliano conoscere più da vicino uno spaccato di storia della cultura italiana e dell’interpretazione delle realtà “altre”: quelle che sfuggono alle nostre più facili catalogazioni, quelle, perennemente mutevoli, delle “altre culture” diverse dalla nostra, sempre in bilico tra il rischio di scomparsa e il rischio dell’integralismo. Testo oltremodo stimolante oggi, alla luce degli strumenti critici maturati in anni di contaminazione e di incontro/scontro tra civiltà.
Addio all’inferno tra Francesco D’Assisi e Nichiren Daishonin. Prolegomeni ad una via d’uscita da una grande illusione di Giovanni Salvianti, Prefazione di Paolo Ragni, ISBN: 9788899325169, Anno: 2015, Pagg: 72, Costo: 10 €
Questo agile volumetto di Giovanni Salvianti è il secondo sui massimi temi della vita. Il primo si intitolava Meditazioni Metà – fisiche e forniva audaci squarci, come flash pindarici, sulla sua visione dell’universo e i rapporti tra le grandi religioni. Questo secondo testo, composto circa un anno dopo, insiste e si concentra su San Francesco d’Assisi e Nichiren Daishonin, senza però emarginare i grandi yoghi e numi tutelari come Paramahansa Yogananda. Un testo certamente così proiettato ai massimi sistemi – di tutto può essere accusato meno che di peccare di chiusura e di mancanza di concretezza. Ogni frase è vissuta, ogni porta è aperta. (Dalla Prefazione di PAOLO RAGNI)
Il sidro e l’arte di produrlo il terrazza. Come fare, leggere e scrivere il sidro in città, nel centro storico, all’ultimo piano, di Paolo Ragni, ISBN: 9788899325138, II Edizione – Dicembre 2015, Pagg. 212, Costo: 14 €
Questo è un manuale tecnico-poetico su come produrre il sidro in città. E’ un testo stranissimo. Riesce a fare molte cose in contemporanea: insegnare una miriade di tecniche utili per un privato, del tutto digiuno sull’argomento, cui salti in testa di fare questa bevanda. Eppoi inserire le tecniche in un discorso / percorso poetico, antropologico e spirituale.
E’ merito dell’autore non soltanto aver trovato testi letterari sul tema, averne tradotti molti perché ancora inediti, (dall’inglese, dal francese, dal rumeno, dallo spagnolo e dall’asturiano) ma averli inseriti nel libro per darne un originalissimo inquadramento globale. Santa Teresa di Lisieux convive quindi con un universo ricchissimo di riferimenti per fare amare, nel sidro, la convivialità, l’amicizia, la poesia e i doni dello Spirito.
La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi di Lorenzo Spurio, Prefazione di Sandro Gros-Pietro, Postfazione di Amedeo Di Sora, ISBN: , Anno: 2015, Pagg: 316, Costo: 15 €
Una attenta ed approfondita ricerca (o disamina) che diviene un tracciato sapiente e puntuale di una indagine sociologica, culturale, ideologica, il cui sondaggio investe le aspettative di un lettore attento, dell’uomo fuori dalla massa, l’importanza della comunicazione poetica in questo mondo contemporaneo, e la diffusione della cultura attraverso un rielaborato critico puntuale e verificabile, attraverso la poesia che sia degna di lettura. “L’esigenza di pubblicare un volume di interviste, forma testuale per altro abbastanza difficile da collocare all’interno di un genere letterario venendo a rappresentare uno strumento che più propriamente è paraletterario, è nata recentemente – scrive Lorenzo Spurio nella introduzione – quando ho compreso che le risposte dei poeti, i loro discorsi, le loro definizioni di poesia e, con una sola parola, le loro esperienze letterarie potessero essere utili non solo a me ma a tutti coloro che amano la scrittura.”In ordine alfabetico i poeti si alternano con vivissimi interventi: Corrado Calabrò, Marzia Carocci, Ninnj Di Stefano Busà, Fausta Genziana Le Piane, Dante Maffia, Francesco Manna, Fulvia Marconi, Julio Monteiro Martins, Nazario Pardini, Franco Pastore, Renato Pigliacampo, Ugo Piscopo, Anna Scarpetta, Luciano Somma, Antonio Spagnuolo, Rodolfo Vettorello, Lucio Zinna. In appendice quattro nuove voci: Iuri Lombardi, Emanuele Marcuccio, Annamaria Pecoraro, Michela Zanarella. La prefazione, a firma di Sandro Gros Pietro, riesce a puntualizzare questo riferimento ad un laboratorio artigianale di notevole qualità, e di utilissima impostazione, meritorio di realizzare proposte ed illusioni , esperienze e memorie, introspezioni e illuminazioni.Particolarmente riuscita l’elaborazione di un percorso che realizzi un panorama multicolore e variegato, nella proposta di personali immaginazioni e originalissime rivisitazioni.
Intorno alla Poesia di Paolo Ragni, ISBN: 978-88-99325-00-8, Anno: 2015, Pagg: 324, Costo: 15 €
Questo volume raccoglie diciotto interviste che il curatore ha avuto con alcuni tra i più grandi poeti italiani tra la prima e la secondadecade degli anni Duemila. Se ogni scelta può risultare parziale e quindi criticabile (specie da parte degli esclusi), è da notare che il curatore ha privilegiato gli autori di lunghissima carriera e quelli che in un prossimo secondo volume forse non sarebbero più stati con noi. Talvolta l’operazione gli è riuscita, talvolta (Giudici, Guerra, Merini, Sanguineti, Zanzotto…) no. Gli autori intervistati sono: Mariella Bettarini, Elena Bono, Corrado Calabrò, Elena Clementelli, Enzo Fabiani, Luigi Fontanella, Luciano Luisi, Mario Luzi, Pasquale Maffeo, Dante Maffia, Valerio Magrelli, Walter Mauro, Aldo Onorati, Plinio Perilli, Vito Riviello, Roberto Roversi, Paolo Ruffilli, Maria Luisa Spaziani.
Assurdo e Familiare. Il Sud cosmopolita del poeta Vito Riviello di Luigi Fontanella e Paolo Ragni, ISBN 978-88-99325-06-6, Anno: 2015, Pagg: 82, Costo: 10 €
Questo libretto riporta gli interventi dell’incontro di studio su alcuni aspetti della vita e dell’opera di Vito Riviello. L’evento si è tenuto a Firenze, presso il Punto Einaudi “Immaginaria” di Via Guelfa 22 a/r, il giorno 13 settembre 2013, ed è stato organizzato dalla rivista internazionale Gradiva diretta dal prof. Luigi Fontanella e dall’Associazione PoetiKanten. Si tratta quindi degli atti di questo convegno a tema, declinato sul “meridionalismo cosmopolita” del grande autore potentino. Sono stati invitati alcuni tra i più importanti studiosi dell’opera di Riviello, pur con la consapevolezza della parzialità e incompletezza tipica di un’operazione come questa. Le ore a disposizione sono sempre poche, gli impegni tanti e gli studiosi, per fortuna, pure. Il libro è a cura di Luigi Fontanella e Paolo Ragni.
Il sangue, no. L’aporia della vita ne “La ballata di Adam Henry” di Ian McEwan di Lorenzo Spurio, Prefazione di Anna Maria Boselli Santoni, ISBN: 9788894038897, Anno: 2015, Pagine: 232, Costo: 12 €
Il presente nuovo saggio critico di Lorenzo Spurio è dedicato all’analisi dell’ultimo romanzo dell’anglosassone Ian McEwan, La ballata di Adam Henry (The Children Act), opera pubblicata nel 2014 e che, come Spurio delinea, pone dei quesiti etici importanti che chiamano l’uomo contemporaneo alla riflessione, invitandolo a una presa di posizione. Dal testo: «Ciò che motiva le discussioni che possono aprirsi tra diritto alla vita e libero arbitrio, osservanza di precetti religiosi e atto di coscienza o di responsabilità sono tutte circoscritte all’interno di una domanda più ampia con la quale ci chiediamo, pure retoricamente, se sia più importante la vita (pure con i suoi difetti, le sue mancanze, le sue malattie più o meno invalidanti) e la cura e la difesa della stessa o, piuttosto, il far fede a una libera scelta personale, un’osservanza salda in un precetto religioso che rifiuta una terapia terapeutica salvavita. La credenza in un dogma, contestabile da più parti, deve comunque trovare il rispetto e la considerazione degli altri che non lo condividono perché frutto di una libera espressione della propria confessione».