La collina delle ginestre, di Ezio Arcuri, Anno 2020, ISBN:978-88-99325-787 Pagg. 216 Costo: 15 €
Ezio Arcuri, originario di Scigliano, è nato il 12 aprile del 1954 a Motta Santa Lucia (CZ) e vive a Cosenza. Ha seguito gli studi superiori e universitari a Salerno, conseguendo nell’Ateneo di quella città la laurea in Pedagogia. Dal ’76 all’82 ha avuto una esperienza d’emigrazione in Germania, dove ha insegnato Storia e Filosofia in una scuola superiore interculturale di Colonia; si è impegnato anche nell’assistenza alla Comunità italiana e nella formazione culturale dei giovani emigrati della Circoscrizione consolare di Colonia. Ritornato nell’82 in Italia ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella scuola statale, nella quale è stato docente di ruolo di Italiano e Storia negli istituti secondari di secondo grado fino al 2017. Nel 2015 gli è stato conferito dal Comune di Scigliano e dall’Associazione culturale “Gymnasium” il “Premio Sant’Angelo 2015. Ha già pubblicato: I luoghi della memoria, Luigi Pellegrini editore, Cosenza, 1995; …E non siamo stati giusti, Edizioni Spes, Cosenza, 2004; Notizie della Città di Scigliano e dei suoi Casali, Falco Editore, Cosenza, 2006; Il lungo inverno o L’ultimo canto del giovane gallo, Comet Editor Press, Marzi, 2010; Voglio guardare il sole, Comet Editor Press, Marzi, 2013.
3653 giorni prima di rivederti, di Francesco Scarcella, Anno 2019, ISBN:978-88-99325-770 Pagg. 180, Costo:10 €
“Un amore perso per mare che si attende
e si è sicuri che un giorno tornerà.
Tornerà sull’acqua ed entrerà fra le case come il vento, come aveva promesso.
Un giorno quell’amore ritornerà”.
Il diario di un viaggio lungo dieci anni vissuto e raccontato attraverso le canzoni indie, le poesie appuntate sui tovaglioli di carta, le angosce incise sulle pagine stropicciate della notte ed attraverso gli occhi che possono cambiare di colore, ma mai di emozione. Il diario di un viaggio lungo dieci anni percorso al fianco di altri, di una o essenzialmente da solo. Un diario di viaggio scritto con lo stiletto dell’inquietudine e intinto fra le pieghe del cuore, ritmato da milioni di passi e da tanta tanta musica.
Francesco Scarcella è nato a Torino da genitori calabresi. Ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale all’Università della Calabria. Pur non realizzando studi umanistici ha avuto costante impegno e dedizione per la scrittura, che lo ha portato a comporre romanzi, canzoni, testi teatrali e opere rock. La sua prima canzone incisa è “Kamala versava da bere” compresa nel cd d’esordio dei VillaZuk. Sono seguite altre collaborazioni ed incisioni per artisti calabresi e per concorsi nazionali. Il suo primo romanzo pubblicato è “Il Morso della Taranta” edito da BookSprint nel 2014, che ha ricevuto un buon successo di critica e di pubblico, portandolo a realizzare oltre 40 presentazioni in giro per l’Italia. È attualmente impegnato nella composizione di una nuova opera narrativa, di altri progetti editoriali e di testi per la realizzazione di brani musicali commissionati da diversi interpreti. Questo è il suo secondo romanzo.
Trattino e l’ombra di Sergio Pazzini, Anno 2017, ISBN:978-88-99325-58-9 Pagg. 156, Costo:12€
Che cosa è questo Trattino e l’Ombra? È un bel racconto lungo: a mezzo tra la vita e la morte, tra il sogno e il ricordo, tra l’aldiqua e l’Aldilà, tra il Materialismo e la Speranza. La storia assume le vesti di una parabola universale, in cui l’aspetto individuale perde i suoi connotati per assurgere a metafora di una condizione esistenziale. Però i personaggi in realtà vivono sempre una personale, grande storia d’amore. Il ricordo dà vita alle cose perdute, ma queste cose non sono perdute per davvero. Ne resta il nucleo più importante, intessuto dei mille tipi di amore di cui è ricchissimo il libro. L’amore resta, nonostante tutto, in chissà quali dimensioni, stati di coscienza o eternità, alla presenza discreta di un innominato Creatore, in un ripercorrere tutti i momenti importanti della vita in pochi secondi. E questi pochi secondi sono quelli che, moltiplicati per cento, per mille, sono il tempo di lettura di questo libro. Davanti all’eternità anche i nostri dolori sono un nulla, come un attimo è il giro di una chiave nella toppa, il viaggio di nozze narrato; come è, in fondo, il trascolorare, troppo spesso indeciso e incerto, della nostra giornata terrena.
Sergio Pazzini è nato a Savignano di Rigo, frazione di Sogliano al Rubicone (FC). Ha pubblicato i due romanzi “I colori del buio” e “Pane di zolfo e di neve” editi da Gazebo, riportando un notevole successo di critica e di pubblico. I volumi, stampati in più edizioni, sono risultati finalisti in vari Premi, come del resto molte sue poesie. “Pane di zolfo e di neve” si trova anche presso la Biblioteca Libera “Laofei” in Pechino. L’autore ha inoltre pubblicato una raccolta di haiku edita dalla Stamperia Braille della Regione Toscana con il titolo “Accendiamo il buio, 52 haiku da toccare” con illustrazioni di Antonietta Patroni. Ricordiamo le iniziative nelle scuole di Firenze e in specie del suo paese natale, che ha inviato a tutte le famiglie del territorio un Calendario con i suoi testi ed elaborati degli alunni della scuola elementare di Rontagnano. Da segnalare infine il CD “Difenderò i colori”, testi di Pazzini musicati e cantati dal M° Nando Bonini.
Un cuore sconosciuto di Arian Percallo, Anno: 2016, ISBN: 9788899325473, Pagg. 224, Costo: 12€
Questo romanzo possiede tutti i requisiti per piacere. Scritto con leggerezza, sa alternare pagine dolci e riflessive con veri e propri scatti di passione. Opera prima della giovane ma già molto attenta Arian Percallo, si configura come un romanzo di formazione, in cui il protagonista percorre un lunga traiettoria per uscire dal conformismo ed arrivare alla propria identità più profonda. Un sentito grazie alla Percallo che, con rara abilità, riesce a sintonizzarsi sul punto di vista dell’altro sesso con sottile sensibilità psicologica. Libro per i nostri giorni, di delicata spiritualità, adatto per fermarsi a meditare e, se ci riesce, cambiare vita. (Dalla nota di Giovanni Salvati)
Leggenda per Ognissanti di Paolo Ragni, Prefazione di Rodolfo Doni e Postfazione di Carmelo Mezzasalma, Anno: 2016, ISBN: 9788899325442, Pagg: 158, Costo: 10 € (Prima Edizione Hellas, 1987 – Seconda Edizione PoetiKanten, 2016)
Il ritmo narrativo non viene mai perduto, una volta accettato di entrare in questa storia di Luciano ambientata nell’alto Medio Evo, in una Europa occupata dai Barbari e tormentata da guerre e carestie: una grande confusione storica – nella quale, tra le righe, par quasi di leggere certa confusione d’oggi – dove lo smarrito Luciano erra alla ricerca di se stesso, in una continua inquietudine tra amori, spirito religioso, ascesi, fughe e ritorni (…) Una ricerca di se stesso che è pure la ricerca dell’uomo d’oggi; e, in questo senso, la storia di Luciano del VI secolo d.C. ha una sua attualità. Ma tutto è scritto col sorriso sulle labbra (…) Ne risulta un racconto fresco, di piacevole leggibilità, dove la stessa psicologia del protagonista vive di moti e passaggi reali (Dalla prefazione di Rodolfo Doni).
Shabnam. La donna che venne da lontano di Liliana Manetti, Prefazione di Lorenzo Spurio, Anno: 2016, ISBN: 9788899325398, Pagg. 82, Costo: 12,50€
Liliana Manetti ha fortemente iscritto la sua vicenda in una data cornice cronico-ambientale che è quella degli anni ’60 vissuti in Afghanistan, un paese che non era scenario di guerra e di odi massificati ma dove, pur vivendo nella povertà e nelle ristrettezze, si conduceva un’esistenza onesta e rispettata. […] Liliana Manetti con questa sua nuova opera ci fa conoscere da più vicino Shabnam attraverso le sue insicurezze e timori, le sue speranze e i sogni che pian piano riesce poi a raggiungere. Il sottotitolo del libro, La donna che venne da lontano, sta proprio a sottolineare la complessità e la durezza sia in termini materiali, dunque di fatica, sia in termini psicologici di questo itinerario della donna che grazie alla sua forza morale e alla compagnia di un uomo che la ama passa da esistenza derelitta e sfruttata a donna responsabile e retta. Il percorso dall’una all’altra, come metterà in luce il libro sarà tutt’altro che facile, dominato da fattori impervi, debolezze e timori che al termine dell’opera dimostreranno quanto ogni asperità sia servita per formare l’attitudine caratteriale di una donna consapevole che autonomamente ha ottenuto la libertà e l’abbattimento di un sistema perverso dove è l’uomo a dominare. La possibilità di poter vedere poi il suo paese con occhi diversi, perché si trova ormai fuori da esso, dall’altra parte del mondo dove nulla può mancarle, non sazia quella pervasiva esigenza di una calma interiore in una società civile alla quale prima anelava, perché in fondo il rammarico delle scelte fatte e la nostalgia della sua terra, finiranno per non abbandonarla più. (Dalla Prefazione di LORENZO SPURIO)
Liberté, Égalité, Fraternité di Charles Folie, Prefazione di Iuri Lombardi, Anno: 2016, ISBN: 9788899325367, Pagg: 163, Costo: 12€
In Liberté, Égalité, Fraternité c’è tutto il sentire, un intero universo di un ragazzo che sa bene il ruolo della letteratura di oggi e le lettere, l’alternarsi tra narrativa e poesia, saggistica e studio dei classici, è infine il suo passaporto, il lascia passare di una vita e di uno stile vitae che lo porta ad attuare una certa rivolta a partire da se stesso. Si tratta di una ribellione lontana da ogni tipo di trappola ideologica, nel senso etimologico del termine, in quanto attraverso l’ausilio di certe posizioni di pensiero, di certi valori, Charles, con un piede in Europa e un piede in America, soggiornando in un suo tempo di mezzo, riesce ad allestire egregiamente un proprio modus vivendi. (Dalla Prefazione di Iuri Lombardi)
Ciancavino & Bacherozzi di Pasquale Maffeo, Prefazione di Paolo Ragni, Postfazione di Iuri Lombardi, Anno: 2016, ISBN: 9788899325145, Pagg. 124, Costo: 9 €
Forse in quest’opera più che in altre Maffeo, intrinsecamente poeta dal gusto fantastico e surreale ma non surrealista, dà prova di questo saper riportare i gesti quotidiani a una dimensione più alta e robusta, dischiudendo scorci del tutto insospettati. Si presta cioè quale garante e testimone della lieta irruzione del sacro nelle nostre normalissime vicende, sfoderando grande libertà e autorevolezza, come solo capita ai grandi e anche a loro nemmeno sempre. (Dalla prefazione di Paolo Ragni). L’universo cantato da Maffeo è inserito in una dinamica metafisica, trascendentale, escatologica per certi versi, che fa trovare nei suoi personaggi la resurrezione, la bellezza della vita anche nei momenti più fragili determinati sia da ragioni biografiche sia storiche. (Dalla postfazione di Iuri Lombardi).
Il Vento in si minore, di Paolo Ragni, Anno: 2016, ISBN: 9788899325183, Pagg: 160, Costo: 9 €
E’ un romanzo fatto di centinaia e centinaia di brevi pezzi, dalla struttura sorvegliatissima ed estremamente frammentaria. Il lettore è chiamato a non prestare troppa attenzione, mentre legge, all’articolazione complessiva della trama, deve soltanto sperare che l’intelaiatura, all’inizio ritenuta inconsistente, poi appaia. Ed è, fortunatamente, quello che si rivela, nel trascorrere leggerissimo ed imperturbabile delle pagine. Alla fine, si ridefiniscono i personaggi principali, si individuano dai secondari, si percepisce lo svolgimento di una trama, si coglie quale è il senso complessivo di un’opera che appare, a prima vista, dettata soltanto da osservazioni brevissime, fulminanti.
Viaggio nell’impossibile di Franca Beni, Prefazione di Marzia Carocci, ISBN: 9788899325114, Pagg: 157, Costo 10 €
Questo volume rappresenta un esempio di efficienza, abilità, destrezza e intuizione letteraria, una raccolta dove la mediocrità e l’ovvietà non fanno parte dell’intera esposizione. I 24 racconti che compongono questo libro ci portano a vivere una sorta di emozione nell’immaginario, storie fra realtà e onirismo, dove la morale è comunque fulcro di tale narrazione. Franca Beni ha ben congegnato le trame, dove centrale è sempre l’essere umano portatore di difetti, eccessi, egoismi e vanità ma, allo stesso tempo, non omette di portare in superficie la parte / luce del dualismo intrinseco dell’uomo, dove c’è posto per l’amore, il sacrificio, la dedizione e la speranza. Il tutto dove il possibile e l’impossibile si sposano dando origine a una ricchezza intuitiva rafforzata da estro e creatività. (…) Un viaggio nell’impossibile dove tutto può apparire normale perfino in quella dimensione surreale che il racconto fantastico, se ben scritto, interpreta. (Dalla Prefazione di MARZIA CAROCCI)
Dietro ogni dove di Francesco Ferrante, ISBN: 9788899325, Anno: 2015, Pagg: 90, Costo: 10 €
L’opera di Francesco Ferrante, prima fatica letteraria del giovane esordiente, si presenta molto particolare. E si presenta particolare per due ragioni fondamentali: per il fatto che Francesco gioca continuamente sul frainteso (in senso buono del termine) del genere e perché, consapevole, l’autore abbraccia un certo stile che ricorda certe atmosfere gotiche, comunque settentrionali. In questa raccolta ci troviamo di fronte ad uno stile, quindi, che è fantasy, o meglio ricorda il fantasy ma è anche thriller e al contempo giallo. Questo ibrido, miscellanea di sapori, udito, colori permette allo scrittore siciliano di poter entrare nel vivo della materia senza intaccare l’attenzione del lettore.
Tutti i racconti volume 1, di Paolo Ragni, ISBN: 9788899325060, Anno: 2015, Pagg: 545, Prezzo 15 €
Questo volume raccoglie due diverse collane già edite da Paolo Ragni. Si tratta di Racconti Persi e Dispersi e Adventurae (a sua volta raccolta di due diverse sezioni: Medievalia e Hic sunt leones). E’ un’opera quindi esclusivamente compilativa, che fa parte del disegno dell’autore di ricapitolare tutta la sua produzione in opere il più possibile comprensive.
Tutti i racconti volume 2, di Paolo Ragni, ISBN 9788899325077, Anno: 2015, Pagine 458, Prezzo: 15€
Questo è il secondo volume della raccolta completa di Tutti i racconti di Paolo Ragni. Si tratta di due grosse collane, in buona parte edite su riviste, intitolate “Note straordinarie di tempi incredibili” e “Resoconti di stagioni, viaggi e tempi futuri”. Titoli improbabili, in cui assume un’importanza molto particolare il valore del tempo: raramente della memoria, spesso invece di speranza e di futuro. L’opera omnia – di cui questo volume è un altro tassello- si cura usualmente in occasione di cifre tonde. In questo luglio 2015 non c’è alcuna ricorrenza. A quanto pare, per avere deciso l’Autore di completare questo lavoro, significa che si tratta proprio del momento propizio, del kairòs.
Tutti i racconti – Volume 3 di Paolo Ragni, ISBN: 9788899325081, Anno: 2016, Pagine 328, Costo: 15 €
Questo volume conclude la raccolta completa dei racconti di Paolo Ragni. Si tratta di testi assai antichi e racconti attualissimi, alle estremità degli altri due tomi. Per la prima volta si hanno molti testi inediti, nonché perfino incompiuti. È possibile così scoprire aspetti finora sconosciuti dell’evoluzione narrativa dell’autore. Sogni, inquietudini e in particolare attenzione all’altro, all’Altro sono i temi dominanti. Tra i più significativi “La strada del Monastero”, ambientata nei secoli passati, e l’attualissima, drammatica “Come le formiche”, che si svolge tra la Gran Bretagna e l’Iraq, ai giorni nostri.
La nevicata e altri racconti di Massimo Acciai, Postfazione di Valentina Meloni, ISBN: 9788899325039, Anno: 2015, Pagine: 142, Prezzo: 10 €
Il filo conduttore che unisce i cinque racconti della presente raccolta è il mondo della scuola. Uno sguardo inedito ai ricordi scolastici, sognando un’altra istruzione che ancora non esiste e che forse non esisterà mai. Ma sono anche memorie di viaggio, piccole avventure vissute lontano da casa, in altri luoghi, e il viaggio è soprattutto metaforico, nei ricordi, nei sogni, nelle speranze. Il primo lungo racconto, da cui prende il titolo la raccolta, racconta di un viaggio in Calabria, in un immaginario paesino assediato dalla neve, dove si riuniscono personaggi legati in qualche modo al mondo della scuola e della letteratura, riuniti per celebrare la morte di un poeta: è lo spunto per una confessione del protagonista, che esprime liberamente le sue idee sulla pagina: quasi un racconto-saggio. Il secondo testo, “Numeri”, riprende il personaggio del primo e ne racconta l’esame di maturità. Gli altri tre testi sono brevi frammenti collegati in qualche modo ai primi due racconti. Si tratta di una rara incursione nella narrativa non-fantastica da parte di un autore che ha abituato il suo pubblico ad una narrativa che si muove tra la fantascienza, il fantasy e l’horror.
L’opossum nell’armadio di Lorenzo Spurio, Prefazione di Marzia Carocci, Postfazione di Susanna Polimanti, ISBN: 9788894038835, Anno: 2015, Pagine: 200, Costo: 10 €
Nella società odierna sono insite una serie di contraddizioni che in alcuni
casi portano a episodi di sopraffazione e all’instaurazione di logiche personalistiche o sociali che vanno contro quello che può essere definito il buonsenso, che non è altro che la base del vivere civile. In uno scenario che non vuole avere la pretesa di essere solo immagine riflessa di quanto accade intorno a noi e di quanto sentiamo dalla cronaca, Spurio indaga una serie di atteggiamenti in cui l’uomo sembra esser messo di fronte a delle decisioni da prendere. Non sempre opterà per quella apparentemente più intuibili, più spesso leggendo L’opossum nell’armadio, il lettore potrebbe trovarsi spiazzato (un po’ come era accaduto, ma in un modo meno grottesco della precedente raccolta di racconti La cucina arancione), tanto da condurlo a chiedersi il perché di certe scelte, di alcuni atteggiamenti che sembrano essere frutto di un raptus, di una mancata comprensione della realtà e delle dinamiche che coinvolgono l’uomo. La normalità è bandita dalle storie di Spurio, ma non rasentano mai il paradosso o l’inverosimile; l’autore indaga come il comportamento più ovvio in una data circostanza in realtà finisce per essere quello meno convenzionale e facilmente concepibile, facendo luce sui misteri e le increspature della psiche. C’è spazio per storie che si realizzano a partire da un universo familiare disgregatosi a causa dell’incompatibilità caratteriale (l’adulterio, la solitudine) sia per ragioni più chiaramente legate a un difficile stato di salute; attitudini anomale che si configurano quali forme asintomatiche di follia in personaggi apparentemente sani e dei quali ci fidavamo in maniera incontrastata che, colti dalle loro turbe nervose o psicotiche, finiscono per rendersi complici di reati, scatenare la loro carica di violenza a seguito di casi di cyber bullismo o dileguarsi in ambigui tentativi di fuga dallo stagnante e infantilistico clima familiare. Ogni racconto è un piccolo mondo a sé o, meglio, una sfaccettatura singola del complesso multiforme della realtà, vagliato da un occhio curioso, attento, che sa osservare e intuire di più del semplice che vede.
L’ultima estate a Famagosta di Paolo Ragni, ISBN: 9788894038866, Anno: 2015, Pagine: 316, Prezzo: 10€
L’ultima estate a Famagosta è un romanzo per metà storico e per metà di ambientazione contemporanea. Testo a più livelli, intriso di miti e leggende medievali, di Oriente e Occidente, intreccia arditamente le vicende della storia d’Italia ai tempi di Federico Barbarossa con le tematiche più scottanti degli anni Ottanta, dagli attentati alle stragi alla Guerra Fredda. Erano gli anni precedenti alla caduta del Muro di Berlino, quando il movimento pacifista si interrogava sul problema della contrapposizione tra i due blocchi. Testo ancora attualissimo per la strenua ricerca formale e per i temi affrontati.
Belfine di Paolo Ragni, ISBN: 9788894038828, Anno: 2014, Pagine: 436, Prezzo: 10 €
Si tratta di un romanzo vicino alla fantapolitica, vicino alle distopie di chi osserva criticamente gli sviluppi di una società liquida, globalizzata e apparentemente pacificata. Testo complesso, lirico e inesauribile, presenta personaggi che si perdono e si ritrovano in continuazione dentro una città circolare, in cui ogni movimento pare non condurre da nessuna parte. E’ un testo-simbolo dello spaesamento, dello sradicamento e del “troppo pieno” di informazioni, mali che affliggono la nostra società.
Il grande libro delle avventure di Tayatsumi. Quel che fece, che non fece, che non fece in tempo a fare di Paolo Ragni, ISBN: 8899325480, Pagine: 244, 10 €
Si tratta di un romanzo sotto forma di racconti concatenati. Il libro si presenta subito con una storia stravagante, cui seguono altre avventure, una più strampalata dell’altra. Tayatsumi, disoccupato urbano di oscure origini giapponesi, non fa altro che cercarsi o inventarsi un lavoro nel mondo della strada: l’autotrasportatore, l’accompagnatore di anziani, il ragazzo che porta le pizze…
Libro gioioso, strepitosamente ricco di humor, di invenzioni linguistiche e di personaggi originali, ci immerge in un mondo assai prossimo al nostro, ma deformato ed esagerato, che rende credibili e coinvolgenti storie la cui ascendenza ritroviamo forse solo nel Calvino di Marcovaldo. Ma il pregio che più spicca è la capacità di sorridere davanti al male e di reagirvi senza farsi prendere la mano dalla violenza.
Cortometraggio. Digressioni poetiche. di Nicole Fiameni, ISBN: 9788899325381, Anno: 2016, Pagine: 70, 10 €
Un racconto senza trama, che si fonde completamente con la mentedel lettore.È un percorso meditativo che rende il pubblico spettatore dei propri pensieri, guidandolo dentro il tempo della psiche. Il surrealismo pittorico delle prime pagine vuol condurre te, vero protagonista dell’opera, non in una dimensione di confusione, ma in un reame parallelo al pensar comune, in un’altra zona dell’intelletto. È tentativo di fusione con l’intelligenza del Primo Mobile, all’origine della sua creazione.Successivamente il testo sfuma in un’analisi introspettiva dell’uomo all’interno delle sue abitudini, delle sue riflessioni, della sua spiritualità, col puro scopo di annientare le concezioni rigide della società che limita la mente.È questa la prima testimonianza di un nuovo movimento letterario, l’oltrismo, che abbatte i muri della civiltà, chiusa in una falsa apertura al mondo, in un ristretto angolo di asocialità virtuale.
Tacchetti in ferro di Riccardo Riccucci, ISBN:9788899325503, Anno: 2016, Pagine: 340, Prezzo: 15 €
Estate 2019: quattro diciottenni americani sbarcano in quattro diverse città europee. Cosa li ha spinti così lontani da casa?Provengono da luoghi diversi, non si conoscono e le loro storie di vita nascono da condizioni differenti, ma Michael, John, Noah e Daniel hanno qualcosa che li lega profondamente. Possiedono un incredibile dono. Hanno un talento straordinario per lo sport più popolare al mondo. Il calcio.Quando la loro nuova vita li metterà di fronte a scelte da compiere, i quattro ragazzi si renderanno conto dell’estrema precarietà non solo della loro condizione di giocatori in erba, ma della loro stessa esistenza. Valutazioni sbagliate, potrebbero pregiudicare irrimediabilmente il loro sogno.Molte saranno le difficoltà che dovranno affrontare ma in nessun caso rinunceranno a lottare per ciò che più amano. Passioni, litigi, amori, infortuni, saranno i loro costanti compagni di viaggio che, qualora non dovessero piegarli, li renderanno ancora più forti e determinati.Tacchetti in ferro condurrà prepotentemente i lettori nella realtà di Michael, John, Noah e Daniel e nella loro ricerca dei beni più preziosi che la natura umana possa mai desiderare.