Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito, di e a cura di Emanuele Marcuccio, Anno: 2016, ISBN: 9788899325374, Pagg. 172, Costo: 15 €
I vari autori antologizzati, ognuno con il proprio linguaggio, ognuno con le proprie tematiche sono accomunati da un’unica tensione, quell’affinità elettiva poetica già delineata nella lirica “Telepresenza” di Emanuele Marcuccio in dittico a due voci con “Vita parallela” di Silvia Calzolari e che costituisce il manifesto poetico di tutto il progetto. Un progetto innovativo e che coinvolge i vari autori selezionati e antologizzati nei tre volumi curati da Emanuele Marcuccio, poeta e aforista di grande sensibilità. Marcuccio […] sa bene che la poesia è un valore imperituro e della poesia ne ha fatto la sua missione nella vita. In un panorama odierno, popolato da falsi miti e finti profeti, il [suo] progetto editoriale assume una connotazione di autentica e genuina “sfida” letteraria in mezzo a una realtà editoriale, mercificata, desolata e frammentaria. […] I singoli poeti di questo terzo volume dialogano tra di loro e i temi trattati sono molteplici: dall’amore per la natura che sembra essere uno dei temi predominanti alle riflessioni esistenziali, al “sentimento del tempo” di ungarettiana memoria ad atteggiamenti più lirici e meditativi sul senso della vita. E non mancano liriche ispirate alle opere di d’Annunzio, Montale e Palazzeschi. […] Il tutto amalgamato sapientemente da Marcuccio in un grande e ideale abbraccio fraterno nei confronti dell’umanità intera. (Dalla Prefazione di Michele Miano)
Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana, Vol. 1, a cura di Lorenzo Spurio, Anno: 2016, ISBN: 978-88-99325-30-5, Pagg: 462, Costo: 30 €
Un’antologia di poeti regionali presuppone da una parte un fascino incondizionato verso la lettura, l’analisi e lo studio della poesia (e spesso di testi poco noti, ma non di scarso valore) e dall’altra un grande amore per la superficie geografica sulla quale si è deciso di focalizzarsi, in questo caso le Marche, dove sono nato e vivo. […] Dal poeta che è anche fine critico e si è occupato di storia della letteratura e che s’identifica con la cultura accademica, al poeta di provincia, delle piccole realtà comunali dove è anima populi e colora la toponomastica con i suoi versi scanzonati e domestici, al poeta-marinaio dei tanti piccoli porti del nostro litorale che “crea” in comunione con le acque negli squarci di riposo dalle ore di lavoro, sino al poeta contadino delle variegate valli che occupano la Regione, in quel colloquio intimo e serrato con la terra che cela un canto di meraviglia.
L’opera ha ottenuto i Patrocini Morali dei Comuni di Pesaro, Urbino, Fano, Ancona, Senigallia, Jesi, Civitanova Marche, Fermo, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e della Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana, Vol. 2, a cura di Lorenzo Spurio, Anno: 2016, ISBN: 978-88-99325-32-9, Pagg: 280, Costo: 20 €
Non esiste e non è mai esistito (dunque forse mai esisterà) un dialetto marchigiano, ossia un dialetto unico dal quale magari dipartano piccole differenze o varianti ma che abbia una struttura di base univoca. […] Nella presente antologia trovano posto poesie di un gran numero di dialetti distanti tra loro, più o meno lontani dalla lingua italiana, motivo per il quale dette liriche sono accompagnate, a conclusione, della relativa traduzione per facilitarne la comprensione del testo a chiunque. Si spazia dall’urbinate (Germana Duca Ruggeri,…) allo jesino (Martin Calandra, Aurelio Longhi, Marco Bordini,…), all’anconetano (Palermo Giangiacomi, Mario Panzini, Umberto Emili,…) al sambenedettese (Bice Piacentini Rinaldi), all’ascolano (Giuliana Piermarini) al civitanovese (Sandro Bella), passando anche attraverso numerose varietà indipendenti e tipicizzanti: il monsampietrino di Domenico Polimanti, il petriolese di Giovanni Ginobili, il portorecanatese di Novella Torregiani, il montignanese di Edda Baioni Iacussi e numerose altre.
L’opera ha ottenuto i Patrocini Morali dei Comuni di Pesaro, Urbino, Fano, Ancona, Senigallia, Jesi, Civitanova Marche, Fermo, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e della Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Pier Paolo Pasolini, il poeta civile delle borgate. A quaranta anni dalla sua morte, a cura di Michela Zanarella e Lorenzo Spurio, Prefazione di Francesca Luzzio, Anno: 2016, ISBN: 978-88-99325-51-0, Pagg: 193, Costo: 15 €
Per ricordare il valore della scrittura di Pasolini, l’A.p.s. Le Ragunanze in collaborazione con la rivista di letteratura “Euterpe” e Poetikanten Edizioni, ha realizzato un progetto editoriale che non va considerato come una semplice raccolta di poesie, racconti e saggi, ma come la testimonianza di quanto siano ancora vive e attuali le idee, le critiche e i suggerimenti ad una società allo sfacelo. E la scelta di raccogliere in un volume le opere di autori contemporanei, vuole essere un omaggio a ciò che lui è riuscito a trasmettere nel tempo, con una particolare attenzione ad uno dei quartieri romani, Monteverde, dove lui ha ambientato Ragazzi di vita, e dove si trasferì nel 1954 (Dalla introduzione di Michela Zanarella)
Stile Euterpe vol. 2 Aldo Palazzeschi: il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico a cura di Lorenzo Spurio, Martino Ciano, Luigi Pio Carmina, Postfazione di Antonio Spagnuolo, Anno: 2016, ISBN: 9788899325275, Pagg: 228, Costo: 10 €
Il secondo volume del concorso Stile Euterpe è stato dedicato ad Aldo Palazzeschi, scrittore poco ricordato ma grande ispiratore della letteratura postmoderna italiana. Prima di Moravia, Gadda e Pasolini, è stato lui a criticare la borghesia, i costumi e il positivismo di quell’epoca. È partito dalla corrente artistico-letteraria del Futurismo ma si è subito allontanato dalle disquisizioni guerrafondaie del movimento, privilegiando il cosmopolitismo e il pacifismo. Poesia, narrativa e teatro, non c’è stato terreno in cui Palazzeschi non abbia dato prova del suo talento. Un intellettuale autodidatta che da ragioniere-contabile si è trasformato in un satiro moderno che ha smascherato con disarmante ironia i complessi e gli “amplessi” degli italiani. Un artista dimenticato cui la redazione della rivista letteraria «Euterpe» dona un umile omaggio, sperando in una valorizzazione di questo scrittore che seppe sfidare con il sorriso sulle labbra il suo tempo, la tradizione e anche la controversa avanguardia Futurista. Corrente artistica rivoluzionaria che ebbe però il demerito di perdere la propria carica “incendiaria” a favore di una fumata nera che in qualche modo Palazzeschi anticipò in Il codice di Perelà. Ironia della sorte, il protagonista di questa favola a tratti distopica era proprio una nuvola. (Martino Ciano)
Antologia del IV Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, a cura di Lorenzo Spurio e Susanna Polimanti, Anno: 2015, ISBN: 9777899325251, Pagg: 170, Costo: 10 €
Il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” inaugura quest’anno la sua prima premiazione in territorio marchigiano, nella città di Jesi, per espresso volere di Lorenzo Spurio, Presidente del Premio, che alcuni anni fa assieme a un ristretto numero di colleghi decise di istituire questo concorso. Una attività culturale di portata nazionale che sposa un binomio importantissimo per chi fa cultura: la condivisione della parola e dunque l’utilizzo del mezzo poetico quale forma espressiva e la finalità benefica: ogni anno il Premio si impegna a sostenere una data realtà umanitaria e per questa edizione ha deciso di donare parte dei proventi alla Fondazione Salesi Onlus di Ancona che si occupa delle problematiche relative al bambino ospedalizzato. L’intenzione degli organizzatori del Premio è sempre stata quella di dimostrare particolare interesse anche verso la ricca compagine delle lingue vernacolari, permettendo dunque la partecipazione di quanti praticano l’uso del dialetto da un punto di vista letterario. (Dalla Prefazione di LORENZO SPURIO)
Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile a cura di Lorenzo Spurio, Iuri Lombardi, Marzia Carocci, Anno: 2015, ISBN: 9788899325220, Pagg 303, Costo 15 €
Una ricca antologia di poesia civile ideata da PoetiKanten Edizioni alla quale hanno preso parte più di settanta poeti da ogni parte d’Italia che si sono pronunciati su tematiche d’interesse collettivo quali la crisi, le problematiche dell’immigrazione, la solitudine degli anziani, la violenza, la mafia, il terrorismo, l’interesse ecologico e tanto altro ancora. Nelle note critiche i tre curatori così scrivono: “I nostri giorni hanno esigenza di soluzione, di rinnovamento di giustizie legate alla legalità, alla solidarietà, di moniti da seguire per rieducare un periodo storico che ha perduto dignità, verità, costituzionalità. Siamo in balia di soprusi, di violenze, di giochi di potere”. (MARZIA CAROCCI). “La poesia non è più dedita alle muse, al lirismo dell’amore, alla donna-musa, ma diventa dramma e nel pathos dell’azione trova le sue ragioni morali e ideologiche. [Essa] sente l’esigenza di una dialettico tra l’individuo ed il suo contesto e dalla lotta per differenza si ottiene il nuovo canto”. (IURI LOMBARDI). “Le poesie civili […] nascono in fretta dinanzi a immagini che scorrono in qualche tremendo notiziario, l’ennesimo bollettino delle sciagure, nascono nel silenzio o nel fragore, nella solitudine della nostra stanza alla sera o più spesso per strada”. (LORENZO SPURIO)
Mario Luzi: l’uomo e il poeta. Conferenza e recital poetico Firenze, 17.10.2015, a cura di Marzia Carocci e Iuri Lombardi, Prefazione di Marzia Carocci, Anno: 2015, ISBN: 9788899325336, Pagg: 110, Costo: 10 €
Mario Luzi fu giornalista, traduttore, professore universitario, scrittore, opinionista, collaboratore di riviste, autore di monologhi di pezzi teatrali, nominato Senatore a vita della Repubblica Italiana, fu un grande letterato che mai dimenticò di essere UOMO. Nessuno più di lui dimostrò tanta umiltà, sempre disponibile a interviste, dialoghi, conferenze, si attardava con gli studenti ben oltre gli orari di lezione. Molti provenivano da innumerevoli città e Luzi aveva sempre tanta disponibilità per ognuno. La scelta di fare una conferenza che vada oltre alla sua poesia è nata proprio per avvalorare l’importanza di chi, attraverso la parola, ha sottolineato i riflessi dell’essenza vitale dove l’uomo non è che piccola tessera di fronte a un universo ricco di aspettative ma di poche risposte. Ecco perché ricordare Luzi uomo, Luzi, gentile, Luzi, disponibile, Luzi letterato senza boria. (Dalla Prefazione di MARZIA CAROCCI)
Antologia del I Premio Letterario “Città di Fermo” a cura di Lorenzo Spurio e Susanna Polimanti, Anno: 2015, ISBN: 9788899325121, Pagg: 143, Costo: 10 €
La scelta della città per una prima edizione non è certamente casuale, Fermo ha dato i natali a illustri letterati e scienziati (Alvaro Valentini, Franco Matacotta, Luigi Di Ruscio, Augusto Murri, Romolo Spezioli e moltissimi altri); la sua storia plurimillenaria e la bellezza dei suoi luoghi sono stati certamente un incentivo allo sviluppo di un simile progetto. La città vanta un affascinante centro storico, con palazzi e scorci colmi di storia; vi troviamo inoltre la Biblioteca Romolo Spezioli, fiore all’occhiello del patrimonio librario del territorio, tra le più antiche biblioteche d’Italia. La poesia e la narrativa del premio hanno aggiunto maggior valore al patrimonio culturale del Fermano e nazionale, rinnovando la ricerca e la salvaguardia delle radici culturali di una nazione che tutti ci invidiano. Farsi promotori di un tale evento non è unicamente motivo di orgoglio, riveste anche un’enorme dose di responsabilità, poiché ideato con la priorità di dare spazio e visibilità a ogni stile di scrittura, a ogni emozione e sensibilità verso differenti tematiche.
Antologia I Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” a cura di Marzia Carocci e Lorenzo Spurio, Anno: 2015, ISBN: 9788894038842, Pagg: 328, Costo: 10 €
Il Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” ideato e voluto da Marzia Carocci e Lorenzo Spurio è stato organizzato dalla Ass. PoetiKanten in collaborazione alla rivista di letteratura Euterpe, Deliri Progressivi e la Libreria Nardini Bookstore di Firenze.Nella presente antologia sono pubblicati i testi risultati vincitori, menzionati e segnalati nella I edizione del Premio di Letteratura “Ponte Vecchio” nelle sue tre sezioni di partecipazione: poesia, racconto breve, saggio. Tra i premi speciali fuori concorso conferiti il Premio alla Carriera Poetica a Nazario Pardini, il Premio alla Carriera Narrativa a Susanna Tamaro, il Premio alla Carriera Saggistica a Simone Venturini e il Premio all’impegno sociale nella letteratura a Pina Piccolo (le motivazioni sono inserite nella antologia).Il ricavato derivante dalla presente antologia verrà donato alla Fondazione Meyer di Firenze.
Obsession 3 – Incubi, allucinazioni e omicidi a cura di Lorenzo Spurio, Anno: 2015, ISBN: 9788894038873, Pagg: 336, Costo: 15 €
Si chiude con questo terzo volume il progetto antologico Obsession ideato e curato dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio nel 2011. In questi anni un gran numero di autori, più o meno affermati od esordienti, hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa volta alla pubblicazione di antologie tematiche di racconti brevi collegate a un filo rosso unico: quello dell’investigazione, nel campo della letteratura, degli strani e imprevedibili meccanismi della psiche che spesso danno vita a raptus, fobie, manie, perversioni e tanto altro. In particolare nel presente volume gli autori si sono attenuti al sottotitolo che vedeva negli “Incubi, allucinazioni e omicidi” delle possibili tracce da seguire ed ampliare.Il volume contiene nell’apparato finale anche un elenco completo di tutti gli autori che nei tre volumi hanno partecipato con loro opere.In questa antologia sono presenti racconti di Alessandra Amoroso, Alice Antonelli, Andreina Moretti, Antonio Merola, Diana Lanternari, Elisabetta Amoroso, Floriana Laurenza, Francesca Santucci, Gabriele Di Ciriaco, Gabriele Prunai, Gianna Gobbi, Giovanna Casapollo, Lucia Paganini, Lucio Versino, Michael Gaddini, Giuseppe Leardini, Andrea Amico, Giuliana Montorsi, Sandra Carresi, Cristian Sotgiu, Umberto Masiello, Veronica Cani, Daniele Coccia, Eleonora Mangiapelo, Manuele Marini, Stefano Rizzi, Giuliana Corsetti, Mimì Burzo, Damiano Col, Simona Lauriola, Cosimo Pezzotta, Luana Trapè.
Stile Euterpe vol. 1. Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, Prefazione di Nazario Pardini, Postfazione di Antonio Spagnuolo, Anno: 2015, ISBN: 9788894038859, Pagg: 122, Costo: 10 €
La presente antologia, primo volume dell’iniziativa lanciata dalla rivista di letteratura “Euterpe” per una nuova cultura, volta a dedicare ogni anno una edizione collettanea a un dato autore, è stata dedicata a Leonardo Sciascia e porta quale sottotitolo “cronista di scomode realtà”. Il volume si apre con una nota di Martino Ciano (redattore di “Euterpe” e curatore del volume) alla quale segue la prefazione del poeta e scrittore Nazario Pardini. Nella sezione poesia sono raccolti testi di Emanuele Marcuccio, Daniele Barbisan, Giorgina Busca Gernetti, Lucia Rita Carfagno, Osvaldo Crotti, Michela Zanarella, Sebastiano Impalà, Valentina Sensi, Maria Antonietta Filippini, Leonardo D’Amico, Catello Di Somma, Davide Lucarelli; nella sezione racconto sono presenti testi di Pasquale Faseli, Samuele Mazzotti, Corrado Calabrò, Sebastiano Plutino, Francesco Paolo Catanzaro, Luisa Bolleri, Nicola Giannini, Enrica Santoni, Giuseppe Barcellona; per la sezione saggistica interventi di Luca Rachetta, Lorenzo Spurio e Iuri Lombardi.
Antologia III Premio di Letteratura “Segreti di Pulcinella” a cura di Massimo Acciai, Anno: 2015, ISBN: 9788899325015, Pagg: 94, Costo: 10 €
La terza edizione del premio conferma ormai una tradizione che si è venuta a creare a partire dal decimo anniversario della nostra rivista, due anni fa, e come due anni fa torneremo a celebrare la premiazione al ristorante I Tarocchi – dopo il Museo Casa di Dante dell’anno passato.
La partecipazione è stata ridotta, rispetto alle passate edizioni, ma di buona qualità. Anche quest’anno tutti i testi pervenuti, tutti presenti in questa antologia, sono stati letti e valutati da una giuria formata da poeti e scrittori che orbitano da tempo attorno a SDP. Una giuria dunque qualificata, di grandi lettori spesso esigenti e severi, che si sono però trovati piuttosto d’accordo nello scegliere i vincitori delle due sezioni presenti quest’anno: quella della poesia e quella dei racconti brevi.
Antologia del III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” a cura di Lorenzo Spurio, Anno: 2014, ISBN: 978-88-940388-04, Pagg: 112, Costo: 10 €
L’antologia della III edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato dalla Ass. Poetikanten, dalla rivista Euterpe e da Deliri Progressivi raccoglie i testi degli autori che sono risultati vincitori, menzionati e segnalati in questa edizione del premio con le relative note critiche della giuria per i vincitori. L’apparato iniziale è dedicato a una nota introduttiva a cura di Lorenzo Spurio, Presidente del Premio, alla quale segue, poi, la prefazione di Marzia Carocci dalla quale si legge: “Scrivere poesie è essenzialmente la necessità inconscia di appagamento emotivo all’evoluzione di una riflessione che ha bisogno di ascolto, di comprensione, di comunicabilità. Scrivere è molto più semplice che esporlo poi ad alta voce di fronte agli altri, questo perché esibire i propri sentimenti, ci rende vulnerabili e ci fa vedere al mondo, quello che in realtà siamo. La società ci impone spesso atteggiamenti di difesa dove difficilmente ci mostriamo con umiltà, sottomissione, umanità, anzi adottiamo molte volte atteggiamenti di sicurezza, determinazione, prepotenza e tutto questo per una ricerca di difesa ai nostri limiti umani”.
L’amore al tempo dell’integrazione. Antologia in beneficenza allo IOM, di S. Vignaroli, A. Montali, L. Spurio, Anno: 2016, ISBN: 9788899325527, Pagg. 258, Costo: 10 €
L’idea di creare un’antologia benefica a favore dell’Istituto Oncologico Marchigiano è nata per caso, lanciata dalla scrittrice chiaravallese Alessandra Montali, un giorno che, insieme ad altri scrittori locali, stavamo sorseggiando un aperitivo in compagnia. Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri, il progetto è andato avanti e siamo riusciti a raccogliere, tra poesie e racconti, le opere di oltre cinquanta autori, e non solo marchigiani. Mettere insieme una così variegata serie di lavori per farne un’opera organica, da presentare a un pubblico eterogeneo, non è stato semplice. Ci è voluta solo la pazienza certosina di Lorenzo Spurio – e la caparbietà mia e di Alessandra.
Antologia del 2° premio letterario «Città di Fermo», AA.VV, Anno: 2016, ISBN: 9788899325534, Pagg. 178, Costo: 10 €
Antologia del 2° premio di letteratura «Ponte Vecchio», AA.VV, Anno: 2016, ISBN: 9788899325497, Pagg. 240, Costo: 10 €
Percorsi letterari, di Francesco Martillotto, Anno: 2017, ISBN: 9788899325558, Pagg. 100, Costo: 10 €
Tasso, Pascoli, Pirandello, Palazzeschi, Montale, Pasolini, Morante sono l’oggetto di indagine di Francesco Martillotto, che in maniera puntuale ed efficace analizza le opere di questi grandi autori della letteratura italiana.