Annalisa Saccà
La sapienza dei Sapori
ISBN: 978-88-99416- 546
Pp.: 136
Prezzo: 18,00 euro
Anno: 2019
In copertina: “Annalisa Saccà Desideri” collage di E. Nasso
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
“È stato un piacere mettere insieme per voi studenti questo facile riassunto enogastronomico che chiamo il mio testamento d’amore per voi, proprio perché l’amore è conoscenza, l’amore è sapienza, e sapere i sapori vuol dire scoprirci ogni giorno e scoprire/sapere il mistero della nostra vita”.
Annalisa Saccà
Annalisa Saccà è docente di Lingua e Letteratura Italiana alla St. John’s University, ha lavorato anche nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo per la sua università, dirigendo un Master sullo Sviluppo Globale e Giustizia Sociale. Dal 2006 lavora anche all’ONU come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Come critica letteraria ha pubblicato Enzo Nasso: saggi critici (Spirali, 2004), Saggi critici di C.E. Oppo (Turani Ed., 1995), Significando Simulacri: scrittura di contrabbando di P.F. Paolini (C.F.A. ed., 1992). Le sue collezioni poetiche includono: Storie del Sud (ilfilorosso, 2017), Gli occhi di mia madre (Quaderni del ilfilorosso, 2013), Dove non è mai sera (Empiria, 2004), Nominare Delfi (Empiria, 1999), Il tempo del grano (Turani, 1993). I suoi lavori di traduzione includono La rosa disabitata. Poesia trascendentale americana 1960-1980 (Feltrinelli, 1981) e Dolore tra cristalli di F. Rielo, contesto spagnolo a fronte (San Paolo, 1995), Poesie di Edoardo Mitre (ililorosso, 2015), Il vento del Mucone di Francesco Curto (Morlacchi Editore, 2016). Fra i vari premi ricorda con piacere la Ellis Island Congressional Medal of Honor (medaglia d’onore del congresso americano dedicata a Ellis Island) per essersi distinta nel campo dell’insegnamento, Fiore di Roccia e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio.