Vincitori VIII Edizione Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano”

Schermata 2019-01-10 alle 11.31.25

La giuria presieduta da Annalisa Saccà, docente di letteratura italiana presso la St. John’s University di New York, e composta da: Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso di Cosenza, Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico e critico letterario di Cosenza, Salvatore Jemma, poeta e saggista di Bologna, Maria Lenti, poeta e saggista di Urbino, Giuseppe Sassano, docente e promotore culturale di Cosenza, Giovanna Baratta, direttore della collana Marana tha, Mariangela Chiarello, segretario del premio di Cosenza, ha deciso di premiare:

Sezione A – RACCOLTA DI POESIA INEDITA:

  • Maria Francesca Lucanto (Casali del Manco): Nuda povertà.

Menzione Speciale – Raccolta di poesia inedita:

  • Paola Lila Manno (Roma): Magnolia e altri rimedi;
  • Francesco Mazzitelli (Policoro): Passa il tempo in silenzio;
  • Giuliana Prescenzo (L’Aquila): Petali.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso.

Sezione B – SAGGIO INEDITO IN LINGUA ITALIANA:

  • Antonio Scarcello (Dipignano): Respice stellam.

Sezione C – ROMANZO INEDITO IN LINGUA ITALIANA:

  • Alberico Bojano (Caserta): Back to Diana.

Menzione Speciale – Romanzo inedito:

  • Maria Virginia Basile (Cosenza): I monti e i clivi;
  • Salvatore La Moglie (Amendolara): Due fratelli;
  • Maria Piccolo (Modena): Arance sulla neve.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista.

Sezione D –POESIA INEDITA A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:

Primo premio:

  • Marco Angelo De Paola (Cosenza): Mare di mezzo;

Secondo premio:

  • Giuseppe Leonetti (Montalto Uffugo): Nel cielo una danza;

Terzo premio ex aequo:

  • Lella Buzzacchi (Bergamo): La mia grammatica;
  • Lucia Longo (Casali del Manco): Eco a Narciso.

 Menzione Speciale – Poesia Inedita:

  • Fulvia Diotti (Albissola Marina): Granada 1979 – Omaggio a Garcia Lorca;
  • Angelo Greco (Cosenza): 2050 d. C.;
  • Giorgio Mattei (Castelnuovo Rangone): San Lorenzo.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso.

I testi degli autori meritevoli di segnalazione e, pertanto, inseriti nell’antologia che verrà pubblicata dal titolo “Faro per chi rischia il naufragio” insieme a quelli dei vincitori e dei menzionati sono quelli di: Alberto Accorsi, Lidia Apa, Vincenzo Bacchi Mellini, Armando Bettozzi, Mariagina Bonciani, Marco Brumatti, Barbara Cerquetti, De Iacovo Giuseppina, Francesco Fiore, Giovanni Franco, Sara Fruci, Antonio Galizia, Salvatore Gazzara, Bruno Roberto Greco, Simone Francesco Mandarini, Antonella Monaco, Flavio Nimpo, Francesco Palermo, Stefano Peressini, Vincenzo Pizzarotti, Raffaelli Fiorella, Alessandro Ramberti, Licia Aresco Sciuto, Gianni Terminiello, Simonetta Vignoli, Massimo Zona, Paola Zugna.

Sezione D – NARRATIVA BREVE A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:

Primo premio:

  • Marialuigia Campolongo (Cosenza): U capillaru;

Secondo premio:

  • Chiaselotti Stefania (Cosenza): L’arte del barbiere;

Terzo premio ex aequo:

  • Aiello Mariateresa (Cosenza): Io e il quadro seduti sul divano;
  • Amelia Valentini (Pescara): La neve e la savana.

Menzione Speciale – Narrativa breve:

  • Rosa Naccarato (Cosenza): U monachieddru;
  • Emilio Tarditi (Cosenza): L’incanto della piazza;
  • Natale Vulcano (Rossano): Il peso dell’assenza.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso.

 Premio Speciale Libreria Mondadori:

  • Pierpaolo Cetera (Cosenza): L’anello.

I testi degli autori meritevoli di segnalazione e, pertanto, inseriti nell’antologia che verrà pubblicata dal titolo “Io venivo dal sud e sapevo” insieme a quelli dei vincitori e dei menzionati sono quelli di: Maria Grazia Alia, Lella Buzzacchi, Giulia Cappello, Umberto Di Pietro, Bruno Nadalin, Loredana Nigri, Gennaro Puritano, Luciana Vasile.