Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
Pubblicato il Gennaio 4, 2019Giugno 9, 2020 di ilfiloro

“Un giornale studentesco cattolico tra post-Concilio e ’68” di Paolo Palma

Schermata 2019-04-04 alle 17.16.27PAOLO PALMA

Un giornale studentesco cattolico tra post-Concilio e ’68

Collana: Memorie

ISBN: 978-88-99416- 515
Pp.: 124
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2018

In copertina: dettaglio da “Noi in gabbia dorata”, di Antonio Conte (libro d’artista, particolare 2015).

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Questo testo costituisce la parte introduttiva del volume “Eccellenza, distruggete Diapason! Un periodico studentesco nella stagione ribelle” a cura di Piero Piersante (ilfilorosso, 2018).Scritto sul filo della memoria e fondato su una vasta bibliografia, il saggio segue il percorso del giornale, pubblicato a Cosenza da un gruppo di studenti cattolici del quale faceva parte l’Autore. Vi sono descritti gli intrecci fra la vita della giovane redazione e la “grande storia” di quegli anni con la quale essa si cimentava pur in una piccola città di provincia. Grande attenzione è dedicata alle vicende ecclesiali dell’epoca sulle quali vengono forniti interessanti spunti di conoscenza e riflessioni, con particolare riferimento al retroterra culturale del Concilio Vaticano II e al tormentato rapporto tra Chiesa e modernità nel secolo scorso.

Paolo Palma, storico dell’età contemporanea, giornalista parlamentare, è stato deputato nella XIII legislatura, eletto nel collegio di Cosenza, ed è presidente dell’Associazione G. Dossetti “Per una nuova etica pubblica”. Ha pubblicato: Gli antifascisti italiani in America (1942-1944). La Legione nel carteggio di Pacciardi con Borgese, Salvemini, Sforza e Sturzo, Le Monnier, 1990 e Nuovi documenti sulla “Mazzini Society”: i rapporti con i comunisti nell’antifascismo Usa, Nuova Antologia, gennaio-marzo 1990, entrambi con A. Baldini; Una bomba per il duce. La centrale antifascista di Pacciardi a Lugano (1927-1933), Rubbettino 2003; Il telefonista che spiava il Quirinale. 25 luglio 1943, Rubbettino 2006; Randolfo Pacciardi. Profilo politico dell’ultimo mazziniano, Rubbettino 2012; Randolfo Pacciardi dalla Grande Guerra all’Antifascismo, Il Pensiero Mazziniano, gennaio-aprile 2018. È anche autore di Doppio gioco all’ombra dell’Ulivo. La mia campagna elettorale con Achille Occhetto in una città del trasformismo, Editori Riuniti 2001.

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Saggistica

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente “Nel rigo vuoto” di Gaetano Marchese
Articolo successivoSuccessivo “Il ritorno dell’elfo” di Michela Cardamone

Archivi

Proudly powered by WordPress