Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
Pubblicato il Gennaio 4, 2019Aprile 4, 2019 di ilfiloro

“Nel rigo vuoto” di Gaetano Marchese

 

Schermata 2019-04-04 alle 12.41.06GAETANO MARCHESE

Nel rigo vuoto

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 591
Pp.: 96
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2018
In copertina: Michelangelo Buonarroti, “Il Giorno” (particolare,1520 -1534), Sagrestia Nuova – Basilica di San Lorenzo, Firenze

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Nelle sue “visitazioni notturne”, Marchese non solo avverte la tensione di quella poetica dolorante ma si è spinto a guardare nello specchio della perdita e a penetrare nel vortice dell’anima del poeta con un “io dialogante”, che s’interroga e s’incammina verso un nuovo “sentire”, verso una nuova conoscenza, con lo sguardo disincantato sul sentiero del domani che verrà.  Un canto e dialogo nel silenzio della notte che mostra le piaghe di una sofferenza lacerata e solitaria, che sollecita e vibra nell’animo di Marchese, spesso obliata ma mai dimenticata. Uno scavo profondo della parola sfibrata e densa di Calogero, che smuove l’opacità delle nostre parole mondane e formali, e si trasforma in vento di tempesta, in urlo acuto di dolore, foriero di nuove aperture e conoscenze.

Enzo Ferraro

 

 

Gaetano Marchese, nato a Torano Castello (CS) nel 1954, vive a Cosenza, Responsabile dell’U.O.S.D.- Psicologia del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenza della ASP di Cosenza, lavora nel Servizio di Psichiatria di CS come psicologo-psicoterapeuta di formazione Psicoanalitica. Autore di articoli scientifici di psicopatologia e psicoterapia, psicologia clinica, su riviste nazionali e internazionali. Ha pubblicato: Oltre il corporeo: U-dire l’in-ascoltabile diversità. Esperienze psicocorporee e drammatizzazione (Collana S. D. I. – AISIS Cosenza, vol. III, dicembre 1993); Il viaggio di Ulisse e la memoria dei segni (Edizione Scuola di Psicoterapia COIRAG di Bari, Bari 2006); Psicoanalisi in psichiatria. Le vicissitudini dell’inconscio (Edizioni ALPES, Roma 2011). In pubblicazione: Fenomenologia e Psicopatologia degli stati limiti (Edizioni ALPES, Roma). Ha pubblicato inoltre articoli e saggi di letteratura popolare: Duonnu Pantu: il Mito (Cosenza, 1996); L’asino che vola. Jugale, il bacio al lebbroso e la stretta di mano al cretino (Cosenza, 2005), articoli di arte e ha organizzato mostre d’arte personali e collettive con Istituti pubblici, Musei d’Arte e Gallerie d’Arte. Si interessa da anni del rapporto tra la poesia e la psicopatologia nelle diverse declinazioni umane ed esistenziali e il disagio psichico, integrando nel suo lavoro clinico di psicoterapeuta la “poetica che abita nell’uomo”, che s’incarna e si pone come dialogo infinito. Nel 1999 viene selezionato e inserito nelle pubblica- zioni della Collana di Nuova Poesia Contemporanea, Edizioni LibroItaliano, Ragusa, con il testo L’in-visibile trasparenza delle ceneri dell’anima. Nel 2001 vince il Concorso di Poesia “Cosimo Scor- za”, organizzato dal Sindacato Liberi Scrittori, Il Centro Studi e Ricerche “F.Grisi” e il Comune di San Lorenzo del Vallo (CS). Nel giugno 2017 vince il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano” nella sezione Raccolta Inedita in lingua italiana con la raccolta dal titolo Nel rigo vuoto.

 

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Poesia

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente “Iddha esti” di Franco Araniti
Articolo successivoSuccessivo “Un giornale studentesco cattolico tra post-Concilio e ’68” di Paolo Palma

Archivi

Proudly powered by WordPress