La giuria presieduta da Annalisa Saccà, docente di letteratura italiana presso la St. John’s University di New York, e composta da: Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso di Cosenza, Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico e critico letterario di Cosenza, Salvatore Jemma, poeta e saggista di Bologna, Maria Lenti, poeta e saggista di Urbino, Giuseppe Sassano, docente e promotore culturale di Cosenza, Mariangela Chiarello, segretario del premio di Cosenza ha deciso di premiare:
Sezione A – POESIA EDITA:
Primo premio ex aequo:
- Daniela Pericone (Raggio Calabria): L’inciampo (L’arcolaio);
- Bonifacio Vincenzi (Cosenza): Bataclan (LietoColle).
Secondo premio:
- Maria Luisa Daniele Toffanin (Padova): Florilegi femminili controvento (Il Convivio);
Terzo premio:
- Adelio Fusè (Milano): La veglia del sonnambulo (Book Editore).
Menzione Speciale – Poesia Edita:
- Alberto Accorsi (Milano): Odì (Cfr Edizioni)
- Angela Caccia: Il tocco Abarico del dubbio (Fara editore)
- Grazia Di Lisio: Un asciugar di tempo ( Noumbs)
- Teresa Marsico (Rogliano): Pur se durevoli un giorno (Aletti)
- Giovanna Melchionda Melchionda (Civitavecchia):Il mito della vita (Ibiskos)
Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.
Sezione B – RACCOLTA INEDITA IN LINGUA ITALIANA:
- Caterina Pontrandolfo (Avellino): In punta d’ago.
Menzione Speciale – Raccolta Inedita:
-
- Antonio Zavoli (Rimini): Nel tramonto;
- Franco Bazzarelli (Amantea): In cammino;
- Franco Gordano (Cosenza): La curva linea della mela;
- Lucia Longo (Cosenza): Anima e carne.
Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.
Sezione C –POESIA INEDITA A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:
Primo premio:
-
-
- Paolo Sangiovanni (Roma): Così, parlando della giovinezza
-
Secondo premio:
-
-
-
- Antonio Avenoso (Melfi): se getti lettere dagli alberi
-
-
Terzo premio ex aequo:
-
-
-
- Giuseppe Leonetti (Cosenza): L’archeologo confuso e Livingstone arborizzato
-
-
Menzione Speciale – Poesia Inedita:
-
-
-
-
- Giovanni Caso (Siano): Ci sentiamo ancora giovani
- Antonella Crocè (Lamezia Terme): Portami
- Erica Fuoco (Rogliano): Una morte bianco sporco
- Mastrovito Francesca (Cosenza) : Fatalità
- Mirella Palermo (Rogliano): 1912
- Alberto Tomiolo (Verona): L’undicesima glossa a Feuerbach
-
-
-
Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.
Sezione D – NARRATIVA BREVE A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:
Primo premio:
-
-
-
-
- Daniele Varanini (Pistoia): Il vate
-
-
-
Secondo premio:
-
-
-
-
-
- Zina Righi (Cesena): La rossa
-
-
-
-
Terzo premio ex aequo:
-
-
-
-
-
-
- Marialuigia Campolongo(Cosenza): La bestia
- Maria Gabriella Sicilia (Cosenza): C’era una volta il treno
-
-
-
-
-
Menzione Speciale – Narrativa breve:
-
-
-
-
-
-
- Veronica Borgo (Bergamo) : L’orco nasone che odiava i bambini;
- armido Cairo (Falerna): Sogni e miracoli;
- Dario Deserri (Ferrara): Telegono nella città di Rebea;
- Giuseppina Grilletta (Rossano) :Piacevole contagio;
- Giacomo Guglielmelli (Cosenza): L’istituto;
- Pietropaolo Morrone (Cosenza): Finchè morte non ci separi.
-
-
-
-
-
Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un’opera d’arte e un riconoscimento della giuria.