Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
Pubblicato il Maggio 26, 2015Giugno 9, 2020 di ilfiloro

Eduardo Mitre “Poesie”

Schermata 2015-06-26 alle 17.01.56

Eduardo Mitre
Poesie

Prefazione e traduzione di
Annalisa Saccà

ilfilorosso editore
Cosenza, 2015
Prezzo: 15,00 €

Acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

“Uno scorrere tra il materiale e l’immateriale,
tra la parola del corpo e quella dell’anima,
in un corollario di antitesi che definiscono
l’esperienza coscienziale del poeta:
l’assenza e la presenza, la memoria e l’oblio,
il presente e il passato, la partenza e il ritorno,
la morte e la vita, la gioia e il dolore,
il bianco e il nero, la carne e lo spirito”.

                                                                 Annalisa Saccà

Eduardo Mitre
Nato in Oruro,  Bolivia, nel 1943. Ha insegnato a Dartmouth College, Columbia University, Universidad Católica de Cochabamba e correntemente è professore alla Saint John’s University di New York. Fra le sue collezioni poetiche ricordiamo Morada (1975), Ferviente humo (1976), Líneas de otoño (1993), Camino de cualquier parte (1998), El paraguas de Manhattan (2004), Vitrales de la memoria (2007) e Al paso del instante (2009).  Le sue poesie sono state incluse in molte antologie di poesia ispanoamericana e molte sono anche state tradotte in tedesco, inglese, italiano e portoghese. È socio dell’Accademia di lingua boliviana, parte dell’Accademia Reale Spagnola.

Annalisa Saccà
Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui Enzo Nasso: Saggi critici (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato Gli occhi di mia madre (Quaderni de ilfilorosso, 2012).

CategorieCatalogo, Poesia

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Luigina Guarasci “Sgucciula a luna”
Articolo successivoSuccessivo Vincitori Premio “Francesco Graziano” 2015 – IV Edizione

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.