
Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi
di Marta Maddalon
Collana: I Grazianei
ISBN: 978-88-99416- 690
Pp.: 122
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2022
Immagine di copertina tratta da A prospect of Wales. Kenneth Rowtree and Gwyn Jones.
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi ripercorre in una silloge personale selezionata da Marta Maddalon una storia letteraria della lontana terra di origine celta. In un viaggio a ritroso nel tempo si giunge fino all’età medievale. Il libro curato dalla glottologa dell’Università della Calabria si chiude, infatti, con i Mabinogi, un insieme di testi tra i più antichi non solo della letteratura gallese ma europea, che sono alla base anche del ciclo cavalleresco bretone. La traduzione è stata certo la parte più complessa del lavoro, soprattutto tenendo conto del doppio registro linguistico, gallese e inglese, con cui si sono formati i diversi poeti presenti nell’antologia. Ma crediamo di poter dire senza tema di smentite che la padovana Marta Maddalon sia per la passione verso la “materia” che per la sua specifica formazione accademica se le è cavata benissimo. I poeti contemporanei scelti sono, oltre a Davies, Dannie Absie e R.S. Thomas. Ovviamente non poteva mancare il gigante della letteratura britannica, il gallese Dylan Thomas, che in molti scambiano per inglese. Leggendo Il mio Galles il lettore curioso penetrerà in un mondo lontano ed emozionante che per molti aspetti è anche il suo. Il nostro mondo.
O bydded i’r hen iaith barhau (Possa l’antica lingua durare per sempre)
Pierluigi Pedretti
Marta Maddalon si è laureata all’università di Padova in Glottologia e Linguistica generale, con una tesi di sociolinguistica urbana. I suoi principali ambiti di ricerca sono relativi agli aspetti teorici e storici della disciplina linguistica, all’etnolinguistica e alla sociolinguistica, applicate in particolare alla cultura popolare, alla sua rappresentazione linguistica e all’uso linguistico in società complesse. Il problema dell’identità e della creazione di narrazioni simboliche sul versante linguistico sono stati oggetto di alcuni dei lavori più recenti.