Roma sul Savuto . La latinizzazione di una valle calabrese
di Pierluigi Pedretti

Collana: Memorie
ISBN: 978-88-99416- 843
Pp.: 104
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2022
Foto in copertina e all’interno di Franco D. Scarpino
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
Roma sul Savuto è pensato come un piccolo manuale di storia con coordinate spaziali e temporali ben definite: le conseguenze della dominazione romana sulla valle di un fiume calabrese. L’intento dell’autore, che tiene conto di una messe di studi specialistici, si propone di gettare uno sguardo chiaro e semplice su una porzione di territorio che assurge anche a simbolo di tutta la regione nel momento in cui essa si apre alla “civiltà”.
Conoscere la Calabria, al di là di stereotipi, di luoghi comuni o dell’oleografica rappresentazione fatta di sole, mare e peperoncino, è compito di ogni calabrese che ami la propria terra e di ogni italiano curioso di capire le numerose contraddizioni dei suoi abitanti. Corredato da utili mappe e impreziosito dalle stupende fotografie di Scarpino, anche questo piccolo libro può contribuire a sfatare pregiudizi e progettare nuovi modi di convivenza.
Pierluigi Pedretti insegna storia e filosofia al Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza. Si occupa di saggistica e critica letteraria. Ha collaborato con giornali nazionali e regionali. Scrive per la rivista culturale ilfilorosso e sul web per la Bottega del Barbieri e per Scenari (inscenaonline.it). Insieme all’associazione cosentina Seminaria, di cui è stato presidente, cura rassegne di incontri con autori e di discussione su questioni sociali e civili. Oltre alla lettura ha un’altra grande passione, la natura. Un demone in bicicletta (2018) è stato il suo primo libro, seguito dal volume collettaneo Calabria antica e moderna (2021) a cui ha contribuito per il capitolo sulla storia della regione.
Franco D. Scarpino è un webdesigner e fotografo freelance, autore del progetto Mammalia Calabra, una rassegna fotografica sulle razze autoctone calabresi realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Sila. Con le sue fotografie ha illustrato libri, guide turistiche e articoli e ha collaborato alla realizzazione di vari progetti culturali. Da qualche anno, sul sito Calabria Cult, tiene una rubrica dal titolo “Fonografie”.