Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri
Pubblicato il Luglio 15, 2022Luglio 15, 2022 di ilfiloro

“Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti

Roma sul Savuto . La latinizzazione di una valle calabrese
di Pierluigi Pedretti

Collana: Memorie

ISBN: 978-88-99416- 843

Pp.:  104
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Foto in copertina e all’interno di Franco D. Scarpino

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Roma sul Savuto è pensato come un piccolo manuale di storia con coordinate spaziali e temporali ben definite: le conseguenze della dominazione romana sulla valle di un fiume calabrese. L’intento dell’autore, che tiene conto di una messe di studi specialistici, si propone di gettare uno sguardo chiaro e semplice su una porzione di territorio che assurge anche a simbolo di tutta la regione nel momento in cui essa si apre alla “civiltà”.
Conoscere la Calabria, al di là di stereotipi, di luoghi comuni o dell’oleografica rappresentazione fatta di sole, mare e peperoncino, è compito di ogni calabrese che ami la propria terra e di ogni italiano curioso di capire le numerose contraddizioni dei suoi abitanti. Corredato da utili mappe e impreziosito dalle stupende fotografie di Scarpino, anche questo piccolo libro può contribuire a sfatare pregiudizi e progettare nuovi modi di convivenza.

Pierluigi Pedretti insegna storia e filosofia al Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza. Si occupa di saggistica e critica letteraria. Ha collaborato con giornali nazionali e regionali. Scrive per la rivista culturale ilfilorosso e sul web per la Bottega del Barbieri e per Scenari (inscenaonline.it). Insieme all’associazione cosentina Seminaria, di cui è stato presidente, cura rassegne di incontri con autori e di discussione su questioni sociali e civili. Oltre alla lettura ha un’altra grande passione, la natura. Un demone in bicicletta (2018) è stato il suo primo libro, seguito dal volume collettaneo Calabria antica e moderna (2021) a cui ha contribuito per il capitolo sulla storia della regione.

Franco D. Scarpino è un webdesigner e fotografo freelance, autore del progetto Mammalia Calabra, una rassegna fotografica sulle razze autoctone calabresi realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Sila. Con le sue fotografie ha illustrato libri, guide turistiche e articoli e ha collaborato alla realizzazione di vari progetti culturali. Da qualche anno, sul sito Calabria Cult, tiene una rubrica dal titolo “Fonografie”.

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Saggistica

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Le parole dei mâšchéri
Articolo successivoSuccessivo “Nelle stanze del tempo” di Franco Michele Greco

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.