
Il settimo senso
di Teresa Marsico
Collana: I Grazianei
ISBN: 978-88-99416- 683
Pp.: 150
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2022
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
In questo tempo che coltiva la distanza e, simultaneamente, ha bisogno di riempirla di senso, Teresa Marsico esprime il suo mondo interiore mostrando una necessità prorompente di valicare il confine delle sue capacità sensoriali, di andare oltre. Pagina dopo pagina di questa raccolta, si percepisce una viva esigenza di andare al di là: oltre il visibile, oltre l’udibile, oltre il profumo, oltre il sapore, oltre il tangibile, emerge forte il bisogno di superare la barriera legata ai cinque sensi, di andare ancora più in profondità, oltre la percezione sensoriale fino ad arrivare a quello che la poetessa definisce il settimo senso: l’oltre, appunto.
Mariangela Chiarello
Teresa Marsico è nata a Rogliano in provincia di Cosenza. Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, lavora nell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Nel tempo libero si dedica a scrivere testi e poesie e a dipingere.
Ha pubblicato due raccolte di poesia: la prima dal titolo Pur se durevoli un giorno (Aletti editore, 2015) e la seconda, nel gennaio 2018, intitolata Legami Elastici (Poetikanten).
Suoi testi poetici sono presenti in diverse antologie, tra cui ricordiamo: Viaggi di versi n. 22 (Pagine s.r.l., 2013); Poeti contemporanei – 7 autori (Pagine s.r.l., 2013); Tra un fiore colto e l’altro donato (Aletti, 2015); Preghiere, versi che danno voce al dolore e alla morte alla speranza e all’amore al cuore della vita (ilfilorosso, 2017); Profumo di poesia – silloge di autori italiani contemporanei (Atlantide Edizioni di Fiore Sansalone, 2018); Poesia, segreto dell’anima (Il quaderno edizioni, 2020); Voci poetiche per Alda (Nuova Accademia dei Bronzi, 2020).
Nel 2016 ha ricevuto una Menzione speciale per i suoi testi poetici al Premio “Francesco Graziano” – V Edizione, organizzato dall’associazione Culturale IlFilorosso.
È anche autrice di racconti brevi, alcuni pubblicati in antologie di narrativa contemporanea.
Numerosi i premi, le menzioni e le segnalazioni che le sono stati conferiti per le sue opere liriche, narrative e pittoriche in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Da autodidatta, coltiva un desiderio, tradotto in hobby, che l’accompagna dall’infanzia: la pittura. I colori sono tra le cose alle quali dà maggiore importanza, in particolar modo ai contrasti tra quelli caldi e quelli freddi quasi a voler sottolineare anche nelle sue opere pittoriche l’importanza delle diversità/differenze che per lei costituiscono sempre arricchimento, completamento e ricerca del sé anche attraverso il confronto con gli altri.