
Domenico Panetta
Sradicati. Alla scoperta di un’umanità perduta
ISBN: 978-88-99416-720
Pp.: 144
Collana: Novellando
In copertina: Foto d’epoca, il padre dell’autore (a destra) con alcuni compagni di lavoro.
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2021
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
Libro intrigante, pulito, coinvolgente.
Attraverso le sue vicende di vita, Domenico Panetta (Mimmo, per gli amici) fornisce uno spaccato, tenero e doloroso insieme, dell’emigrazione, di quel taglio delle radici, che tuttavia permangono e fanno sanguinare l’animo, perché creano una nostalgia inestinguibile, ma mai rassegnata e anzi, nonostante lo strappo (o forse proprio a causa di esso), foriera di nuove opportunità e di rinnovata linfa esistenziale. Ma il prezzo è alto. Perché la “nuova” vita rimanda di continuo a quella precedente e costringe a chiederti: che cosa sarebbe stato di me, se non fossi dovuto andare via?; e che cosa sarà di me, ora che mi sono “sradicato”?
Mario Capanna
Panetta Domenico nato a Siderno nel 1949, laureato in
Ingegneria al Politecnico di Torino ha svolto la sua professione
in Calabria.
Cresciuto in un ambiente di Sinistra, da giovanissimo partecipa
alla vita politica militando nel P.C.I. Fu eletto consigliere
comunale di Siderno nel 1975 e nel 1990 consigliere provinciale
di Reggio Calabria. Dal 1994 eletto Sindaco della città di Siderno
per due legislature consecutive. Di questa esperienza ha
pubblicato due volumi dal titolo Nodersi, un Sindaco si racconta.