Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri
Pubblicato il Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021 di ilfiloro

“I cerchi dell’anima” di Pino Gallo

I cerchi dell’anima
Pino Gallo

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 669

Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

In copertina: opera di Pino Gallo

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La raccolta I cerchi dell’anima richiede attenta auscultazione. Dietro l’apparente chiarezza, c’è tutto uno scavo da eseguire per cogliere momenti di forte efficacia che invitano a ricercare e desiderare un mondo privo di offese, di violenze, di disamore. Un sogno forte, questo, non facile da realizzare, ma che va tenuto sempre presente come bussola orientativa del nostro vivere e agire.

Enzo Ferraro, Direttore di collana

Pino Gallo, alias “Chien-Pho-Than”, nasce a Savuto di Cleto nel 6/ 7 /1947.
Da sempre si è occupato d’arte nel senso più ampio del termine, interessandosi di poesia, di saggistica storica, di pittura. La sua ricerca tecnica dell’ornamento, “il ricamo”, ha dato vita sulla tela a forme e soggetti che lo hanno reso un vero rappresentante del colore mediterraneo e lo hanno fatto conoscere su tutto il territorio regionale.
Nel 1983 ha pubblicato Parole maledette (Pellegrini Editore); nel 1987 Ombre di tempi (Calabia Letteraria). Pubblica successivamente tre volumi sugli anni del biennio ’68 – ’69: Cambiare il mondo cambiare la vita (Effe Sette Editore, 1992) e Fotogrammi di un’utopia (Progetto 2000, Cosenza), Il ‘68 a Cosenza (Macchione editore, Varese 2018).
Ha pubblicato poi una raccolta poetica dal titolo L’invisibile è sogno (Pregetto 2000) e, di recente, un volume di liriche in vernacolo calabrese che raccoglie spunti satirici e ironici sulla vita quotidiana dal titolo U piccatu dellu milu (Pellegrini, 2019).
Nel 2000 ha fondato il gruppo pittorico Tok-Art Cosenza 2000.

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Poesia

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente “Patibolo” di Ettore Marino
Articolo successivoSuccessivo “Le parole di mia madre” di Erminia Barca

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.