
Patibolo
Ettore Marino
Collana: I Grazianei
ISBN: 978-88-99416- 423
Pp.: 88
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2021
In copertina: Oltre, infiniti spazi di Lella Buzzacchi, olio e acrilico su tela (89×89).
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
La Poesia è il fuoco (fatuo talora) d’ogni suo prius. Espira, espia facendo versi. Ti muoia ai piedi ogni forma di posa e d’impegno. Pavonéggiati pure mentre scrivi e dopo; impégnati in tutte le lotte che puoi: ma che mai un tuo scritto abbia a sortire polito come un damigello o, peggio e meglio, intruppato come un parà: se lo è, è un naufragio.
Poesia – anche i deterministi ne convengono – è invece sempre puro approdo.
Che lo scrivere chiuda altre funzioni è verità antica, che ripetere stanca.
Patibolo, perché se te ne avvedi è già tardi. Vi fosti già condotto. Ti si lascia cantare.
Ettore Marino, arbërèsh di Vaccarizzo Albanese, è nato a Cosenza nel 1966. Traduttore dalle lingue classiche, dal francese e dall’albanese, è autore di versi e di prosa narrativa e saggistica. Ha collaborato e collabora con gazzette cartacee e digitali. Partecipa abitualmente come autore di testi al Festival della canzone arbërèshe. Nel 2014 ha pubblicato Un giovane trifoglio tra le spine. Meditazione sull’albanesità; nel 2018, per Donzelli editore, Storia del popolo albanese.