Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
Pubblicato il Agosto 19, 2020Gennaio 19, 2021 di ilfiloro

“Respice Stellam. La Vergine Maria a Dipignano tra Medioevo ed Età moderna”

ANTONIO SCARCELLO

Respice stellam

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 379
Pp.: 264
Prezzo: 15,00 euro
Anno: 2020

In copertina: Madonna con bambino, scultura lignea XIV-XV sec.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La Calabria ha conosciuto due distinte fasi di storia religiosa, la prima di influenza greco-bizantina, l’altra dopo l’arrivo dei Normanni, nell’XI secolo, che ha gradualmente favorito l’influenza della Chiesa latina e delle sue espressioni, senza modificare bruscamente i caratteri sociali propri delle società indigene. L’azione normanna fu sostenuta anche dalla fondazione di grandi abbazie, come S. Maria di Sant’Eufemia e Santa Maria dei XII Apostoli di Bagnara, seguite nel tempo da altre importanti istituzioni monastiche, spesso intitolate alla Vergine, come Santa Maria della Sambucina o Santa Maria della Matina. Non sembra essere un caso, e poi, a partire dall’ultima parte del Medioevo, non c’è luogo calabrese che non abbia il culto della sua Madonna, culto antico o recente, oggetto di pellegrinaggi o di feste che ripetono spesso motivazioni, litanie, usanze che vengono dall’Oriente bizantino.

Antonio Scarcello, si è laureato in Storia all’Università della Calabria e in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Francesco di Sales” (CS). È Socio aderente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Ha pubblicato saggi e monografie su temi di storia locale. Tra i titoli più significativi: La cultura nei suoi aspetti artistici, letterari e religiosi in Calabria durante il dominio bizantino (2006); San Francesco da Paola. La tradizione religiosa e l’influsso carismatico della sua personalità sulla società, le istituzioni e la vita culturale (1507-2007) (2007); «AD LOCA SANCTA…». Pellegrini e pellegrinaggi nel Medioevo. La Calabria (secc. VII-XVIII) (2010); L’influsso illuministico nel Regno di Napoli. Il ruolo dei philosophes e le riforme che ne seguirono in campo socio-economico e culturale (sec. XVIII) (2012); DIPIGNANO – LAURIGNANO – TESSANO. Sull’origine prediale di tre toponimi in -anum dell’agro cosentino (2015); La Beata Vergine Maria a Laurignano. Storia di un culto secolare (secc. XII-XXI) (2017). Attualmente è “Cultore della Materia” presso la Cattedra di Storia Medievale – DiSU Università della Calabria.

CategorieCatalogo, ilfilorosso, Maràna tha

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Giuria della IX edizione del premio di Poesia e Narrativa “F. Graziano”
Articolo successivoSuccessivo “La farfalla e l’ultimo diaframma” di Flavio Giacomantonio

Archivi

Proudly powered by WordPress