
Maria Francesca Lucanto
Nuda Povertà
Collana: I Grazianei
ISBN: 978-88-99416- 454
Pp.: 96
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2020
In copertina: “Senza frontiere” di Lucia Longo
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
Senza porselo come obiettivo scoperto, come sanno fare i poeti, l’autrice con ferma dolcezza e voce autentica parla al nostro cuore, in virtù di una sensibilità che sa parlare alle fibre più profonde. Senza sottovalutare che “le ferite dei combattenti/ bruciano di più/ nell’atrio destro del cuore/ e un groppo in gola/ affolla di lacrime liberanti”.
Enzo Ferraro, Direttore di collana
Maria Francesca Lucanto è nata a Pedace, ora borgo dei Casali del Manco in provincia di Cosenza nel 1954. Figlia della maestra Chiara Turco, Donna Chiara, e di Michele Lucanto, direttore didattico, poeta e accademico cosentino, ha studiato Sociologia a Roma. Ha lavorato per lunghi anni nel Consultorio Familiare di Celico e dal 2004 al 2019 è stata Responsabile dell’Ufficio Privacy dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza. È stata parte attiva del progetto Medicina Narrativa dell’ASP di Cosenza. Con il racconto Emilia è tra gli autori del libro La linea d’Ombra. Narrazioni sull’aiuto controverso e ha curato la ricerca per il testo di Medicina Narrativa L’argento vivo storie di anziani non autosufficienti e di medici, infermieri e familiari che ne hanno cura, edito da Pellegrini. Ha pubblicato, sempre per la Pellegrini, il libro Famiglia, minori e Consultorio Familiare. Giornalista pubblicista, ha collaborato con il Quotidiano della Calabria e con molte riviste e giornali locali. È presidente dell’Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane che ha organizzato due Convenzioni delle donne del Sud e del Mediterraneo. Gestisce la Biblioteca delle Donne Bruzie della Provincia di Cosenza. Ha scritto e non ancora editate commedie in vernacolo calabrese, favole, piccoli saggi e poesie in vernacolo calabrese sulle figure femminili dei vangeli. È impegnata da sempre in politica.
Scrive poesie dall’età adolescenziale. Il suo libro Diario di pellegrina, edito dal Mio Libro per il Gruppo Editoriale l’Espresso, ha vinto il secondo premio del concorso “Il mio esordio poesia 2013” del Festival Internazionale della Poesia di Genova.
Sempre con il Gruppo Editoriale l’Espresso ha curato e pubblicato Sempre le rose, un tesoretto delle opere di Michele Lucanto. Il suo desiderio più grande è quello di scrivere il suo primo romanzo, una sorta di Lessico Familiare con protagoniste le donne della famiglia di sua madre.