Sgucciula a luna, haiku
Collana: Quaderni de ilfilorosso
ilfilorosso editore
Cosenza, 2014
Prezzo: 10,00 €
Luigina Guarasci
Nata a Rogliano (Cosenza), laureata in filosofia, è stata fino al 2012 dirigente scolastico nei licei. Si occupa in particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste di cultura. Ha pubblicato tra l’altro: “La produzione serica in Calabria, un lavoro al femminile” (2004), “La Calabria e la seta: storia di donne, fatica e bellezza” (2007), “Sgucciula a luna. Haiku” (2013). Ha curato il volume: “Un mondo di donne” (2006). Dal 2009 dirige la rivista ilfilorosso, di cui è stata anche fondatrice e presidente, oltre a presiedere l’Associazione culturale e l’omonima casa editrice. Svolge intensa attività di promozione culturale, organizzando e promuovendo incontri, mostre e convegni di studio.
“Gli haiku di Gina Guarasci sono struggenti e delicati, profondi e leggeri o ariosi, perché spesso comprendono e afferrano il soggetto e subito poi lo abbandonano, lo lasciano cadere,proprio come avviene in un haiku classico. A volte sono tristi, ma senza perdita di speranza; i sogni svaniscono e la luna li culla o il pozzo buio è colmato dal sole; lo sbilanciamento dell’essenza è compensato dalla ricerca di presenza; tanti colori e tanta luce brillano nei versi, illuminando il lettore e alleviando qua e là l’ombra del dolore. La raccolta contiene anche alcuni haiku in dialetto che appaiono, forse per la scarsa usura della lingua, ancora più genuini, sonori, affascinanti e misteriosi.”
Michele Lalla