Vincitori Premio “Francesco Graziano” 2015 – IV Edizione

La giuria presieduta da Annalisa Saccà, docente di docente di letteratura italiana presso la St. John’s University di New York, e composta da Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso di Cosenza,   Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico e critico letterario di Cosenza, Salvatore Jemma, poeta e saggista di Bologna, Maria Lenti, poeta e saggista di Urbino, Giuseppe Sassano, docente e promotore culturale di Cosenza, Mariangela Chiarello, segretario del premio di Cosenza ha deciso di premiare:

Sezione A – POESIA EDITA:

 Primo premio ex aequo:

  • Rossano Onano (Modena): Ammuina (Genesi Editore)
  • Lykidas (Bergamo): Finis Initium (Amos Edizioni)

Secondo premio ex aequo:

  • Alberto Tomiolo (Verona): Alias (Campanotto Editore)
  • Matteo Bianchi (Ferrara): La metà del letto (Barbera Editore)

Terzo premio:

  • Giusy Staropoli Calafati (Vibo Valentia): La terra di Costabile (Thoth)

Sezione B – POESIA INEDITA:

Primo premio:

  • Gianmarco Perna (Roma)

Secondo premio ex aequo:

  • Rinaldo Caddeo (Milano)
  • Carmelo Consoli (Firenze)

Terzo premio ex aequo:

  • Franco Fiorini (Veroli)
  • Marisa Provenzano (Catanzaro)

Menzione Speciale – Poesia Edita:

  • Curto Francesco (Perugia): Lucciole negli occhi (Guerra Edizioni)
  • D’Agostino Domenico (Lamezia Terme): Poesia per pendolari (youcanprint)
  • D’Incà Renzia (Pisa): Bambina con draghi (Biblioteca dei leoni)
  • Polvani Paolo (Barletta): Cucine abitabili (Monetti Ragusa Editori)
  • Ramberti Alessandro (Rimini): Orme intangibili (FaraEditore)
  • Sicilia Alessandro (Rende): Pagine fuori testo (Città del sole edizioni)

Menzione Speciale – Poesia Inedita: 

  • Bandinelli Angiolo (Roma)
  • Bazzarelli Francesco (Amantea)
  • Damiano Antonio (Latina)
  • Liuccio Giuseppe (Roma)

Inoltre, la giuria ha deciso di assegnare alcuni riconoscimenti speciali:

Premio speciale della giuria:
Antonio Avenoso (Melfi)
 Premio alla carriera:
Luigi Fontanella (Firenze): L’adolescenza e la notte (Passigli)
 Premio speciale Mondadori:
Mario Lino Stancati (Cosenza): In Equilibrio sul nulla (Pellegrini editore)
 Premio speciale “Francesco Graziano”:
Paolo Ragni (Firenze): Tutte le poesie 1995-2014 (PoetiKanten Edizioni)
Premio speciale de ilfilorosso:
Franco Araniti (Cosenza): Es Senza (Città del sole Edizioni)
Premio speciale per l’impegno sociale:
Ferruccio Brugnaro (Venezia): Le follie non sono più follie (Seam edizioni)

Per la poesia inedita la giuria ha ritenuto degni di segnalazione i testi dei seguenti autori, che la casa editrice ilfilorosso ha deciso di inserire in un’antologia dedicata al premio, insieme alle opere dei vincitori e dei segnalati della sezione B:

Accorsi Alberto
Barba Giuseppe
Bottoni Marco
Buzzacchi Lella
Capocchiani Enza
Castello Giulio Rocco
Di Lena Giovanni
Di Ruggero Francesco
Foletti Simona
Gabellone Rosanna
Galilea Benito
Imperatori Rita
La Monica Mariolina
Mariani Tullio
Terminiello Gianni

L’opera, che sarà pubblicata entro il 2015, verrà presentata nel corso dell’annuale ciclo di manifestazioni, Incontriamoci 2015, che ilfilorosso organizza tra la fine di novembre e i primi di dicembre.

foto senza margini copiaGiuria della
IV edizione
del premio
di poesia Edita ed Inedita
dedicato a
Francesco Graziano

Presidente della giuria:

Annalisa Saccà

Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui “Enzo Nasso: Saggi critici” (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato “Gli occhi di mia madre” (Quaderni de ilfilorosso 2012).

Giurati:

Luigina Guarasci

Direttore dell’associazione culturale ilfilorosso e dell’omonima casa editrice è nata a Rogliano (Cs), vive a Cosenza. Diversi gli interessi culturali, si occupa il particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi.  Tra le ultime pubblicazioni si ricorda il saggio “La Calabria e la seta. Storie di donne, fatica e bellezza” (Rubbettino, 2009) e la raccolta di haiku “Sgucciula a luna” (Quaderni de ilfilorosso, 2014). Svolge un’intensa attività di promozione culturale con organizzazione di convegni, presentazione di libri, mostre, ecc.

Vincenzo Ferraro

Vive a Cosenza, dove ha lavorato nelle scuole come docente e come dirigente scolastico. Si occupa di poesia, critica letteraria, di teatro. Attivo promotore culturale sul territorio, ha pubblicato la raccolta poetica “Dopo il tre” (2010).

Salvatore Jemma

È nato e vive a Bologna. Collaboratore della Cooperativa Culturale Dispacci, è stato redattore della rivista Numerozero e del foglio di poesia Lo Spartivento. È stato tra i curatori delle riviste di poesia contemporanea Gli immediati dintorni e Frontiera. Dal 1999 al 2003, assieme a Roberto Roversi, ha curato la pubblicazione de Il giuoco d’assalto e di Fischia il vento, fogli di riflessione politica. Attualmente cura la rivista on-line ‘istànti’. Promotore culturale, di recente ha pubblicato la raccolta di poesie: “Decisioni. Paesaggio italiano” (Bohumil 2014).

Maria Lenti

È nata e vive ad Urbino.  Laureata in materie letterarie, ha insegnato fino al 1994, anno in cui è stata eletta deputata al Parlamento per rifondazione comunista. Rieletta nel 1996 fino al 2001, oggi è attiva in politica, scuola e università e cultura. Ha pubblicato saggi di letteratura, arte, cinema, cultura, politica, sia in volumi collettanei, in riviste e  su quotidiani. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: “In vino levitas. Poeti latini e vino” (CFR, 2014) e “Cartografie Neodialettali. Poeti di Romagna e d’altri luoghi” (Pazzini Editore, 2014).

Giuseppe Sassano

È nato a Salerno e vive a Cosenza, dove ha impiantato e cura la Libreria Mondadori al centro della città. Insegna nelle scuole superiori economia aziendale e, tra l’altro: ha fondato ed è stato presidente dell’Associazione Onlus “MateriaPrima”, finalizzata alla promozione della lettura tra le giovani generazioni; è animatore delle attività di promozione libraria della Libreria Mondadori di Cosenza, con particolare riferimento alla presentazioni di autori e libri, nonché degli eventi collegati; è esperto di scrittura creativa. Ha pubblicato il romanzo “Alias MM” (Infinito edizioni, 2011).

Segretario con diritto di voto:

Mariangela Chiarello

È nata a Catanzaro e vive a Cosenza. Laureata in Scienze dell’antichità con una tesi in storia greca sull’interculturalità nel mondo antico, è redattore della casa editrice ilfilorosso e cura l’omonima rivista.

Premio “Francesco Graziano” IV Edizione

L’Associazione Culturale ilfilorosso bandisce la quarta ediimageszione del Premio Nazionale di Poesia Edita e Inedita dedicata a Francesco Graziano, fondatore della rivista ilfilorosso.

Il premio si articola in due sezioni:
Sezione A-Poesia edita in lingua italiana
Sezione B-Poesia inedita in lingua italiana

Modalità di partecipazione

Sezione A-Poesia edita:
si partecipa inviando cinque copie dell’opera tramite posta (piego libri) al seguente indirizzo: Associazione Culturale ilfilorosso-Premio nazionale di poesia c/o Gina Guarasci Graziano, Via Dalmazia 11, 87100 Cosenza.

Sezione B-Poesia inedita:
si partecipa inviando da 1 a 5 testi poetici, tramite posta al seguente indirizzo:
Associazione Culturale ilfilorosso-Premio nazionale di poesia c/o Gina Guarasci Graziano, Via Dalmazia 11, 87100 Cosenza;
oppure tramite posta elettronica all’indirizzo: premiograziano@gmail.com

È necessario apporre su una sola copia: nome, cognome, indirizzo con relativo c.a.p. e numero di telefono dell’autore, e, per quanto riguarda la sezione B l’annotazione autografa:
“Dichiaro che i testi poetici presentati sono di mia produzione”.
Si gradisce l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica per eventuali comunicazioni.
Il contributo di partecipazione (spese di segreteria) è di euro 20 per la sezione A e di euro 20 per la sezione B. Il pagamento deve essere effettuato tramite bollettino postale sul conto corrente postale numero 12040879 intestato a Gina Guarasci, Via Marinella n° 4, 87054 Rogliano(Cs), riportando come causale: Contributo di partecipazione Premio Graziano. Eventuali inserimenti di contanti in busta sono ammessi, ma in tal caso l’associazione non risponde di eventuali smarrimenti.
È necessario allegare al plico dei testi la fotocopia dell’avvenuto pagamento. Per la sezione B è possibile inviare la ricevuta dell’avvenuto pagamento all’indirizzo di posta elettronica.
È ammessa la partecipazione a entrambe le sezioni, previo versamento delle rispettive quote.
Tutte le opere spedite non saranno restituite.
I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 196/03 sulla privacy.
Sono ammesse al concorso le opere pervenute entro il 15 Maggio 2015,  farà fede il timbro postale.

Premi
Sezione A-Poesia edita
Primo Premio: euro 400,00
Secondo Premio: euro 300,00
Terzo Premio: euro 200,00

Sezione B-Poesia inedita
Primo Premio: euro 400,00 e pubblicazione sulla rivista ilfilorosso
Secondo Premio: euro 300,00 e pubblicazione sulla rivista ilfilorosso
Terzo Premio: euro 200,00 e pubblicazione sulla rivista ilfilorosso

Giuria
La giuria sarà nominata dall’Associazione Culturale ilfilorosso e pubblicata sul sito www.ilfilorosso.it prima della data di scadenza del concorso. Il giudizio sarà insindacabile. La giuria ha facoltà di segnalare ulteriori autori meritevoli.

Premiazione
Gli organizzatori provvederanno ad avvisare in tempo utile i vincitori e i singoli partecipanti e comunicheranno la data della cerimonia di premiazione, che si terrà nel mese di Giugno, nel corso delle manifestazioni annuali organizzate dall’Associazione Culturale ilfilorosso. I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati o da persone da loro delegate, eccezion fatta per i premi in denaro per i quali è obbligatoria la presenza dell’autore. In caso contrario si perde qualsiasi diritto.

Per informazioni:
scrivere all’indirizzo premiograziano@gmail.com oppure telefonare al 340 6105021.