Saggi
Annalisa Saccà – Testamento di una migrante
Valter Vecellio – Diario del 72° Festival del cinema internazionale di Locarno
Maria Virginia Basile – Lo sguardo alla città di W. Wordsworth e W. Blake: pennellate di poesia
Francesco Graziano – Un paese diviso – Enzo Ferraro – Sei curdo? – Ferruccio Brugnaro – Il popolo kurdo un giorno Lella Buzzacchi – Haiku – Franco Araniti – Convegno; Voci – Maria Carmela Errico Stancati – Tanto dolore; Ancora – Simone Francesco Mandarini– Skok; Sarebbe facile perderti Marco Angelo De Paola – E nella mia ora malinconia; Per strada – Nazareno Loise – Per chi suona la Campana – Leonardo D’Ugenta – Sempre ritorni; Pesano i giorni – Doris Bellomusto – Demoni buoni – Mattia Gallo – Sila; Etna –Panajotis Dimu – Poesie – Giovanni Maurizi – Dopo la pioggerella fitta uno sprazzo; Le tue mani; Guardare il mare; I pennacchi agitati che fuggivano; Il servo ama il padrone – Salvatore Jemma – Sulla poesia di Giovanni Maurizi – Ada Celico – La notte, meglio in compagnia – Emilio Tarditi – 1969-2019: cinquant’anni dopo lo sbarco sulla luna
Scavo, scavo, scavo nel silenzio che arriva, Elio Caterina (Michele Lalla); Le azzurre sorgenti dell’Acheronte, Emilio Argiroffi (Franco Araniti); Poesie, Lorenzo Calogero (Franco Araniti); Il ritorno dell’elfo, Michela Cardamone (Marialuigia Campolongo); Le cicogne e il loro amico, Anna Lia Moretti (Inga Conti); Fortissimo, Matteo Bianchi (Vito Bonito); Ornitottero, Nazareno Loise (Lucia Bonacci); Volare è potere, Simone Francesco Mandarini (Ida Martucci); Francesco il ribelle, Enzo Fortunato (Pierpaolo Cetera); Michelangelo in Parnaso, Gandolfo Cascio (Antonio Daniele)