Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015

Categoria: Antologie

Pubblicato il Giugno 19, 2019Giugno 9, 2020

Io venivo dal sud e sapevo

photo_2019-06-19_16-33-08A.A.V.V.
Io venivo dal sud e sapevo
Racconti

Antologia contenente i testi degli autori vincitori, menzionati e segnalati della sezione narrativa breve  della VIII edizione del premio nazionale “F.Graziano”

ISBN: 978-88-99416- 553
Pp.: 103
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Schermata 2019-06-19 alle 18.04.47Sono presenti i testi di:

Mariateresa Aiello
Maria Grazia Alia
Lella Buzzacchi
Marialuigia Campolongo
Giulia Cappello
Pierpaolo Cetera
Stefania Chiaselotti
Umberto Di Pietro
Rosa Naccarato
Bruno Nadalin
Loredana Nigri
Gennaro Puritano
Emilio Tarditi
Amelia Valentini
Luciana Vasile
Natale Vulcano

Pubblicato il Giugno 19, 2019Giugno 9, 2020

Faro per chi rischia il naufragio

photo_2019-06-19_16-25-26A.A.V.V.
Faro per chi rischia il naufragio
Poesia

Antologia contenente i testi degli autori vincitori, menzionati e segnalati della sezione poesia inedita della VIII edizione del premio nazionale “F.Graziano”

ISBN: 978-88-99416- 577
Pp.: 66
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Schermata 2019-06-19 alle 17.58.21

Sono presenti i testi di:

Alberto Accorsi
Lidia Apa
Vincenzo Bacchi Mellini
Armando Bettozzi
Mariagina Bonciani
Marco Brunatti
Lella Buzzacchi
Barbara Cerquetti
Giuseppina De Iacovo
Marco Angelo De Paola
Fulvia Diotti
Fiore Francesco
Giovanni Franco
Sara Fruci
Antonio Galizia
Salvatore Gazzara
Angelo Greco
Bruno Roberto Greco
Giuseppe Leonetti
Lucia Longo
Simone Francesco Mandarini
Giorgio Mattei
Antonella Monaco
Flavio Nimpo
Francesco Palermo
Stefano Peressini
Vincenzo Pizzarotti
Fiorella Raffaelli
Alessandro Ramberti
Licia Aresco Sciuto
Gianni Terminiello
Simonetta Vignoli
Massimo Zona
Paola Zugna

Pubblicato il Giugno 4, 2017Giugno 9, 2020

Un aculeo bianco nella notte

Schermata 2017-06-06 alle 11.46.42A.A.V.V.
Un aculeo bianco nella notte
Poesia

Antologia contenente i testi degli autori vincitori, menzionati e segnalati della sezione poesia inedita della VI edizione del premio nazionale “F.Graziano”

ISBN: 978-88-99416- 218
Pp.: 77
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2017

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

oppure ordinare su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

Schermata 2017-07-04 alle 12.20.06

Sono presenti i testi di:

Carla Abenante
Alberto Accorsi
Mario Alfonzetti
Emanuele Aloisi
Massimiliano Andreoni
Lidia Apa
Virginio Bacchi Mellini
Francesco Bazzarelli
Lella Buzzacchi
Francesca Canino
Loriana Capecchi
Enza Capocchiani
Carlo Caruso
Caterina Cellotti
Barbara Cerquetti
Meri Ciuchi
Paolo Cristiani
Renzia D’Incà
Enrico Del Gaudio
Angelo Greco
Giacomo Guglielmelli
Vincenzo La Bella
Brunella Magagna
Flavio Nimpo
Pina Oliveti
Camilla Osemont
Raffaella Porreca Salerno
Fiorella Raffaelli
Adriana Sabato
Letizia Sarchini
Danilo Sirianni
Amelia Valentini
Lenio Vallati
Caterina Zappia
Francesco Varano

Pubblicato il Giugno 4, 2017Giugno 9, 2020

Lenta scocca la luce dell’estate

Schermata 2017-06-06 alle 11.46.12A.A.V.V.
Lenta scocca la luce dell’estate
Racconti

Antologia contenente i testi degli autori vincitori, menzionati e segnalati della sezione narrativa breve della VI edizione del premio nazionale “F.Graziano”

ISBN: 978-88-99416- 232
Pp.: 196
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2017

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

oppure acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

Schermata 2017-07-04 alle 11.30.16 Sono presenti i testi:

Carla Abenante
Maria Teresa Aiello
Maria Grazia Alia
Massimiliano Andreoni
Carmen Baffi
Gian Antonio Bertalmia
Nazareno Caporali
Marika Carolla
Carlo Caruso
Rosario Castronuovo
Gianna Costa
Pierluigi Cuccitto
Giulia De Sensi
Pier Luigi Ghilarducci
Gerardo Giordanelli
Giusi Grilletta
Alessandra La Neve
Laura Losio
Daniela Lucia
Rosella Naccarato
Antonio Pagliuso
Duilio Parietti
Vincenzo Perrino
Pietro Rainero
Lolita Rinforzi
Nicolina Ros
Letizia Sarchini
Danilo Sirianni
Emilio Tarditi
Francesca Tropea

Pubblicato il Giugno 1, 2017Giugno 9, 2020

Invisibili

Schermata 2017-07-04 alle 12.30.53A.A.V.V.
Invisibili
Racconti

Antologia contenente i testi degli alunni degli Istituti superiori che hanno partecipato al progetto “Il viaggio degli invisibili: tra accoglienza ed emarginazione”, giunto alla sua IV edizione.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Teatro in note.

ISBN: 978-88-99416- 188
Pp.: 104
Anno: 2017
Prezzo: 12,00 euro

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Pubblicato il Gennaio 9, 2017Giugno 9, 2020

Trenta autori per trent’anni

Schermata 2016-12-10 alle 17.07.14Schermata 2016-12-10 alle 17.07.02

Autori Vari

Trenta autori per trent’anni

Con prefazione di Luigina Guarasci

ISBN: 978-88-99416157

Pp.: 166
Prezzo: 12,00 euro

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

oppure acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

Trent’anni 1986-2016

L’antologia Trenta autori per trent’anni (ilfilorosso, 2016) raccoglie i  testi inediti di autori amici vecchi e nuovi nuovi de ilfilorosso e che hanno voluto così festeggiare la durata non comune di una rivista e di un’associazione.

Di seguito l’elenco degli autori presenti nel volume:

Franco Araniti (Cosenza) Antonio Avenoso (Melfi) Angiolo Bandinelli (Roma) Francesco Bazzarelli (Cosenza) Lella Buzzacchi (Bergamo) Corrado Calabrò (Roma) Enza Capocchiani (Bergamo) Domenico Cara (Milano) Gandolfo Cascio (Utrecht) Francesco Curto (Perugia) Luigi De Rosa (Genova) Luigi De Rose (Cosenza) Giovanni Dino (Palermo) Pasquale Emanuele (Bergamo) Enzo Ferraro (Cosenza) Vincenzo Gasparro (Brindisi) Franco Gordano (Cosenza) Francesco Graziano (Cosenza) Luigina Guarasci (Cosenza) Massimo Guidi (Firenze) Antonella Jacoli (Bergamo) Salvatore Jemma (Bologna) Michele Lalla (Modena) Maria Lenti (Urbino) Giuseppe Leonetti (Cosenza) Lucia Longo (Cosenza) Gaetano Marchese (Cosenza) Paola Moreali (Modena) Maria Antonietta Nardone (Roma) Antonio Nesci (Modena) Pina Oliveti (Cosenza) Caterina Pontrandolfo  (Potenza) Paolo Ragni (Firenze) Roberto Roversi (Bologna) Annalisa Saccà (New York) Crescenzio Sangiglio (Salonicco) Giuseppe Sassano (Cosenza) Pasquale Scarpitta (Salerno) Emilio Tarditi (Cosenza) Maria Luisa Daniele Toffanin (Padova) Gabriella Toti (Roma) Valter Vecellio (Roma)

In copertina:
Lella Buzzacchi, “Poesie, volate!” Acrilico su tela (cm. 46 x 56)

Pubblicato il Giugno 30, 2016Giugno 9, 2020

“S’accendono fuochi nella notte” A.A. V.V.

Schermata 2016-06-30 alle 16.14.21

A.A. V.V.

S’accendono fuochi nella notte

Con prefazione di Annalisa Saccà

ilfilorosso editore
Cosenza, 2016
ISBN: 978-88-99416-065
Pp.: 128
Prezzo: 12,00 €

Acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

Presenti all’interno del volume i racconti di:

Carla Abenante Francesco Bazzarelli Veronica Borgo Fabrizio Botta Marco Bottoni Armido Cario Marialuigia Campolongo Dario Deserri Giacomina Durante Simona Foletti Gerardo Giordanelli Giuseppina Grilletta Giacomo Guglielmelli Pietropaolo Morrone Rolando Perri Maria Piccolo Zina Righi Caterina Sardanelli Maria Gabriella Sicilia Giusy Staropoli Calafati Anna Tumanova Daniele Varanini

“L’uomo si è raccontato, si racconta e si racconterà perche ha bisogno di definirsi, di cercarsi, di capirsi e, più di tutto, di dare significato a questo strano ingranaggio di nome vita. Così oggi siamo qui riuniti a sentire favole belle a sentire parole che ci spiegano e che marcano il nostro destino. E di favole belle ce ne sono e i vincitori della quinta edizione del premio “F. Graziano” ne sono una conferma, così come di tracciati poetici che ci fanno ricordare che la poesia non è morta ne morirà”.

Annalisa Saccà

Pubblicato il Giugno 30, 2016Giugno 9, 2020

“Rifaccio il cammino dei sogni ad uno ad uno” A.A.V.V.

Schermata 2016-06-30 alle 16.14.08 A.A. V.V.

Rifaccio il cammino dei sogni ad uno ad uno

Con prefazione di Annalisa Saccà

ilfilorosso editore
Cosenza, 2016
ISBN: 978-88-99416-096
Pp.: 64
Prezzo: 12,00 €

Acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro
Presenti all’interno del volume le poesie di:

Carla Abenante Anna Abruzzo Lidia Apa Antonio Avenoso Francesco Bazzarelli Rosalba Bianchi Mariaserena Bucca Lella Buzzacchi Giovanni Caso Annunziata Cavallucci Clara Chiariello Massimo ConocchiaAntonella Crocè Caterina De Martino Dario Deserri Giacomina Durante Erica Fuoco Antonio Giordano Giacomo Guglielmelli Rita Imperatori Agostino Lanzotti Giuseppe Leonetti Francesca Mastrovito Cecilia Minisci Adriano Molteni Mirella Palermo Flaviana Perna Lorenzo Piccirillo Alessandro Pietropaoli Raffaella Salerno Paolo Sangiovanni Alberto Tomiolo Claudia Vitone

“Siamo alla quinta edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano”, e ci viene normale chiederci in questo nuovo millennio se fa senso continuare a scrivere. Sì. Continuare a scrivere fa senso, non solo, ma ha senso, e non è un gioco di parole. Gli economisti ci dicono che fra venticinque anni, il 60 per cento dei lavori di oggi scompariranno, e che la tecnologia detterà la nostra vita. E la poesia? La scrittura? E ciò che rimarrà. La poesia rimane. La scrittura rimane perché è lo strumento per eccellenza che definisce la nostra umanità. È alla base del nostro impegno sociale, è il grido umano che si alza contro l’appiattimento e la banalizzazione della realtà che viviamo. L’uomo ha bisogno di respirare il cielo e la scrittura è l’azzurro che ci sostiene”.

Annalisa Saccà

Pubblicato il Aprile 30, 2016Giugno 9, 2020

“Madri” A.A. V.V.

Schermata 2016-05-04 alle 11.33.49

A.A. V.V.
Madri

Prefazione di Gaetano Marchese

In copertina: “Quelle madri che proteggono i bambini in fondo al mare…” di Riccarda Stabile
ilfilorosso editore
Cosenza 2016
ISBN: 978-88-99416-058
Pp.: 96

Presenti all’interno del volume le poesie di: Lidia Apa (Cosenza), Francesco Bazzarelli (Amantea), Lella Buzzacchi (Bergamo), Maria Teresa Calabrò (Roma), Corrado Calabrò (Roma), Gaetano Coccimiglio (Aiello Calabro), Franco Gordano (Cosenza), Antonella Jacoli (Modena), Michele Lalla (Modena), Lucia Longo (Cosenza), Maiolo Maria Carla (Cosenza), Gaetano Marchese (Cosenza), Moreali Paola (Modena) Antonio Nesci (Modena) Clara Nistri (Firenze), Pina Oliveti (Rogliano), Franco Pasqua (Cosenza), Annalisa Saccà (New York), Giusy Staropoli Calafati (Briatico), Emilio Tarditi (Cosenza), Daniele Varanini (Pistoia), Anna Vincitorio (Firenze).

“Madri è un testo che sconfina dall’archetipo al mito, dalla presenza divina e misteriosa delle madri all’umana esperienza, alla poetica che abita nella loro parola d’amore che depositano nella vita di ogni uomo… Testi carichi di intenso e meditato silenzio e pudore, che rinsaldano memorie di alleanze e affetti, amori mai dimenticati, che sbalzano oltre la soglia di un visibile orizzonte, tra malinconia e memoria. Un testo scritto a più mani e con più voci, su un tema magmatico e scivoloso; un deserto di fuoco che brucia, perché mette a nudo emozioni, sentimenti, vissuti tragici, ricordi, sogni e desideri sull’“oggetto d’amore” con cui abbiamo dialogato e sperato, pianto e sorriso, fin dal nostro primo respi- ro e sguardo. Per questo, Madri è un testo di fuoco e coloro che hanno scritto hanno le mani bruciate, sono poeti, e come dice Heidegger, “i poeti sono arrischiati” perché, senza protezione alcuna, osano dire e scrivono in un territorio infinito di rimandi. Si percepisce il pudore e il coraggio con cui “sentono” le Madri e si è pervasi da un silenzio di rispetto; per questo sono un dono e un seme queste poesie, germogliano al sole come le spighe del grano e sono canto e preghiera al mondo”, così dice il dott. Gaetano Marchese nella prefazione.

La copertina riprende un’opera della pittrice rossanese Riccarda Stabile dal titolo “Quelle madri che proteggono i bambini in fondo al mare…”.

Pubblicato il Gennaio 8, 2016Giugno 9, 2020

“Già il mare rimbomba e abbandona messaggi in bottiglie”

Antologia

Già il mare rimbomba
e abbandona messaggi in bottiglie

Antologia poetica premio nazionale Poesia Edita ed Inedita “F. Graziano” 2015

ilfilorosso editore
Cosenza, 2015

Prezzo: 10,00 €

Acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

“Che il titolo dell’antologia rifletta un verso di Francesco Graziano, non è un caso. È quasi un manifesto. Il manifesto di un premio che rimbomba perche intende farsi sentire nella sua diversità di esserci come desiderio di poesia e di essere, non un Parnaso, luogo tranquillo di allori, ma “mare in tempesta non privo di insidie…che mette a disposizione carta-im­barcazione e filo per comunicare”. Si perché il premio ha questa caratteristica della disponibilità. Mettersi a disposizione dell’altro per ascoltarlo, per confrontarsi, per condividere quella intimità dell’anima che rischia la propria vulnerabilità.
Unico motivo questo che spingeva francesco Graziano non amante di premi letterari ad appoggiare come dice Gina “i piccoli premi senza mezzi e di limitata risonanza”. Così il premio “Graziano” non si dà come evento ma come luogo dell’incontro. I giovani si confrontano con i meno giovani, poeti affermati con diciannovenni sulla soglia della poesia, il tutto come occasione di festa all’insegna dell’amicizia. E questa e una delle caratteristiche che distingue e rende speciale il premio Graziano. Di nuovo il luogo dell’incontro: incontro di vecchi amici e di nuovi amici che ormai fanno parte della stessa famiglia. Io lascio NY, la mia università, i miei studenti per venire qui in questa mia famiglia che mi abbraccia e mi dà il senso dell’appartenenza, un’appartenenza che è solidarietà, fratellanza, condivisione, gioia, significato e anche amore”.

Annalisa Saccà

Archivi

Proudly powered by WordPress