Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri

Categoria: Maràna tha

Pubblicato il Maggio 30, 2022Maggio 30, 2022

“Da qualche parte il Cielo ti risponde” di Maria Virginia Basile


Da qualche parte il Cielo ti risponde

Sulla strada di Paravati
di Maria Virginia Basile

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 706

Pp.: 144
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Foto di copertina di Pierpaolo Perri.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Maria Virginia Basile in questo libro intimistico, coinvolgente, sincero, pieno di ricordi ed emozioni, mette in evidenza in modo incisivo come Mamma Natuzza sia stata ed è ancora per lei, come per molti, anche se sta in Cielo, una luce importante che la orienta e l’aiuta nel cammino della vita.

Valerio Marinelli

Maria Virginia Basile è nata a Cosenza. Di formazione principalmente classica, ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese. Ha effettuato corsi di lingua inglese, per giovani, adulti e docenti. Ha al suo attivo pubblicazioni relative a tematiche di linguistica applicata, saggi, recensioni, poesie, filastrocche, romanzi brevi. Si è interessata di traduzioni di libri dalla lingua italiana alla lingua inglese, soprattutto su tematiche di natura religiosa tra cui il libro: Natuzza di Paravati vol. I di Valerio Marinelli (ed. Mapograf. VV. 2000).


Pubblicato il Febbraio 2, 2021Febbraio 4, 2021

Seguendo la stella

A.A.V.V.

Seguendo la stella

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 621
Pp.: 168
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2020

In copertina: foto di Pierpaolo Perri.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Trentotto autori diversi, provenienti da tutta Italia e non solo, compongono le pagine di questo volume.
Ogni scritto è un invito ad avere il coraggio di “aprire lo scrigno della nostra vita” con semplicità e povertà per una condivisione, consapevole e concreta, delle gioie e dei dolori, delle speranze e delle delusioni che in esso sono contenute.
Un invito a seguire la Stella.

Autori presenti:

Franco Araniti (Cosenza);Antonio Avenoso (Melfi); Antonella Azzoni (Roma);Giovanna Baratta (Cosenza); Erminia Barca (Cosenza); Maria Virginia Basile (Cosenza); Enea Biumi (Varese); Alberico Bojano (Caserta); Marialuigia Campolongo(Cosenza); Enza Capocchiani (Bergamo);Michela Cardamone (Frosinone);Stefania Chiaselotti (Cosenza);Meri Ciuchi (Arezzo);Ruxandra Constantinescu (Pisa); Floriana Costa Meli (Brugherio);Maria Curatolo(Cosenza); Enzo Ferraro(Cosenza); Giovanna Gentilini(Modena);Franco Gordano(Cosenza);Gina Guarasci(Cosenza); Michele Lalla(Modena);Francesco La Luna(Cosenza);Maria Lenti(Urbino);Giuseppe Leonetti(Cosenza);Giorgio Mattei(Modena);Angela Alessandra Milella(Modena);Assunta Morrone(Cosenza);Antonio Nesci(Modena);Flavio Nimpo(Cosenza); Pina Oliveti(Cosenza);Simone Pagliaro(Cosenza);Vincenzo Pizzarotti(Parma);Caterina Pontrandolfo(Salerno); Annalisa Saccà (New York);Pasquale Scarpitta(Sapri);Giuseppina Spizzirri(Cosenza);Emilio Tarditi(Cosenza);Francesco Varano(Roma)

Pubblicato il Agosto 19, 2020Gennaio 19, 2021

“Respice Stellam. La Vergine Maria a Dipignano tra Medioevo ed Età moderna”

ANTONIO SCARCELLO

Respice stellam

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 379
Pp.: 264
Prezzo: 15,00 euro
Anno: 2020

In copertina: Madonna con bambino, scultura lignea XIV-XV sec.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La Calabria ha conosciuto due distinte fasi di storia religiosa, la prima di influenza greco-bizantina, l’altra dopo l’arrivo dei Normanni, nell’XI secolo, che ha gradualmente favorito l’influenza della Chiesa latina e delle sue espressioni, senza modificare bruscamente i caratteri sociali propri delle società indigene. L’azione normanna fu sostenuta anche dalla fondazione di grandi abbazie, come S. Maria di Sant’Eufemia e Santa Maria dei XII Apostoli di Bagnara, seguite nel tempo da altre importanti istituzioni monastiche, spesso intitolate alla Vergine, come Santa Maria della Sambucina o Santa Maria della Matina. Non sembra essere un caso, e poi, a partire dall’ultima parte del Medioevo, non c’è luogo calabrese che non abbia il culto della sua Madonna, culto antico o recente, oggetto di pellegrinaggi o di feste che ripetono spesso motivazioni, litanie, usanze che vengono dall’Oriente bizantino.

Antonio Scarcello, si è laureato in Storia all’Università della Calabria e in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Francesco di Sales” (CS). È Socio aderente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Ha pubblicato saggi e monografie su temi di storia locale. Tra i titoli più significativi: La cultura nei suoi aspetti artistici, letterari e religiosi in Calabria durante il dominio bizantino (2006); San Francesco da Paola. La tradizione religiosa e l’influsso carismatico della sua personalità sulla società, le istituzioni e la vita culturale (1507-2007) (2007); «AD LOCA SANCTA…». Pellegrini e pellegrinaggi nel Medioevo. La Calabria (secc. VII-XVIII) (2010); L’influsso illuministico nel Regno di Napoli. Il ruolo dei philosophes e le riforme che ne seguirono in campo socio-economico e culturale (sec. XVIII) (2012); DIPIGNANO – LAURIGNANO – TESSANO. Sull’origine prediale di tre toponimi in -anum dell’agro cosentino (2015); La Beata Vergine Maria a Laurignano. Storia di un culto secolare (secc. XII-XXI) (2017). Attualmente è “Cultore della Materia” presso la Cattedra di Storia Medievale – DiSU Università della Calabria.

Pubblicato il Gennaio 19, 2020Gennaio 19, 2021

“…e l’alba verrà. I profeti”

GIOVANNA BARATTA

…e l’alba verrà. I profeti

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 508
Pp.: 128
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019

In copertina: Convento e Chiesa di S. Maria delle Vergini, Cosenza di Giuseppe Baratta

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il profeta è colui che interpreta gli eventi e le cose, interpreta il Disegno di Dio sul mondo. E’ l’uomo del passato e del presente, insieme, portavoce di Dio e coscienza del popolo. A partire da ciò, è colui che riesce a scoprire, nonostante tutto e dentro tutto, la promessa di un futuro ancora e sempre radicato nella Promessa di Dio. Come tale è l’uomo del discernimento, della speranza, ma soprattutto è l’uomo della Parola, della solitudine, del conflitto. L’uomo di quella consolazione che la Parola stessa fa, poi, nascere in cuore.

Giovanna Baratta, laureata in Matematica, ha insegnato Matematica e Fisica presso il Liceo Fermi di Cosenza fino al 2008. Si è sempre interessata all’ascolto della Parola di Dio frequentando le Lectiones Divinae tenute da P. Pino Stancari s. j. ed ha messo a frutto tale ascolto svolgendo attività di catechesi e formazione di gruppi giovanili presso la Parrocchia di S. Vito Martire per più di vent’anni. Altrettanto tempo ha dedicato al Centro Eucaristico Diocesano, dove ha proposto Veglie di Preghiera, incontri biblici e approfondimento della Liturgia.

Pubblicato il Aprile 4, 2019Gennaio 19, 2021

“San Francesco di Paola: il lavoro, la grazia, la visione. Un giallo storico”

Schermata 2019-04-04 alle 12.24.02GIUSEPPE LEONETTI

San Francesco di Paola: il lavoro, la grazia, la visione. Un giallo storico

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 362
Pp.: 148
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019

In copertina: attraversamento dello stretto sul mantello, affresco presente nel chiostro del convento di Paterno Calabro (Cs).

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

“Un santo sociale” lo definisce Giuseppe Leonetti, nella premessa al suo volume, un santo che riesce ad armonizzare la vita dello spirito e l’impegno per l’uguaglianza e la solidarietà. Un esempio è la costruzione del convento di Paola che divenne una “impresa sociale di altissimo significato spirituale e politico. Poveri, ricchi, plebei e nobili lavoravano fianco a fianco”, dando vita ad un modello rivoluzionario di “città santa” in cui tutti fanno tutto. Attraverso la fatica condivisa del lavoro, le classi sociali si azzerarono rovesciando una concezione feudale della società.

Don Dario De Paola

Giuseppe Leonetti, di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, si è laureato in Lettere Classiche presso l’Unical ed è docente ordinario di italiano, latino e greco nel Liceo Classico Statale “Gioacchino da Fiore” di Rende. Le sue ricerche spaziano dalla letteratura classica alla letteratura italiana con una predilezione per le analisi di taglio semiologico ed antropologico. Collabora con varie associazioni culturali fra cui l’Accademia montaltina degli Inculti per la quale ha tenuto numerosi seminari e conferenze pubblicando vari studi sulla filosofia, la teologia e la scienza nel seicento. Ha pubblicato: Le Lettere di San Francesco di Paola e il quadro del Santo a Montalto Uffugo (ilfilorosso, Cosenza 2016).

Pubblicato il Febbraio 4, 2019Gennaio 19, 2021

“Gesù profeta di laicità” di Gianni Benevelli

Schermata 2019-04-04 alle 11.56.04GIANNI BENEVELLI

Gesù profeta di laicità

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 584
Pp.: 118
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2018

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il Dio dal volto umano testimoniato dal Gesù della storia non è solo il Padre misericordioso di tutte le sue creature; è anche il Dio delle Scritture che volle stabilire un suo privilegiato rapporto con l’uomo, “creato a sua immagine e somiglianza”: raziocinante, cosciente e libero. Ma tali attributi non costituiscono forse quei valori da cui l’albero della laicità, con le sue radici, sugge la sua linfa vitale? Quell’Assoluto della Spiritualità che chiamiamo Dio, qualora esistesse, non sarebbe identificabile anche come Assoluto della laicità?

Gianni Benevelli, già docente di fisica e di chimica e di fisica in Istituti Superiori di Reggio Emilia. In precedenza ha pubblicato volumi di carattere scientifico: I fondamenti della Chimica organica; Analisi organica e Chimica organica preparativa (Cappelli Editore, 1998); e come esperto di aromi è coautore del volume Dentro al gusto (Edagricole il sole 24 ore, 2007).

Pubblicato il Marzo 22, 2018Giugno 9, 2020

“Senza sapere dove. I Patriarchi” di Giovanna Baratta

Schermata 2018-03-22 alle 12.45.53GIOVANNA BARATTA
Senza sapere dove. I Patriarchi

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 348
Pp.: 142
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2018

In copertina: San Francesco di Assisi di Cosenza, disegno di Giuseppe Baratta

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

“In questo volume i testi prendono spunto da cinque veglie intitolate ad alcune delle grandi figure della storia della salvezza: sono i tre patriarchi Abramo, Giacobbe e Giuseppe, a cui si aggiungono Mosè e Giosuè. Tutti e cinque questi personaggi vengono sorpresi e accompagnati da Giovanna nei momenti in cui l’esperienza della notte, nel corso dell’esistenza umana, li chiama alla fede nella presenza di Dio e nella sua pedagogia d’amore. Gli interventi di Giovanna sono il frutto della sua diretta esperienza di preghiera, maturata attraverso la familiarità con la sacra scrittura e con le vicende di coloro che Dio ha scelto per rivelare se stesso fino alla pienezza dei tempi, fino all’incarnazione del Figlio suo, Gesù Cristo. Avviene così che, mentre la Parola di Dio volge in preghiera la vita umana, è la stessa vita che diventa Parola, in ascolto di Dio e per la crescita nel corso della conversazione tra viandanti sulle strade del mondo – come siamo tutti noi– di notte in notte e di fede in fede”

 Pino Stancari s. j.

Giovanna Baratta, laureata in Matematica, ha insegnato Matematica e Fisica presso il Liceo Fermi di Cosenza fino al 2008. Si è sempre interessata all’ascolto della Parola di Dio frequentando le Lectiones Divinae tenute da P. Pino Stancari s. j. ed ha messo a frutto tale ascolto svolgendo attività di catechesi e formazione di gruppi giovanili presso la Parrocchia di S. Vito Martire per più di vent’anni. Altrettanto tempo ha dedicato al Centro Eucaristico Diocesano, dove ha proposto Veglie di Preghiera, incontri biblici e approfondimento della Liturgia.

Pubblicato il Gennaio 15, 2018Gennaio 19, 2021

“Preghiere” Versi che danno voce al dolore e alla morte alla speranza e all’amore al cuore della vita

Schermata 2018-01-15 alle 11.41.07A.A.V.V.

Preghiere

Versi che danno voce
al dolore e alla morte
alla speranza e all’amore al cuore della vita

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 300
Pp.: 142
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2017

In copertina: Assisi dalla Rocca, acquaforte di Serena Cavallini

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Far passare la vita nella preghiera e trasfigurarla mediante la preghiera. È lo scopo di questo libro che vuole trasmettere l’eco della personalissima esperienza di chi riesce ad ascoltare la Voce di Dio nel silenzio del cuore, di chi riesce coglierne il Disegno nella propria piccola storia di uomo e nella grande storia del mondo, dell’intera famiglia umana. L’insieme di queste preghiere non è da leggersi come un romanzo, non è neanche come una risposta alla profonda insoddisfazione che periodicamente ci tormenta. Volutamente diversissime, vogliono essere un invito a continuare con fiducia il nostro cammino verso Dio, aiutandoci a vicenda quando le turbolenze della vita ci lasciano feriti, sul bordo della strada. Spronandoci a vicenda, come in una cordata, a superare ostacoli, frustrazioni e rassegnazioni, per raggiungere la vetta quel luogo dello Spirito dove scopriamo che, ancora e sempre, la nostra vita quotidiana e la storia di tutta l’umanità sono luogo d’incontro e di dialogo dell’uomo con Dio. È ancora un invito a camminare per le vie del tempo con occhi limpidi e cuore aperto. Occhi e cuore capaci di cogliere ed accogliere l’essenziale di una storia, di una esperienza, di un evento naturale, di una gioia e di un dolore, di una lacrima e di un sorriso, per farne un tesoro comune. Ogni lettore potrà ritrovare un frammento della propria humanitas, di quella capacità di guardare agli altri come persone che ci appartengono, e agli eventi non come casualità che ci travolgono, ma storie di cui possiamo e dobbiamo essere protagonisti.

Giovanna Baratta, Direttore collana Maràna tha

Sono presenti i testi di:

Lidia Apa Franco Araniti Giovanna Baratta Giancarlo Baroni Gabriella Bortoli Corrado Calabrò Maria Teresa Calabrò Maria Luigia Campolongo Enza Capocchiani Giovanni Cappucci Domenico Cara Luigi De Rose Giovanni Dino Anna Di Paola Maria Carmela Errico Stancati Enzo Ferraro Flavio Giacomantonio Luigi Godino Franco Gordano Gina Guarasci Antonella Jacoli Michele Lalla Anna Lauria Maria Lenti Lucia Longo Dante Maffia Teresa Marsico Angela Alessandra Milella Paola Moreali Mara Moretti Assunta Morrone Antonio Nesci Flavio Nimpo Pina Oliveti Rossano Onano Sauro Roveda Annalisa Saccà Pasquale Scarpitta Emilio Tarditi Francesco Varano

Pubblicato il Novembre 18, 2016Gennaio 19, 2021

“Le Lettere di San Francesco di Paola e il quadro del Santo a Montalto Uffugo” di Giuseppe Leonetti

Schermata 2016-11-18 alle 16.12.10Giuseppe Leonetti
Le Lettere di San Francesco di Paola
e il quadro del Santo a Montalto Uffugo

Con prefazione di Luigina Guarasci

ISBN: 978-88-99416133

Pp.: 90
Prezzo: 12,00 euro

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

oppure acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

Le lettere di San Francesco di Paola costituiscono un documento fondamentale ed unico nel suo genere per la ricostruzione “microstorica” della vicenda biografica e del profilo umano, psicologico e spirituale del Santo di Paola. La storia della trasmissione testuale della “centuria di lettere” e della sua lettura ed interpretazione risulta alquanto travagliata e complessa. Molte lettere furono indirizzate a Simone dell’Alimena, nobile patrizio Montaltino, alto funzionario dell’amministrazione aragonese. Sempre nella cittadina di Montalto, nella cui giurisdizione territoriale ed amministrativa all’epoca di San Francesco ricadeva anche Paola, esiste un altro importante elemento di collegamento con la vita del Santo. Si tratta del famoso quadro di San Francesco custodito nella Chiesa della SS. Annunziata. Questo dipinto è sempre stato ritenuto il primo e l’unico quadro realizzato direttamente  (e furtivamente)  quando il santo era ancora in vita.

Giuseppe Leonetti, di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, si è laureato in Lettere Classiche  presso l’Unical  ed  è  docente ordinario di italiano, latino e greco nel Liceo Classico Statale “Gioacchino da Fiore” di Rende. Le sue ricerche spaziano dalla letteratura classica alla letteratura italiana con una predilezione per le analisi di taglio semiologico ed antropologico. Collabora con varie associazioni culturali fra cui l’Accademia  montaltina degli inculti per la quale ha tenuto numerosi seminari e conferenze  pubblicando vari studi sulla filosofia, la teologia e la scienza nel seicento.

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.