San Francesco di Paola: il lavoro, la grazia, la visione. Un giallo storico
Collana: Maràna tha
ISBN: 978-88-99416- 362
Pp.: 148
Prezzo: 12,00 euro
Anno: 2019
In copertina: attraversamento dello stretto sul mantello, affresco presente nel chiostro del convento di Paterno Calabro (Cs).
Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com
“Un santo sociale” lo definisce Giuseppe Leonetti, nella premessa al suo volume, un santo che riesce ad armonizzare la vita dello spirito e l’impegno per l’uguaglianza e la solidarietà. Un esempio è la costruzione del convento di Paola che divenne una “impresa sociale di altissimo significato spirituale e politico. Poveri, ricchi, plebei e nobili lavoravano fianco a fianco”, dando vita ad un modello rivoluzionario di “città santa” in cui tutti fanno tutto. Attraverso la fatica condivisa del lavoro, le classi sociali si azzerarono rovesciando una concezione feudale della società.
Don Dario De Paola
Giuseppe Leonetti, di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, si è laureato in Lettere Classiche presso l’Unical ed è docente ordinario di italiano, latino e greco nel Liceo Classico Statale “Gioacchino da Fiore” di Rende. Le sue ricerche spaziano dalla letteratura classica alla letteratura italiana con una predilezione per le analisi di taglio semiologico ed antropologico. Collabora con varie associazioni culturali fra cui l’Accademia montaltina degli Inculti per la quale ha tenuto numerosi seminari e conferenze pubblicando vari studi sulla filosofia, la teologia e la scienza nel seicento. Ha pubblicato: Le Lettere di San Francesco di Paola e il quadro del Santo a Montalto Uffugo (ilfilorosso, Cosenza 2016).