Vincitori VIII Edizione Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano”

Schermata 2019-01-10 alle 11.31.25

La giuria presieduta da Annalisa Saccà, docente di letteratura italiana presso la St. John’s University di New York, e composta da: Luigina Guarasci, direttore de ilfilorosso di Cosenza, Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico e critico letterario di Cosenza, Salvatore Jemma, poeta e saggista di Bologna, Maria Lenti, poeta e saggista di Urbino, Giuseppe Sassano, docente e promotore culturale di Cosenza, Giovanna Baratta, direttore della collana Marana tha, Mariangela Chiarello, segretario del premio di Cosenza, ha deciso di premiare:

Sezione A – RACCOLTA DI POESIA INEDITA:

  • Maria Francesca Lucanto (Casali del Manco): Nuda povertà.

Menzione Speciale – Raccolta di poesia inedita:

  • Paola Lila Manno (Roma): Magnolia e altri rimedi;
  • Francesco Mazzitelli (Policoro): Passa il tempo in silenzio;
  • Giuliana Prescenzo (L’Aquila): Petali.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso.

Sezione B – SAGGIO INEDITO IN LINGUA ITALIANA:

  • Antonio Scarcello (Dipignano): Respice stellam.

Sezione C – ROMANZO INEDITO IN LINGUA ITALIANA:

  • Alberico Bojano (Caserta): Back to Diana.

Menzione Speciale – Romanzo inedito:

  • Maria Virginia Basile (Cosenza): I monti e i clivi;
  • Salvatore La Moglie (Amendolara): Due fratelli;
  • Maria Piccolo (Modena): Arance sulla neve.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista.

Sezione D –POESIA INEDITA A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:

Primo premio:

  • Marco Angelo De Paola (Cosenza): Mare di mezzo;

Secondo premio:

  • Giuseppe Leonetti (Montalto Uffugo): Nel cielo una danza;

Terzo premio ex aequo:

  • Lella Buzzacchi (Bergamo): La mia grammatica;
  • Lucia Longo (Casali del Manco): Eco a Narciso.

 Menzione Speciale – Poesia Inedita:

  • Fulvia Diotti (Albissola Marina): Granada 1979 – Omaggio a Garcia Lorca;
  • Angelo Greco (Cosenza): 2050 d. C.;
  • Giorgio Mattei (Castelnuovo Rangone): San Lorenzo.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso.

I testi degli autori meritevoli di segnalazione e, pertanto, inseriti nell’antologia che verrà pubblicata dal titolo “Faro per chi rischia il naufragio” insieme a quelli dei vincitori e dei menzionati sono quelli di: Alberto Accorsi, Lidia Apa, Vincenzo Bacchi Mellini, Armando Bettozzi, Mariagina Bonciani, Marco Brumatti, Barbara Cerquetti, De Iacovo Giuseppina, Francesco Fiore, Giovanni Franco, Sara Fruci, Antonio Galizia, Salvatore Gazzara, Bruno Roberto Greco, Simone Francesco Mandarini, Antonella Monaco, Flavio Nimpo, Francesco Palermo, Stefano Peressini, Vincenzo Pizzarotti, Raffaelli Fiorella, Alessandro Ramberti, Licia Aresco Sciuto, Gianni Terminiello, Simonetta Vignoli, Massimo Zona, Paola Zugna.

Sezione D – NARRATIVA BREVE A TEMA LIBERO IN LINGUA ITALIANA:

Primo premio:

  • Marialuigia Campolongo (Cosenza): U capillaru;

Secondo premio:

  • Chiaselotti Stefania (Cosenza): L’arte del barbiere;

Terzo premio ex aequo:

  • Aiello Mariateresa (Cosenza): Io e il quadro seduti sul divano;
  • Amelia Valentini (Pescara): La neve e la savana.

Menzione Speciale – Narrativa breve:

  • Rosa Naccarato (Cosenza): U monachieddru;
  • Emilio Tarditi (Cosenza): L’incanto della piazza;
  • Natale Vulcano (Rossano): Il peso dell’assenza.

Gli autori ritenuti meritevoli della menzione speciale avranno in omaggio un abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso.

 Premio Speciale Libreria Mondadori:

  • Pierpaolo Cetera (Cosenza): L’anello.

I testi degli autori meritevoli di segnalazione e, pertanto, inseriti nell’antologia che verrà pubblicata dal titolo “Io venivo dal sud e sapevo” insieme a quelli dei vincitori e dei menzionati sono quelli di: Maria Grazia Alia, Lella Buzzacchi, Giulia Cappello, Umberto Di Pietro, Bruno Nadalin, Loredana Nigri, Gennaro Puritano, Luciana Vasile.

Giuria Premio Nazionale “Francesco Graziano” VIII Edizione 2019

Schermata 2019-01-10 alle 15.45.00

Giuria Premio Nazionale “Francesco Graziano” VIII Edizione 2019

La giuria che valuterà le opere che parteciperanno è così composta:

Presidente della giuria:

Annalisa Saccà
Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui “Enzo Nasso: Saggi critici” (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato Gli occhi di mia madre (Quaderni de ilfilorosso 2012), Storie del Sud (ilfilorosso 2017).

Giurati:

Luigina Guarasci 
Direttore dell’associazione culturale ilfilorosso e dell’omonima casa editrice è nata a Rogliano (Cs), vive a Cosenza. Diversi gli interessi culturali, si occupa il particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi.  Tra le ultime pubblicazioni si ricorda il saggio “La Calabria e la seta. Storie di donne, fatica e bellezza” (Rubbettino, 2009) e la raccolta di haiku “Sgucciula a luna” (Quaderni de ilfilorosso, 2014). Svolge un’intensa attività di promozione culturale con organizzazione di convegni, presentazione di libri, mostre, ecc.

Giovanna Baratta
Laureata in Matematica, ha insegnato Matematica e Fisica presso il Liceo Fermi di Cosenza fino al 2008. Si è sempre interessata all’ascolto della Parola di Dio frequentando le Lectiones Divinae tenute da P. Pino Stancari s. j. ed ha messo a frutto tale ascolto svolgendo attività di catechesi e formazione di gruppi giovanili presso la Parrocchia di S. Vito Martire per più di vent’anni. Altrettanto tempo ha dedicato al Centro Eucaristico Diocesano, dove ha proposto Veglie di Preghiera, incontri biblici e approfondimento della Liturgia.  E’ direttore della collana Marana tha della casa editrice ilfilorosso. Ha pubblicato di recente Senza sapere dove (ilfilorosso 2018).

Matteo Dalena
Giornalista pubblicista e storico. Laureato in Storia d’Europa presso l’università di Bologna, ha orientato i suoi successivi studi e collaborazioni universitarie nell’ambito della storia sociale, della microstoria e della storia di genere. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche tra cui Gazzetta del Sud. Attualmente fa parte della redazione della rivista STORICA (National Geographic) per la quale cura la rubrica “Libri&Mostre”. È direttore della collana Memorie della casa editrice ilfilorosso e vicepresidente ANPI Provincia di Cosenza sez. “Paolo Cappello”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Ricovero Umberto I. La prigione degli inutili (Falco, 2015 ), Puttane antifasciste nelle carte della polizia (ilfilorosso, 2017).

Vincenzo Ferraro 
Vive a Cosenza, dove ha lavorato nelle scuole come docente e come dirigente scolastico. Si occupa di poesia, critica letteraria, di teatro. Attivo promotore culturale sul territorio, ha pubblicato la raccolta poetica Dopo il tre (2010).  È direttore della collana di poesia I Grazianei della casa editrice ilfilorosso.

Salvatore Jemma 
È nato e vive a Bologna. Collaboratore della Cooperativa Culturale Dispacci, è stato redattore della rivista Numerozero e del foglio di poesia Lo Spartivento. È stato tra i curatori delle riviste di poesia contemporanea Gli immediati dintorni e Frontiera. Dal 1999 al 2003, assieme a Roberto Roversi, ha curato la pubblicazione de Il giuoco d’assalto e di Fischia il vento, fogli di riflessione politica. Attualmente cura la rivista on-line ‘istànti’. Promotore culturale, di recente ha pubblicato la raccolta di poesie: “Decisioni. Paesaggio italiano” (Bohumil 2014).

Maria Lenti 
È nata e vive ad Urbino.  Laureata in materie letterarie, ha insegnato fino al 1994, anno in cui è stata eletta deputata al Parlamento per rifondazione comunista. Rieletta nel 1996 fino al 2001, oggi è attiva in politica, scuola e università e cultura. Ha pubblicato saggi di letteratura, arte, cinema, cultura, politica, sia in volumi collettanei, in riviste e  su quotidiani. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: “In vino levitas. Poeti latini e vino” (CFR, 2014) e “Cartografie Neodialettali. Poeti di Romagna e d’altri luoghi” (Pazzini Editore, 2014).

Giuseppe Sassano 
È nato a Salerno e vive a Cosenza, dove ha impiantato e cura la Libreria Mondadori al centro della città. Insegna nelle scuole superiori economia aziendale e, tra l’altro: ha fondato ed è stato presidente dell’Associazione Onlus “MateriaPrima”, finalizzata alla promozione della lettura tra le giovani generazioni; è animatore delle attività di promozione libraria della Libreria Mondadori di Cosenza, con particolare riferimento alla presentazioni di autori e libri, nonché degli eventi collegati; è esperto di scrittura creativa. Ha pubblicato il romanzo “Alias MM” (Infinito edizioni, 2011).

Segretario con diritto di voto:

Mariangela Chiarello
È nata a Catanzaro e vive a Cosenza. Laureata in Scienze dell’antichità con una tesi in storia greca sull’interculturalità nel mondo antico, è redattore della casa editrice ilfilorosso e cura l’omonima rivista.

Oltre ai vincitori delle varie sezioni, la giuria ha la facoltà di segnalare ulteriori autori meritevoli.

Premio Nazionale “Francesco Graziano” VIII Edizione – 2019

Schermata 2019-01-10 alle 11.31.25

Articolo 1. Finalità.
L’associazione culturale ilfilorosso bandisce l’ottava edizione del Premio Nazionale dedicato a Francesco Graziano, ideatore e fondatore dell’associazione culturale ilfilorosso e della omonima rivista. Lo scopo del concorso è di dare voce a poeti e narratori offrendo loro “carta-imbarcazione e filo per comunicare” e creando altresì occasioni di incontro, studio e riflessione nelle varie manifestazioni che accompagneranno la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Articolo 2. Termine di scadenza.
Sono ammesse al concorso le opere inviate entro il 30 Aprile 2019.
Per i testi cartacei farà fede il timbro postale.

Articolo 3. Sezioni del premio.
Il premio si articola in cinque sezioni:
Sezione A: Raccolta di poesia inedita in lingua italiana;
Sezione B: Saggio inedito in lingua italiana;
Sezione C: Romanzo inedito in lingua italiana;
Sezione D: Poesia inedita a tema libero in lingua italiana;
Sezione E: Narrativa breve a tema libero in lingua italiana.

Articolo 4. Modalità di partecipazione.
Sezione A: Raccolta di poesia inedita in lingua italiana: si partecipa inviando una raccolta inedita di poesie non superiore a 1500 versi.
Sezione B: Saggio inedito in lingua italiana: si partecipa inviando un saggio inedito di argomento letterario, storico, antropologico e sociologico. Il testo non dovrà superare le 100.000 battute (spazi inclusi).
Sezione C: Romanzo inedito in lingua italiana: si partecipa inviando un romanzo o racconto lungo inedito Il testo non dovrà superare le 100.000 battute (spazi inclusi).
Sezione D: Poesia inedita a tema libero in lingua italiana: si partecipa inviando una sola poesia inedita.
Sezione E: Narrativa breve a tema libero in lingua italiana: si partecipa inviando un solo racconto breve inedito, senza vincolo di contenuto. La prosa può appartenere a generi diversi: racconto, fiaba, dialogo, lettera ed ogni altra forma di narrazione. Il testo non dovrà superare le 10.000 battute (spazi inclusi).

Articolo 5. Invio opere.
L’invio delle opere può essere effettuato avvalendosi di una delle seguenti modalità:

– Spedizione postale, in un’unica busta regolarmente affrancata e indirizzata a:
Associazione Culturale ilfilorosso-Premio nazionale di poesia c/o Gina Guarasci Graziano, Via Dalmazia 11, 87100 Cosenza.

Ogni opera deve essere inviata in sei copie, di cui una con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale indirizzo e-mail, sezione di partecipazione).

In caso di partecipazione a più sezioni è possibile effettuare la spedizione in un’unica busta, indicando con chiarezza a quale sezione ogni opera viene associata.

– Spedizione elettronica, con un’unica mail all’indirizzo premiograziano@gmail.com, a cui va allegato un file in formato word o pdf contenente le opere, in unica copia, unitamente ai dati dell’autore.
La duplicazione sarà a cura della Segreteria, che renderà anonime le copie per la Giuria.

Ogni opera deve essere dattiloscritta o digitata al computer.

Per tutte le opere che parteciperanno occorre indicare l’annotazione autografa:
“Dichiaro che i testi poetici presentati sono di mia produzione”.

Tutte le opere spedite non saranno restituite.

I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 196/03 sulla privacy.

Articolo 6. Quote di partecipazione e modalità di versamento.
Le quote di partecipazione (spese di segreteria) per ciascuna sezione sono:
Sezione A: Raccolta di poesia inedita in lingua italiana: euro 20.
Sezione B: Saggio inedito in lingua italiana: euro 20.
Sezione C: Romanzo inedito in lingua italiana: euro 20.
Sezione D: Poesia inedita a tema libero in lingua italiana: euro 10.
Sezione E: Narrativa breve a tema libero in lingua italiana: euro 10.

È ammessa la partecipazione a tutte le sezioni, previo versamento delle rispettive quote.

Il versamento delle quote di partecipazione va effettuato in uno dei seguenti modi:

Bonifico bancario: codice IBAN IT18 I076 0116 2000 0001 2040 879 intestato a Associazione culturale ilfilorosso Via Marinella n° 4, 87054 Rogliano(Cs), riportando come causale:
Contributo di partecipazione Premio Graziano.

Versamento su Conto Corrente Postale al numero 12040879 intestato a Associazione culturale ilfilorosso Via Marinella n° 4, 87054 Rogliano(Cs), riportando come causale:
Contributo di partecipazione Premio Graziano.
Eventuali inserimenti di contanti in busta sono ammessi, ma in tal caso l’associazione non risponde di eventuali smarrimenti.

A prescindere dalla modalità di spedizione, si richiede di allegare alle opere inviate copia della ricevuta di versamento su C/C postale o del bonifico, inserendola nella busta insieme alle opere oppure inviando la scansione della medesima via e-mail.

Articolo 7. Risultati e premiazione.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Cosenza il 6 Giugno 2019.

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito de ilfilorosso www.ilfilorosso.it, nella sezione dedicata al premio.

I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati o da persone da loro delegate, eccezion fatta per i premi in denaro per i quali è obbligatoria la presenza dell’autore. In caso contrario si perde qualsiasi diritto.

Articolo 8. Premi assegnati.

I premi assegnati sono i seguenti:

Sezione A: Raccolta di poesia inedita in lingua italiana: la silloge che risulterà vincitrice verrà pubblicata gratuitamente da ilfilorosso editore e l’autore ne riceverà in omaggio 30 copie.
Il volume, dotato di codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr, verrà inserito nel catalogo de ilfilorosso editore che provvederà anche alla prima presentazione.

Sezione B: Saggio inedito in lingua italiana: il saggio che risulterà vincitore verrà pubblicato gratuitamente da ilfilorosso editore e l’autore ne riceverà in omaggio 30 copie.
Il volume, dotato di codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr, verrà inserito nel catalogo de ilfilorosso editore che provvederà anche alla prima presentazione.

Sezione C: Romanzo inedito in lingua italiana: il romanzo che risulterà vincitore verrà pubblicato gratuitamente da ilfilorosso editore e l’autore ne riceverà in omaggio 30 copie.
Il volume, dotato di codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr, verrà inserito nel catalogo de ilfilorosso editore che provvederà anche alla prima presentazione.

Sezione D: Poesia inedita a tema libero in lingua italiana:
– Primo premio: euro 100; diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia di poesie dedicata al premio “F. Graziano”, edita da ilfilorosso editore; abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso;
– Secondo premio: manufatto artistico; diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia di poesie dedicata al premio “F. Graziano”edita da ilfilorosso editore; abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso;
– Terzo premio: manufatto artistico; diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia di poesie dedicata al premio “F. Graziano” edita da ilfilorosso editore.
L’antologia di poesia dedicata al premio “F. Graziano” edita da ilfilorosso editore conterrà la poesia dell’autore vincitore e quelle degli autori finalisti e menzionati dalla giuria. Il volume avrà le seguenti caratteristiche: codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr e sarà disponibile nel corso della cerimonia di premiazione al prezzo di copertina.

Chi non desidera la pubblicazione dei propri testi deve dichiararlo al momento dell’iscrizione. In assenza di tale dichiarazione l’editore è autorizzato alla pubblicazione dei testi all’interno del volume.

Sezione E: Narrativa breve a tema libero in lingua italiana:
– Primo premio: euro 100; diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia di racconti dedicata al premio “F. Graziano”, edita da ilfilorosso editore; abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso;
– Secondo premio: manufatto artistico; diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia di racconti dedicata al premio “F. Graziano”edita da ilfilorosso editore; abbonamento annuale alla rivista ilfilorosso;
– Terzo premio: manufatto artistico; diploma di merito con valutazione della giuria; pubblicazione gratuita sull’antologia di racconti dedicata al premio “F. Graziano” edita da ilfilorosso editore.
L’antologia di poesia dedicata al premio “F. Graziano” edita da ilfilorosso editore conterrà il racconto dell’autore vincitore e quelli degli autori finalisti e menzionati dalla giuria. Il volume avrà le seguenti caratteristiche: codice ISBN proprio, con fogli da 100 gr e copertina da 300 gr e sarà disponibile nel corso della cerimonia di premiazione al prezzo di copertina.

Chi non desidera la pubblicazione dei propri testi deve dichiararlo al momento dell’iscrizione. In assenza di tale dichiarazione l’editore è autorizzato alla pubblicazione dei testi all’interno del volume.

Per gli autori premiati inoltre ci sarà la possibilità di partecipare ad eventi di valorizzazione delle opere vincitrici, nel corso della stagione culturale de ilfilorosso, successiva alla premiazione. Tutte le iniziative proposte sono a titolo gratuito per gli autori, mentre sono a loro carico gli eventuali oneri di trasferta. In ogni caso, le modalità di partecipazione ai vari eventi saranno di volta in volta concordate con la redazione de ilfilorosso.

Per informazioni:
Scrivere all’indirizzo premiograziano@gmail.com oppure telefonare al 340 6105021.