Luigina Guarasci
La Calabria e la Seta
Storie di donne, fatica e bellezza
Collana: Quaderni de ilfilorosso
ilfilorosso editore
Cosenza, 2007
Prezzo: 10,00 €
Luigina Guarasci.
Nata a Rogliano (Cosenza), laureata in filosofia, è stata fino al 2012 dirigente scolastico nei licei. Si occupa in particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste di cultura. Ha pubblicato tra l’altro: “La produzione serica in Calabria, un lavoro al femminile” (2004), “La Calabria e la seta: storia di donne, fatica e bellezza” (2007), “Sgucciula a luna. Haiku” (2013). Ha curato il volume: “Un mondo di donne” (2006). Dal 2009 dirige la rivista ilfilorosso, di cui è stata anche fondatrice e presidente, oltre a presiedere l’Associazione culturale e l’omonima casa editrice. Svolge intensa attività di promozione culturale, organizzando e promuovendo incontri, mostre e convegni di studio.
“Qui si racconta la storia di un filo lungo i secoli, per seguirne il percorso segnato da incontri con uomini di regioni e culture diverse, con entusiasmi e bisogni differenti, ma tutti accomunati da una straordinaria voglia di fare secondo necessità e gusto. Cercare tra le carte, aprire le cassapanche, studiare le trame, indovinare i tracciati simbolici che si traducono in segni e disegni, vivere con gli occhi i colori che, strappati dalla natura, si fermano sui tessuti, ascoltare la viva voce di donne che ancora sono capaci di raccontare la loro storia, interrogare gli strumenti umili del passato che si utilizzavano per lavorare questo filo di seta, vedere gli spazi adibiti a tale fatica significa dare voce ad un vissuto, di cui il presente ha bisogno, se si intende progettare un futuro di autentico progresso e non di semplice sviluppo”.
Luigina Guarasci