Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri

Categoria: Catalogo

Pubblicato il Luglio 6, 2015Giugno 9, 2020

Luigina Guarasci “La Calabria e la seta”

IMG_0007

Luigina Guarasci

La Calabria e la Seta
Storie di donne, fatica e bellezza

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2007

Prezzo: 10,00 €

 Luigina Guarasci.
Nata a Rogliano (Cosenza), laureata in filosofia, è stata fino al 2012 dirigente scolastico nei licei. Si occupa in particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste di cultura. Ha pubblicato tra l’altro: “La produzione serica in Calabria, un lavoro al femminile” (2004), “La Calabria e la seta: storia di donne, fatica e bellezza” (2007), “Sgucciula a luna. Haiku” (2013). Ha curato il volume: “Un mondo di donne” (2006). Dal 2009 dirige la rivista ilfilorosso, di cui è stata anche fondatrice e presidente, oltre a presiedere l’Associazione culturale e l’omonima casa editrice. Svolge intensa attività di promozione culturale, organizzando e promuovendo incontri, mostre e convegni di studio.

“Qui si racconta la storia di un filo lungo i secoli, per seguirne il percorso segnato da incontri con uomini di regioni e culture diverse, con entusiasmi e bisogni differenti, ma tutti accomunati da una straordinaria voglia di fare secondo necessità e gusto. Cercare tra le carte, aprire le cassapanche, studiare le trame, indovinare i tracciati simbolici che si traducono in segni e disegni, vivere con gli occhi i colori che, strappati dalla natura, si fermano sui tessuti, ascoltare la viva voce di donne che ancora sono capaci di raccontare la loro storia, interrogare gli strumenti umili del passato che si utilizzavano per lavorare questo filo di seta, vedere gli spazi adibiti a tale fatica significa dare voce ad un vissuto, di cui il presente ha bisogno, se si intende progettare un futuro di autentico progresso e non di semplice sviluppo”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Maggio 26, 2015Giugno 9, 2020

Eduardo Mitre “Poesie”

Schermata 2015-06-26 alle 17.01.56

Eduardo Mitre
Poesie

Prefazione e traduzione di
Annalisa Saccà

ilfilorosso editore
Cosenza, 2015
Prezzo: 15,00 €

Acquistalo su Unilibro a questo link : Comprami su Unilibro

“Uno scorrere tra il materiale e l’immateriale,
tra la parola del corpo e quella dell’anima,
in un corollario di antitesi che definiscono
l’esperienza coscienziale del poeta:
l’assenza e la presenza, la memoria e l’oblio,
il presente e il passato, la partenza e il ritorno,
la morte e la vita, la gioia e il dolore,
il bianco e il nero, la carne e lo spirito”.

                                                                 Annalisa Saccà

Eduardo Mitre
Nato in Oruro,  Bolivia, nel 1943. Ha insegnato a Dartmouth College, Columbia University, Universidad Católica de Cochabamba e correntemente è professore alla Saint John’s University di New York. Fra le sue collezioni poetiche ricordiamo Morada (1975), Ferviente humo (1976), Líneas de otoño (1993), Camino de cualquier parte (1998), El paraguas de Manhattan (2004), Vitrales de la memoria (2007) e Al paso del instante (2009).  Le sue poesie sono state incluse in molte antologie di poesia ispanoamericana e molte sono anche state tradotte in tedesco, inglese, italiano e portoghese. È socio dell’Accademia di lingua boliviana, parte dell’Accademia Reale Spagnola.

Annalisa Saccà
Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui Enzo Nasso: Saggi critici (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato Gli occhi di mia madre (Quaderni de ilfilorosso, 2012).

Pubblicato il Aprile 6, 2015Giugno 9, 2020

Luigina Guarasci “Sgucciula a luna”


IMG_0006
Luigina Guarasci

Sgucciula a luna, haiku

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2014

Prezzo: 10,00 €

Luigina Guarasci
Nata a Rogliano (Cosenza), laureata in filosofia, è stata fino al 2012 dirigente scolastico nei licei. Si occupa in particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste di cultura. Ha pubblicato tra l’altro: “La produzione serica in Calabria, un lavoro al femminile” (2004), “La Calabria e la seta: storia di donne, fatica e bellezza” (2007), “Sgucciula a luna. Haiku” (2013). Ha curato il volume: “Un mondo di donne” (2006). Dal 2009 dirige la rivista ilfilorosso, di cui è stata anche fondatrice e presidente, oltre a presiedere l’Associazione culturale e l’omonima casa editrice. Svolge intensa attività di promozione culturale, organizzando e promuovendo incontri, mostre e convegni di studio.

“Gli haiku di Gina Guarasci sono struggenti e delicati, profondi e leggeri o ariosi, perché spesso comprendono e afferrano il soggetto e subito poi lo abbandonano, lo lasciano cadere,proprio come avviene in un haiku classico. A volte sono tristi, ma senza perdita di speranza; i sogni svaniscono e la luna li culla o il pozzo buio è colmato dal sole; lo sbilanciamento dell’essenza è compensato dalla ricerca di presenza; tanti colori e tanta luce brillano nei versi, illuminando il lettore e alleviando qua e là l’ombra del dolore. La raccolta contiene anche alcuni haiku in dialetto che appaiono, forse per la scarsa usura della lingua, ancora più genuini, sonori, affascinanti e misteriosi.”

Michele Lalla

Pubblicato il Marzo 6, 2015Giugno 9, 2020

“Un mondo di donne” a cura di Luigina Guarasci

IMG_0009

A.M. De Rose, P. Fuoco, G. Tiano

Un mondo di donne. Percorsi femminili nella Valle del Savuto

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2006

Prezzo: 10,00 €

“In questo volume, frutto di una collaborazione tra il Centro Diurno del distretto di Rogliano e ilfilorosso, si incontrano: capacità individuali, competenze, formazione, storia e cultura popolare, nonché molteplici esperienze di vita. Durante il lavoro di ricerca si è riscoperta la memoria storica di canti popolari che accompagnavano il vissuto femminile con proposte d’amore e di vita futura”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Marzo 6, 2015Giugno 9, 2020

Annalisa Saccà “Gli occhi di mia madre”

IMG_0008

Annalisa Saccà

Gli occhi di mia madre

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2012

Prezzo: 10,00 €

Annalisa Saccà
Docente di lingua e letteratura italiana alla St.John’s University, ha lavorato nel campo dello sviluppo come Direttore del Centro per lo Sviluppo Globale della sua università. Da otto anni lavora anche all’ONU, come rappresentante della Santa Sede in due comitati sui diritti delle donne. Fra i vari premi ricorda con piacere Ellis Island Congressional Medal of Honor e l’appartenenza all’Accademia del Parnaso in Atene, la stessa che ha avuto come soci Foscolo e D’Annunzio. Come critica letteraria ha pubblicato diversi saggi tra cui Enzo Nasso: Saggi critici (Spirali, 2004). Con ilfilorosso ha pubblicato Gli occhi di mia madre (Quaderni de ilfilorosso, 2012).

“Avrei voluto dare a queste poesie il titolo di “Familiares”, considerata la loro natura intima e personale, ma la tentazione di ritrovarmi nello sguardo di mia madre è stata troppo forte. Rimangono, in ogni caso, poesie scritte per confortarmi e spartire la mia solitudine con le persone che mi sono più care. Sono i personaggi della mia vita a cui ho voluto dare come dono l’unica cosa che mi è di mestiere: la parola.”

Annalisa Saccà

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Il cielo l’ho inventato io” a cura di L. Guarasci – A. Nesci

IMG_0029Il cielo l’ho inventato io

a cura di L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2012
Prezzo: 5,00 €

“Con questo volumetto riannodiamo quel filo rosso che ormai da più anni cerca di dare spazio e voce ad una “poesia bambina”. Bambina non solo perché nasce dal vissuto dei piccoli autori, ma vichianamente bambina, poesia che nasce dallo stupore e dalla meraviglia di fronte alla vita”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Sono come il filo dell’aquilone” a cura di L. Guarasci – A. Nesci

IMG_0031Sono come il filo dell’aquilone

a cura di L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2010
Prezzo: 5,00 €

“Il mago è come sempre Antonio Nesci che riesce come una levatrice a far venire alla luce grumi di dolore, di ansia e di gioia che i bambini hanno dentro”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Faccio collezione di sorrisi” a cura di Graziano – Guarasci – Nesci

IMG_0052Faccio collezione di sorrisi

a cura di F. Graziano – L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2007
Prezzo: 5,00 €

“Offrire ai bambini l’opportunità di essere essi stessi autori, per poter dare voce ai propri desideri, alle loro gioie ma anche alle loro paure e alle loro ansie è una possibilità straordinaria, insieme creativa e liberatoria”.

Luigina Guarasci

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“Ho dipinto la mia casa di rosso” a cura di Graziano – Guarasci – Nesci

IMG_0030Ho dipinto la mia casa di rosso

a cura di F. Graziano – L. Guarasci – A. Nesci

Poesie scritte dagli alunni del Circolo Didattico di Rogliano (CS) nel corso dell’incontro col poeta modenese Antonio Nesci

ilfilorosso editore
Cosenza, 2007
Prezzo: 5,00 €

“I bambini, attraverso questo esercizio, imparano l’arte di scoprire i suoni dei giorni, con i suoi profumi e i suoi colori. Per cui la quotidianità si rivela nei suoi molteplici aspetti. Non sono, questi bambini, semplici consumatori, ma anche creatori e innovatori, chiamati ad agire nel mondo e a reagire con la creatività, che è libertà piena, la quale va costruita giorno per giorno, imparando a rinnovarsi per vedere e imparare ad essere aperti alla vita e al mondo, dove gli altri possono sempre dare un contributo importante di pensiero e di cuore; e quindi, di sogni con i quali riempire i giorni”.

Francesco Graziano

Pubblicato il Febbraio 28, 2015Giugno 9, 2020

“L’altro spazio della poesia” a cura di F. Graziano – G.Guarasci

IMG_0053L’altro spazio della poesia

Atti del convegno “Incontri di-versi”, Cosenza, Amantea, Aiello Calabro, 2004
a cura di Francesco Graziano e Luigina Guarasci

Collana: Quaderni de ilfilorosso

ilfilorosso editore
Cosenza, 2004

Prezzo: 10,00 €

Questo volume raccoglie i contributi di riflessione sul tema L’altro spazio della poesia di: Gina Guarasci Francesco Graziano Paolo Ragni Giuseppe Autiero Fernando Miglietta Maria Berardi Giulia Ferraro Fiorentino Sarro Rossano Onano Angiolo Bandinelli Anna Crocco Daniela Franco Giovanna Fozzer Annalisa Saccà Salvatore Jemma Valter Vecellio Pasquale Emanuele

“In questo volume ci si propone di far incontrare i versi per verificarne possibilità di dialogo e/o incontro, e per riflettere anche sugli spazi consentiti e/o possibili per la poesia. Insomma sugli spazi che la poesia potrebbe e/o dovrebbe occupare. Meglio: che è urgente occupare. Perché nonostante il lavoro poetico veramente notevole presente oggi, pare che non ci sia spazio per la poesia. O, comunque, pare che gli spazi riservati alla poesia siano oggi molto ridotti e compressi”.

Francesco Graziano

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 Pagina successiva

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.