Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri

Categoria: Catalogo

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

“Tu porti gioia” di Erminia Barca

Tu porti gioia

di Erminia Barca

Collana: Novellando

ISBN: 978-88-99416- 676

Pp.:  72
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Care bambine Chloe Libera e Sebastiana Mia vi dedico queste mie riflessioni, a volte espresse in versi altre volte in prosa, scritte durante un periodo storico particolare che verrà ricordato per la diffusione di un virus chiamato Coronavirus (Covid 19), che ha seminato per tutto il 2020 grande paura e morte. Ho voluto dedicarvi questa lunga lettera perché voi, creature venute al mondo, cariche di innocenza e di bellezza, siete espressione della vita che si afferma su ogni forma di annientamento, di decadenza morale e materiale e su tutte le negatività di questo nostro tempo.

Erminia Barca nasce nel 1956 a Pedace (CS), oggi Casali del Manco. Consegue la laurea in Materie Letterarie presso l’Università degli studi di Salerno. Tra le ultime pubblicazioni: Gioacchino da Fiore, un uomo, una terra e un profeta (Progetto 2000, Cosenza 2002), Le parole di mia madre (ilfilorosso, Cosenza 2021). Già docente di lettere presso gli Istituti di Istruzione di 2° grado. Fa parte del gruppo letterario “Biblioteca delle donne bruzie”. Questo volume è risultato meritevole di menzione speciale alla X edizione del premio nazionale di letteratura “F. Graziano”.

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

“La carezza del gabbiano” di Mariateresa Aiello

La carezza del gabbiano

di Mariateresa Aiello

Collana: Novellando

ISBN: 978-88-99416-447

Pp.:  176
Prezzo: 15,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il tempo presente e quello passato si intrecciano svelando la psicologia complessa di Elisa, ex cantante affermata. Personalità fragile, alla ricerca di punti di riferimento in grado di risollevarle l’animo tormentato, Elisa trova una via d’uscita in un amore quasi impossibile da accettare, vietato dalle regole morali. Figlia di genitori indifferenti, nipote di una zia che l’ha allevata con dedizione, moglie di un marito attento ma non sempre presente nella sua quotidianità, la protagonista si barcamena tra due realtà esistenziali nelle quali i suoi stati d’animo sono in costante opposizione: sta bene in un luogo, si sente oppressa nell’altro. La storia disegna percorsi inediti ma anche orme su cui procedere: è difficile fare la scelta giusta.

Mariateresa Aiello, docente di lettere e pittrice, vive e lavora a Cosenza, sua città natale. Da sempre impegnata in studi artistici e letterari, ha esposto suoi lavori pittorici in Italia e all’estero e pubblicato libri di poesie, racconti e romanzi, tra cui Evanescente come il sogno (Falco, 2011), Come tutti nessuno (Pubblisfera, 2015).
Le sono stati assegnati premi e riconoscimenti ricevendo l’attenzione valutativa di diversi critici d’arte.

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

“Recensioni e pre/post fazioni 2007-2022” di Michele Lalla

Recensioni e pre/post fazioni 2007-2022

di Michele Lalla

Collana: Grazianei

ISBN: 978-88-99416- 904

Pp.:  352
Prezzo: 20,00 euro

Anno: 2023

In copertina: opera di Lella Buzzacchi.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Recensioni, prefazioni, e postfazioni si ripropongono qui con emendamenti da sviste e miglioramenti in qualche passaggio. La novità concerne l’introduzione nella quale si descrive il modello adottato, che dipende da che cosa si vuole ottenere con una recensione. Si propone uno schema tripartito.
La prima parte descrive la struttura del libro: foto/quadro in copertina e in quarta di copertina, prefazione e/o postfazione, titolo e suoi possibili legami con il contenuto dell’opera, l’organizzazione dei testi.
La seconda parte illustra il contenuto del libro: è la piú complessa, perché richiede la comprensione degli argomenti trattati, che il diffuso ermetismo in poesia può rendere ardua; è anche la piú facile, per un altro verso, perché occorre fornire l’espressione diretta del poeta a ogni interpretazione, affinché il lettore non solo venga a contatto con i suoi versi, ma possa intravedere anche un’altra visione, altri possibili sensi, rispetto a quelli forniti dal recensore.
La terza parte si interessa del linguaggio e degli strumenti usati dal poeta o scrittore. È la parte piú tecnica e piú ripetitiva, perché è simile in quasi tutti gli autori, specialmente quando si recensisce piú volte lo stesso autore.

Michele Lalla

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

“La traiettoria della mosca” di Mirko Tondi

La traiettoria della mosca

di Mirko Tondi

Collana: Novellando

ISBN: 978-88-99416- 638

Pp.:  120
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Un insegnante di sostegno, alle prese con un gruppo difficile, si trova a dover affrontare un fatto imprevisto che riguarda uno dei ragazzi della classe. L’eccezionalità dell’evento fa scaturire nel protagonista di questo breve romanzo noir la più classica delle scintille per avviare l’intreccio narrativo. Da quel momento in poi, l’ostinazione di poter dare il proprio contributo e la ricerca ossessiva della verità lo condurranno lontano da sé e dalla vita quotidiana, facendogli calpestare un terreno fragile e pericoloso. Più di tutto, si accorgerà che niente è come appare a un primo sguardo: nessuna convinzione, nessuna ipotesi saranno abbastanza forti quanto la realtà delle cose.

Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Insegnante e formatore, come autore ha pubblicato racconti in riviste e volumi antologici (fra questi, i Gialli Mondadori nel 2010; Ambulance Songs 2 per Arcana Edizioni, 2021), romanzi (tra cui Era l’11 settembre, NPS Edizioni, 2021) e saggi (l’ultimo è il manuale Brandelli di uno scrittore precario per Edizioni Il Foglio, nel 2022). Ha inoltre una qualifica di redattore, svolge attività di editing ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini.

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

“Il gabbiano inattuale” di Francesco Varano

Il gabbiano inattuale

di Francesco Varano

Collana: Grazianei

ISBN: 978-88-99416- 409

Pp.:  120
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Immagina di copertina di Lella Buzzacchi.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Non altro! Sono camere divise da corridoi.
Se si muove in queste camere
il canto matinatèvole degli uccelli
in silenzio forse entrerà il gabbiano.

Il gabbiano è colui che scende per bagnarsi nel lago
del giardino sottostante.
È stato divorato dai fili della corrente. È vero!
Il suo canto non arriverà più sino agli interlocutori delle stanze.
Ci sono sale di stazioni dove muoiono animali.
Sono dove siedono passeggeri, che hanno perso una volta
il primo treno.
Ascoltano la notizia sulla morte del gabbiano.
Perché stentano a credere, dicono: “È ferito, forse
è ferito soltanto”.
Altri con le lacrime agli occhi non affermano nulla.
Hanno conosciuto le navi nel porto che portavano sue notizie
e le donne che dovevano custodire la sua vita.
…

Infatti non siamo sicuri… mentre ci nutriamo del divino
e non siamo certi… mentre figuriamo nel mondo
della storia.

Francesco Varano, nell’ultimo anno di Liceo ha pubblicato L’Antica delusione,-poesie 1966-68-. A Firenze, nell’ultimo anno di università, ha iniziato a far parte della redazione del quadrimestrale di poesia, Collettivo R, fondato da Franco Manescalchi, con cui ha pubblicato nel 2012, Il Giardino Medievale. Nel 2022, la giuria del premio nazionale di poesia “F.Graziano” gli ha assegnato il primo premio, con la pubblicazione nei Grazianei per Il Gabbiano Inattuale.

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

“Perché non ti schiudi anima mia” di Flavio Giacomantonio

Perché non ti schiudi anima mia

diFlavio Giacomantonio

Collana: Grazianei

ISBN: 978-88-99416- 997

Pp.:  72
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il titolo è un esplicito invito – che l’autore rivolge a se stesso – perché decida di svelare alcuni dei suoi sentimenti, stati d’animo, memorie (che una condizione connaturata di riservatezza, anche di timidezza, ha lasciato, ostinatamente, nell’ombra) per affidarli a una sorta di effemeride; ciò perché tutto ha origine da un Principio unico, che connota la creatura umana e la informa in tutte le sue manifestazioni; un Principio unico, quindi, che la coscienza individuale (per ragioni ineffabili) sente, comunque, proprio ed esclusivo. Alla luce di quest’asserzione, l’espressione lirica – quando è confessione sincera, fatta al cospetto della propria coscienza – può, anzi deve, considerarsi, svelamento del proprio animo in una dimensione totale. Ciò significa che i sentimenti, seppur riflettano condizioni emotive proprie – plasmate, quindi, da esperienze concrete o intime vissute realmente – non possono che definirsi memoria storica.

Flavio Giacomantonio, nato a Cosenza il 3 aprile del 1936, è saggista, traduttore e autore di poesie. Per oltre quarant’anni, ha insegnato Lingua e Letteratura inglese nei Licei scientifici. Si è interessato di politica, ha fondato il sindacato scuola SISM-CISL, in provincia di Cosenza, è stato promotore di eventi culturali, ha collaborato con quotidiani e riviste. A lui si deve l’unico studio monografico su Old Calabria di Norman Douglas, con una premessa di Ian Greenlees, amico del noto scrittore inglese. Le sue pubblicazioni su Milton e le ricerche sull’Adamo caduto di Serafino della Salandra, presunta fonte del Paradise Lost, lo hanno accreditato in campo internazionale.

Pubblicato il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023

Volare è potere di Simone Francesco Mandarini

Volare è potere – seconda edizione ampliata

Poesie e racconti oltre il tempo di un addio

di Simone Francesco Mandarini

Collana: Grazianei

ISBN: 978-88-99416- 867

In copertina: opera di Aurora Gnisci dal titolo “Volare è potere”.

Pp.:  136
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

“In questo volume la poesia comincia dove finisce il racconto e il racconto ricomincia e diventa poesia. Non c’è cesura, l’esperienza dello scrivere in questo testo è una cosa sola. Un’esperienza di cui questo giovane scrittore, questo poeta, è avido. Il suo sforzo si nutre di una fame invidiabile, di un ardore che hanno solo i giovani”.
Mauro Francesco Minervino


Simone Francesco Mandarini è nato a Paola (CS) nel 1996. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università della Calabria, dal 2016 collabora con ilfilorosso. Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui ricordiamo la Publica Laude conferita dall’Università Pontificia Salesiana; le menzioni di merito con pubblicazione alla XIV edizione della Competizione di Poesia Internazionale Teatro Castello di Duino (2018 e 2023), presso il premio Internazionale di poesia “Sentieri DiVersi”, II edizione (2017) e al Premio Letterario SLAncio (2022). Ha vinto il concorso letterario “Racconti Calabro-Lucani” (2021) di Historica Edizioni. È risultato inoltre vincitore della VII edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano” (2018), e menzionato per la Poesia Inedita nelle edizioni VIII (2019) e X (2022).


Pubblicato il Maggio 5, 2023Maggio 5, 2023

“Il distacco” di Luisa Pecora

Il distacco

di Luisa Pecora

Collana: Grazianei

ISBN: 978-88-99416- 171

Pp.:  88
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Sembrerebbero paesaggi mentali, distorsioni e curvature nella fabula ordinaria, se non restituissero frammenti di vita. Conoscere Mattia Gallo, discutere con lui del presente, leggere i suoi articoli, significa capire quanto sfumato sia il margine dei simbolismi che emergono da questi racconti. Non è una prevedibile fantasia che supera il reale, piuttosto la realtà eccede i suoi termini di senso e si lascia invadere dall’ignoto. Questa raccolta poetica è un viaggio introspettivo, un percorso terapeutico che abbraccia il dolore, lo comprende, lo accetta e infine lo supera. Un racconto necessario che non concede sconti, a tratti critico e severo, ma sempre autentico.
La trasformazione del dolore diventa guarigione.
La seconda parte della raccolta dal titolo D’amore raccontami è dedicata all’amore: è il tempo dell’attesa e della riflessione, della rilettura di se stessi. Trame nuove che si intersecano e si sfilano, per annodarsi ancora. Una porta aperta sugli eventi futuri, in continua metamorfosi.
Un seme che germoglia nel buio e nel silenzio.


Luisa Pecora (1981) vive in Calabria, in provincia di Cosenza (sua città natale), in un piccolo borgo ai piedi della Sila, non molto distante dal mare, dove studia, lavora, si occupa di volontariato, della sua famiglia e dei suoi interessi. Autrice della raccolta poetica Vertigine d’inchiostro, il cui filo conduttore è la parola ritrovata, è laureata in Scienze Politiche (2011). Claudio Dionesalvi



Pubblicato il Maggio 3, 2023Maggio 3, 2023

“Il palazzo blu e altri racconti” di Mattia Gallo

Il palazzo blu e atri racconti

di Mattia Gallo

Collana: Novellando

ISBN: 978-88-99416- 881

Pp.:  104
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2023

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Sembrerebbero paesaggi mentali, distorsioni e curvature nella fabula ordinaria, se non restituissero frammenti di vita. Conoscere Mattia Gallo, discutere con lui del presente, leggere i suoi articoli, significa capire quanto sfumato sia il margine dei simbolismi che emergono da questi racconti. Non è una prevedibile fantasia che supera il reale, piuttosto la realtà eccede i suoi termini di senso e si lascia invadere dall’ignoto.

Claudio Dionesalvi


Mattia Gallo è laureato in Giurisprudenza presso l’Università della Calabria. Ha svolto attività giornalistica in radio, quotidiani e fanzine della sua città, Cosenza. Da anni scrive articoli di politica e cultura su siti online. Scrive racconti e poesie per passione.

Pubblicato il Gennaio 3, 2023Giugno 8, 2023

“Il mio Galles” di Marta Maddalon

Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi

di Marta Maddalon

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 690

Pp.:  122
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Immagine di copertina tratta da A prospect of Wales. Kenneth Rowtree and Gwyn Jones.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi ripercorre in una silloge personale selezionata da Marta Maddalon una storia letteraria della lontana terra di origine celta. In un viaggio a ritroso nel tempo si giunge fino all’età medievale. Il libro curato dalla glottologa dell’Università della Calabria si chiude, infatti, con i Mabinogi, un insieme di testi tra i più antichi non solo della letteratura gallese ma europea, che sono alla base anche del ciclo cavalleresco bretone. La traduzione è stata certo la parte più complessa del lavoro, soprattutto tenendo conto del doppio registro linguistico, gallese e inglese, con cui si sono formati i diversi poeti presenti nell’antologia. Ma crediamo di poter dire senza tema di smentite che la padovana Marta Maddalon sia per la passione verso la “materia” che per la sua specifica formazione accademica se le è cavata benissimo. I poeti contemporanei scelti sono, oltre a Davies, Dannie Absie e R.S. Thomas. Ovviamente non poteva mancare il gigante della letteratura britannica, il gallese Dylan Thomas, che in molti scambiano per inglese. Leggendo Il mio Galles il lettore curioso penetrerà in un mondo lontano ed emozionante che per molti aspetti è anche il suo. Il nostro mondo.

O bydded i’r hen iaith barhau (Possa l’antica lingua durare per sempre)

Pierluigi Pedretti


Marta Maddalon si è laureata all’università di Padova in Glottologia e Linguistica generale, con una tesi di sociolinguistica urbana. I suoi principali ambiti di ricerca sono relativi agli aspetti teorici e storici della disciplina linguistica, all’etnolinguistica e alla sociolinguistica, applicate in particolare alla cultura popolare, alla sua rappresentazione linguistica e all’uso linguistico in società complesse. Il problema dell’identità e della creazione di narrazioni simboliche sul versante linguistico sono stati oggetto di alcuni dei lavori più recenti.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 10 Pagina successiva

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.