Salta al contenuto
ilfilorosso

ilfilorosso

Una lettura dei mutamenti nei loro punti chiave

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblica con noi
  • Catalogo ilfilorosso
    • I Grazianei
    • Memorie
    • Maràna tha
    • Novellando
    • C’era una volta
    • Collana Solidarietà
    • Antologie
  • PoetiKanten
  • Catalogo Poetikanten
    • ANTOLOGIE
    • NARRATIVA
    • RAGAZZI
    • POESIA
    • SAGGISTICA
    • TEATRO
  • Rivista ilfilorosso
    • ilfilorosso 71 Luglio – Dicembre 2021
    • Numero 70
    • Numero 69
    • Numero 67
    • Numero 66
    • Numero 65
    • Numero 64
    • Numero 63
    • Numero 62
    • Numero 61
    • Numero 60
    • Numero 59
    • Numero 58
    • Numero 57
  • Premio “F. Graziano”
    • Francesco Graziano
    • XI Edizione 2023
    • X Edizione – 2021
    • IX Edizione – 2020
    • VIII Edizione – 2019
    • VII Edizione – 2018
    • VI Edizione – 2017
    • V Edizione – 2016
    • IV Edizione – 2015
  • Privacy-Policy
  • Caldarroste di Alberto Accorsi
  • “Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti
  • Le parole dei mâšchéri

Categoria: Catalogo

Pubblicato il Gennaio 3, 2023Gennaio 3, 2023

“Il mio Galles” di Marta Maddalon

Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi

di Marta Maddalon

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 690

Pp.:  122
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Immagine di copertina tratta da A prospect of Wales. Kenneth Rowtree and Gwyn Jones.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi ripercorre in una silloge personale selezionata da Marta Maddalon una storia letteraria della lontana terra di origine celta. In un viaggio a ritroso nel tempo si giunge fino all’età medievale. Il libro curato dalla glottologa dell’Università della Calabria si chiude, infatti, con i Mabinogi, un insieme di testi tra i più antichi non solo della letteratura gallese ma europea, che sono alla base anche del ciclo cavalleresco bretone. La traduzione è stata certo la parte più complessa del lavoro, soprattutto tenendo conto del doppio registro linguistico, gallese e inglese, con cui si sono formati i diversi poeti presenti nell’antologia. Ma crediamo di poter dire senza tema di smentite che la padovana Marta Maddalon sia per la passione verso la “materia” che per la sua specifica formazione accademica se le è cavata benissimo. I poeti contemporanei scelti sono, oltre a Davies, Dannie Absie e R.S. Thomas. Ovviamente non poteva mancare il gigante della letteratura britannica, il gallese Dylan Thomas, che in molti scambiano per inglese. Leggendo Il mio Galles il lettore curioso penetrerà in un mondo lontano ed emozionante che per molti aspetti è anche il suo. Il nostro mondo.

O bydded i’r hen iaith barhau (Possa l’antica lingua durare per sempre)

Pierluigi Pedretti


Marta Maddalon si è laureata all’università di Padova in Glottologia e Linguistica generale, con una tesi di sociolinguistica urbana. I suoi principali ambiti di ricerca sono relativi agli aspetti teorici e storici della disciplina linguistica, all’etnolinguistica e alla sociolinguistica, applicate in particolare alla cultura popolare, alla sua rappresentazione linguistica e all’uso linguistico in società complesse. Il problema dell’identità e della creazione di narrazioni simboliche sul versante linguistico sono stati oggetto di alcuni dei lavori più recenti.

Pubblicato il Dicembre 15, 2022Dicembre 15, 2022

“Il pettirosso Trilly e altre storie” di Luigina Guarasci

Luigina Guarasci

Il pettirosso Trilly e altre storie

Collana: C’era una volta

ISBN: 978-88-99416- 331
Pp.: 88
Prezzo: 10,00 euro
Anno: 2022

Illustrazioni di Sonia Bendinelli.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Luigina Guarasci, direttrice de ilfilorosso, vive a Cosenza. Diversi gli interessi culturali, si occupa in particolare di storia e antropologia e ha condotto diversi studi sulla storia della spiritualità e dei movimenti religiosi. Tra le ultime pubblicazioni si ricordano: La Calabria e la seta (2009), Notulae, appunti, storie e ricette di amore e amicizia di favole e miti (2015). Ha scritto tre favole: Il prodigio di Serafino (2016), La stellina Genoveffa (2019), Il pastore che si innamorò della stella (2019). Svolge un’intensa attività di promozione culturale con organizzazione di convegni, presentazione di libri, mostre, ecc.

Pubblicato il Settembre 8, 2022Settembre 8, 2022

La passione del futuro tra sogni e identità

I racconti e le sceneggiature presenti nel testo La passione del futuro tra sogni e identità sono il risultato del laboratorio di Scrittura creativa e di Cinema degli studenti, espressione di vissuti emotivi intensi e profondi, di desideri e sogni, di frammenti di vita che sgorgano dal fondo e cercano luce, che cercano parole per raccontare storie umane, che guardano con stupore il mondo e il suo tempo: sono storie uniche e misteriose, oniriche e surreali, verticali nel loro senso, narrate senza manierismi stilistici ma fatte di parole nude ed essenziali, che mostrano il senso profondo del sogno e la ricerca di identità di ognuno, che cercano un luogo dove possa trovare dimora un germoglio di vita, un fiore di speranza per un mondo nuovo.

Vera Segreti

ISBN: 978-88-99416- 614
Pp.: 164
Anno: 2022
Prezzo: 12,00 euro

Immagine di copertina di Lucia Longo.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Pubblicato il Luglio 27, 2022Luglio 27, 2022

“Haiku di Calabria Citra” di Andrea Lo Bianco

Haiku di Calabria Citra di Andrea Lo Bianco

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 836

Pp.:  104
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Immagine di copertina di M. Lucia Carbone.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Haiku di Calabria Citra è un viaggio nella provincia di Cosenza attraverso brevi tappe costituite da componimenti tradizionali, caratterizzati dal riferimento alla stagione ed immersi nel mondo della natura, e moderni, nei quali trovano spazio la culinaria, la religione, lo spopolamento, la modernizzazione e altri temi riguardanti il territorio calabrese al di qua del fiume Neto.


Andrea Lo Bianco è calabrese, ma anche cosmopolita. Adora il milazzo, ma anche il sushi. Ha un bisnonno pastore, ma anche una sorella ingegnere. Nel 2022 ha vinto il Premio Internazionale “IV Maggio” con la poesia Il ritorno. La raccolta Haiku di Calabria Citra gli è valsa la menzione speciale alla X edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Francesco Graziano”.

Pubblicato il Luglio 15, 2022Luglio 15, 2022

“Roma sul Savuto” di Pierluigi Pedretti

Roma sul Savuto . La latinizzazione di una valle calabrese
di Pierluigi Pedretti

Collana: Memorie

ISBN: 978-88-99416- 843

Pp.:  104
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Foto in copertina e all’interno di Franco D. Scarpino

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Roma sul Savuto è pensato come un piccolo manuale di storia con coordinate spaziali e temporali ben definite: le conseguenze della dominazione romana sulla valle di un fiume calabrese. L’intento dell’autore, che tiene conto di una messe di studi specialistici, si propone di gettare uno sguardo chiaro e semplice su una porzione di territorio che assurge anche a simbolo di tutta la regione nel momento in cui essa si apre alla “civiltà”.
Conoscere la Calabria, al di là di stereotipi, di luoghi comuni o dell’oleografica rappresentazione fatta di sole, mare e peperoncino, è compito di ogni calabrese che ami la propria terra e di ogni italiano curioso di capire le numerose contraddizioni dei suoi abitanti. Corredato da utili mappe e impreziosito dalle stupende fotografie di Scarpino, anche questo piccolo libro può contribuire a sfatare pregiudizi e progettare nuovi modi di convivenza.

Pierluigi Pedretti insegna storia e filosofia al Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza. Si occupa di saggistica e critica letteraria. Ha collaborato con giornali nazionali e regionali. Scrive per la rivista culturale ilfilorosso e sul web per la Bottega del Barbieri e per Scenari (inscenaonline.it). Insieme all’associazione cosentina Seminaria, di cui è stato presidente, cura rassegne di incontri con autori e di discussione su questioni sociali e civili. Oltre alla lettura ha un’altra grande passione, la natura. Un demone in bicicletta (2018) è stato il suo primo libro, seguito dal volume collettaneo Calabria antica e moderna (2021) a cui ha contribuito per il capitolo sulla storia della regione.

Franco D. Scarpino è un webdesigner e fotografo freelance, autore del progetto Mammalia Calabra, una rassegna fotografica sulle razze autoctone calabresi realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Sila. Con le sue fotografie ha illustrato libri, guide turistiche e articoli e ha collaborato alla realizzazione di vari progetti culturali. Da qualche anno, sul sito Calabria Cult, tiene una rubrica dal titolo “Fonografie”.

Pubblicato il Luglio 15, 2022Luglio 15, 2022

Le parole dei mâšchéri

Una lingua nascosta musicata e cantata
dal Collettivo Dedalus

Le parole dei mâšchéri

di J.B. Trumper, M.Maddalon, F.Araniti, F.M.Greco

Collana: Memorie

ISBN: 978-88-99416- 812

Pp.:  248
Prezzo: 15,00 euro

Anno: 2022

Foto di copertina: Franco Scarpino

Cd all’interno

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

La ri-conoscenza di aspetti che appartengono ad un passato non ancora archeologico, ma recuperabile su basi diverse, uno studio delle origini, non un ritorno alle origini, è alla base delle sperimentazioni spesso riuscitissime, come questa.
Ecco allora che il gergo antico dei mestieranti, divenuto identitario per tutto il paese di Dipignano (in provincia di Cosenza), tenuto stretto dai vecchi come i ricordi, perso per strada dai giovani, ritorna indietro come poesia e musica per tutti!
Le parole dei mâšchéri è un lavoro nato dalla collaborazione tra i musicisti del Collettivo Dedalus, che hanno curato la musica e gli arrangiamenti delle undici canzoni presenti nel volume e incise sul cd che si trova all’interno, e il poeta Franco Araniti, che ha scritto i testi in ammâšcânte e li ha tradotti. Il tutto è stato supervisionato dal professor John B. Trumper, che ha compilato un dizionario ragionato che riporta i termini legati alla tradizione degli antichi mâšchéri.
Il racconto della tradizione e del territorio è toccato alle penne di Marta Maddalon e Franco Michele Greco.

Pubblicato il Maggio 30, 2022Maggio 30, 2022

“Da qualche parte il Cielo ti risponde” di Maria Virginia Basile


Da qualche parte il Cielo ti risponde

Sulla strada di Paravati
di Maria Virginia Basile

Collana: Maràna tha

ISBN: 978-88-99416- 706

Pp.: 144
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Foto di copertina di Pierpaolo Perri.

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Maria Virginia Basile in questo libro intimistico, coinvolgente, sincero, pieno di ricordi ed emozioni, mette in evidenza in modo incisivo come Mamma Natuzza sia stata ed è ancora per lei, come per molti, anche se sta in Cielo, una luce importante che la orienta e l’aiuta nel cammino della vita.

Valerio Marinelli

Maria Virginia Basile è nata a Cosenza. Di formazione principalmente classica, ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese. Ha effettuato corsi di lingua inglese, per giovani, adulti e docenti. Ha al suo attivo pubblicazioni relative a tematiche di linguistica applicata, saggi, recensioni, poesie, filastrocche, romanzi brevi. Si è interessata di traduzioni di libri dalla lingua italiana alla lingua inglese, soprattutto su tematiche di natura religiosa tra cui il libro: Natuzza di Paravati vol. I di Valerio Marinelli (ed. Mapograf. VV. 2000).


Pubblicato il Marzo 15, 2022Marzo 15, 2022

“Il settimo senso: l’oltre” di Teresa Marsico

Il settimo senso
di Teresa Marsico

Collana: I Grazianei 

ISBN: 978-88-99416- 683

Pp.: 150
Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2022

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

In questo tempo che coltiva la distanza e, simultaneamente, ha bisogno di riempirla di senso, Teresa Marsico esprime il suo mondo interiore mostrando una necessità prorompente di valicare il confine delle sue capacità sensoriali, di andare oltre. Pagina dopo pagina di questa raccolta, si percepisce una viva esigenza di andare al di là: oltre il visibile, oltre l’udibile, oltre il profumo, oltre il sapore, oltre il tangibile, emerge forte il bisogno di superare la barriera legata ai cinque sensi, di andare ancora più in profondità, oltre la percezione sensoriale fino ad arrivare a quello che la poetessa definisce il settimo senso: l’oltre, appunto.


Mariangela Chiarello

Teresa Marsico è nata a Rogliano in provincia di Cosenza. Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, lavora nell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Nel tempo libero si dedica a scrivere testi e poesie e a dipingere.
Ha pubblicato due raccolte di poesia: la prima dal titolo Pur se durevoli un giorno (Aletti editore, 2015) e la seconda, nel gennaio 2018, intitolata Legami Elastici (Poetikanten).
Suoi testi poetici sono presenti in diverse antologie, tra cui ricordiamo: Viaggi di versi n. 22 (Pagine s.r.l., 2013); Poeti contemporanei – 7 autori (Pagine s.r.l., 2013); Tra un fiore colto e l’altro donato (Aletti, 2015); Preghiere, versi che danno voce al dolore e alla morte alla speranza e all’amore al cuore della vita (ilfilorosso, 2017); Profumo di poesia – silloge di autori italiani contemporanei (Atlantide Edizioni di Fiore Sansalone, 2018); Poesia, segreto dell’anima (Il quaderno edizioni, 2020); Voci poetiche per Alda (Nuova Accademia dei Bronzi, 2020).
Nel 2016 ha ricevuto una Menzione speciale per i suoi testi poetici al Premio “Francesco Graziano” – V Edizione, organizzato dall’associazione Culturale IlFilorosso.
È anche autrice di racconti brevi, alcuni pubblicati in antologie di narrativa contemporanea.
Numerosi i premi, le menzioni e le segnalazioni che le sono stati conferiti per le sue opere liriche, narrative e pittoriche in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Da autodidatta, coltiva un desiderio, tradotto in hobby, che l’accompagna dall’infanzia: la pittura. I colori sono tra le cose alle quali dà maggiore importanza, in particolar modo ai contrasti tra quelli caldi e quelli freddi quasi a voler sottolineare anche nelle sue opere pittoriche l’importanza delle diversità/differenze che per lei costituiscono sempre arricchimento, completamento e ricerca del sé anche attraverso il confronto con gli altri.

Pubblicato il Settembre 8, 2021Settembre 8, 2021

ilfilorosso 70 Gennaio – Luglio 2021

Saggi

Antonella Lovisi – Del limitare. Porte, attraversarle e sostare nel presente;
Pierluigi Pedretti – Gian Carlo Ferretti e la storia dell’editoria letteraria in Italia;
Gianluca Bocchinfuso – L’insegnamento della letteratura ai tempi della DaD;
Fiorenza Cosenza – La fatica di essere donna: Caterina Franceschi Ferrucci

Filodivoce

Enzo Ferraro – Graziano; Giuseppe Leonetti – Rondini; Lucia Longo – Haiku; Ettore Marino -C’era una volta…; Francesco A. Calabrese – Rivelazione – Disvelamento; Cadi; Annalena Cimino – Tra la nebbia e i sogni; Dachau; Triangolo rosa; Franco Araniti – Gallico, parco della mondialità; Angela A. Milella – Mammelle

Note e Noterelle

Revuçégne – versi in dialetto abruzzese, Marcello Marciani (Michela Lalla)
A chiare lettere, Lella Buzzacchi (Fulvio Castellani)
Nuda povertà, Maria Francesca Lucanto (Erminia Barca)
Il grande libro delle avventure di Tayatsumi, Paolo Ragni (Pasquale Scarpitta)
Iddha esti, Franco Araniti (Giuseppina de Felice)
Prima che sia dopo, Massimo Guidi (Valeria Carmen Cauteruccio)
Diario dalla quarantena, Antonio Avenoso (Dolores Nicastro)

FilodArte: La fotografia di Daniele Bilotto: sguardi sull’anima della città, Gaetano Marchese

Immagine di copertina: Lella Buzzacchi

Pubblicato il Aprile 15, 2021Aprile 15, 2021

“Sradicati” di Domenico Panetta

Domenico Panetta

Sradicati. Alla scoperta di un’umanità perduta

ISBN: 978-88-99416-720

Pp.: 144

Collana: Novellando

In copertina: Foto d’epoca, il padre dell’autore (a destra) con alcuni compagni di lavoro.

Prezzo: 12,00 euro

Anno: 2021

Per ordinarlo scrivere a info.ilfilorosso@gmail.com

Libro intrigante, pulito, coinvolgente.

Attraverso le sue vicende di vita, Domenico Panetta (Mimmo, per gli amici) fornisce uno spaccato, tenero e doloroso insieme, dell’emigrazione, di quel taglio delle radici, che tuttavia permangono e fanno sanguinare l’animo, perché creano una nostalgia inestinguibile, ma mai rassegnata e anzi, nonostante lo strappo (o forse proprio a causa di esso), foriera di nuove opportunità e di rinnovata linfa esistenziale. Ma il prezzo è alto. Perché la “nuova” vita rimanda di continuo a quella precedente e costringe a chiederti: che cosa sarebbe stato di me, se non fossi dovuto andare via?; e che cosa sarà di me, ora che mi sono “sradicato”?

Mario Capanna

Panetta Domenico nato a Siderno nel 1949, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino ha svolto la sua professione in Calabria.
Cresciuto in un ambiente di Sinistra, da giovanissimo partecipa alla vita politica militando nel P.C.I. Fu eletto consigliere comunale di Siderno nel 1975 e nel 1990 consigliere provinciale di Reggio Calabria. Dal 1994 eletto Sindaco della città di Siderno per due legislature consecutive. Di questa esperienza ha pubblicato due volumi dal titolo Nodersi, un Sindaco si racconta.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 9 Pagina successiva

Archivi

Proudly powered by WordPress

Questo sito non rilascia nessun cookie, tuttavia navigando sul sito accetti che alcuni dati possano essere raccolti dal nostro provider internet per garantire il corretto funzionamento del sito web.

ilfilorosso
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.